the horror
|
venerdì 10 agosto 2012
|
magari con più sangue il film no?!
|
|
|
|
forse era meglio 1 battuta di caccia più selettiva..mi spiego meglio il film non è un gran che perchè il regista(senza offesa) si sarà dimenticato l'Horror come è fatto e come va girato cioè l'Horror non è una cosa che si mangia è una categoria che chi la guarda e a chi piace mette alla prova la prpria emozione che sia bella o brutta! A me non ha fatto muovere nulla solo il gioco mi ha fatto paura..i personaggi erano molto realistici e molto presi nei loro obiettivi il che mi fa pensare che forse mi ha fatto il lavaggio del cervello :) ma è questo il punto l'Horror è stato creato per far rimanere il nostro inconscio pieno di fobie e allucinazioni anche di incubi se volessimo esagerare.
[+]
forse era meglio 1 battuta di caccia più selettiva..mi spiego meglio il film non è un gran che perchè il regista(senza offesa) si sarà dimenticato l'Horror come è fatto e come va girato cioè l'Horror non è una cosa che si mangia è una categoria che chi la guarda e a chi piace mette alla prova la prpria emozione che sia bella o brutta! A me non ha fatto muovere nulla solo il gioco mi ha fatto paura..i personaggi erano molto realistici e molto presi nei loro obiettivi il che mi fa pensare che forse mi ha fatto il lavaggio del cervello :) ma è questo il punto l'Horror è stato creato per far rimanere il nostro inconscio pieno di fobie e allucinazioni anche di incubi se volessimo esagerare..i film sono esageratamente creati per essere anche vietati dai nostri vecchi..questa è la vera bellezza di un film che se ti colpisce nella psiche e nel fisico non puoi più farne a meno! Consiglio a tutti il gioco, perchè in questo caso siete voi a comandare il protagonista ed avere emozioni forti seppure esagerati! (età non inferiore ai 16 circa)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the horror »
[ - ] lascia un commento a the horror »
|
|
d'accordo? |
|
the horror
|
venerdì 10 agosto 2012
|
silent hill-la collina del silenzio (mgl il gioco)
|
|
|
|
Adesso ti spiego perchè ho messo mediocre perchè il film a quanto mi appare non è un gran che perchè c'è pochissimo sangueeeeee, se non mi sbaglio gli horror devono mostrare un bel pò di sangue che esce da tutte le parti..questo perchè no?! Ho visto giocarci in un video un ragazzo di nome jhonny creek se andate su youtube lo vedrete, e vi posso assicurare che è HORROR al 100 %, mi sono spaventato anche io mentre lo guardavo! C'ho giocato solo una volta ma dato che avevo troppa fifa l'ho mollato! E mi sorgerebbe un dubbio: perchè nel videogioco si parla di un ragazzo (si fa x dire) di nome Murphy che perde il figlio di (forse 8 anni) in un incidente orribile dove viene stroncato da una specie di sub che dopo lo getta nel fiume, nel film invece si parla di una bambina che fa degli incubi e che ripete sempre la stessa città Silent Hill il che fa spaventare la madre che la porta in codesta città sperduta senza nulla, mi sono argomentato ed è possibile che la città esista (assomiglia al gioco), purtroppo x colpa di 1 incendio la città è stata evacuata e ness può viverci più perchè le strade sono inagibbili, si sono alzate e si dice che sotto le "crepe" delle strade ci sia del carbone ancora "alimentato" cioè che brucia ancora! Vabbè mi sono allargato troppo, la domanda mia è: perchè tutta questa differenza tra le 2 Silent Hill (dico 2 perchè una è il gioco k è diversissimo dal film)! Direi scusate il termine che il film è una cacata colossale -.
[+]
Adesso ti spiego perchè ho messo mediocre perchè il film a quanto mi appare non è un gran che perchè c'è pochissimo sangueeeeee, se non mi sbaglio gli horror devono mostrare un bel pò di sangue che esce da tutte le parti..questo perchè no?! Ho visto giocarci in un video un ragazzo di nome jhonny creek se andate su youtube lo vedrete, e vi posso assicurare che è HORROR al 100 %, mi sono spaventato anche io mentre lo guardavo! C'ho giocato solo una volta ma dato che avevo troppa fifa l'ho mollato! E mi sorgerebbe un dubbio: perchè nel videogioco si parla di un ragazzo (si fa x dire) di nome Murphy che perde il figlio di (forse 8 anni) in un incidente orribile dove viene stroncato da una specie di sub che dopo lo getta nel fiume, nel film invece si parla di una bambina che fa degli incubi e che ripete sempre la stessa città Silent Hill il che fa spaventare la madre che la porta in codesta città sperduta senza nulla, mi sono argomentato ed è possibile che la città esista (assomiglia al gioco), purtroppo x colpa di 1 incendio la città è stata evacuata e ness può viverci più perchè le strade sono inagibbili, si sono alzate e si dice che sotto le "crepe" delle strade ci sia del carbone ancora "alimentato" cioè che brucia ancora! Vabbè mi sono allargato troppo, la domanda mia è: perchè tutta questa differenza tra le 2 Silent Hill (dico 2 perchè una è il gioco k è diversissimo dal film)! Direi scusate il termine che il film è una cacata colossale -.-"!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a the horror »
[ - ] lascia un commento a the horror »
|
|
d'accordo? |
|
diego milazzo
|
martedì 7 agosto 2012
|
silent hill,occasione sprecata per christophe gans
|
|
|
|
Esempio di occasione sprecata. Il film non trasmette le stesse emozioni del videogioco e abbandona l'aspetto psicologico a favore di quello più trucido e violento.
La storia si svolge, quasi per l'intera durata del film, senza una trama, con la protagonista (Rose, Radha Mitchell) che va in giro per la diabolica cittadina omonima, scontrandosi con i vari personaggi senza mai approfondire le storie di questi, rispettando un cliché tipico del genere fantasy che va bene per un pubblico adolescente.
Solo nel finale del film viene rivelato con un unico ed ingarbugliato monologo tutta la storia che in parte lascia confusi, in parte fa capire quanto poteva essere approfondita l'intera tematica horror.
[+]
Esempio di occasione sprecata. Il film non trasmette le stesse emozioni del videogioco e abbandona l'aspetto psicologico a favore di quello più trucido e violento.
La storia si svolge, quasi per l'intera durata del film, senza una trama, con la protagonista (Rose, Radha Mitchell) che va in giro per la diabolica cittadina omonima, scontrandosi con i vari personaggi senza mai approfondire le storie di questi, rispettando un cliché tipico del genere fantasy che va bene per un pubblico adolescente.
Solo nel finale del film viene rivelato con un unico ed ingarbugliato monologo tutta la storia che in parte lascia confusi, in parte fa capire quanto poteva essere approfondita l'intera tematica horror.
Il regista Christophe Gans conferisce all'intera pellicola la sensazione di stare a giocare una partita al fortunato videogioco della Konami ignorando totalmente l'interessante soggetto e annoiando lo spettatore.
Anche l'aspetto tecnico non convince, la computer grafica che non tanto si presta al genere horror, troppo luminosa e che mostra troppo fa sembrare tutto finto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a diego milazzo »
[ - ] lascia un commento a diego milazzo »
|
|
d'accordo? |
|
tecmec
|
martedì 17 aprile 2012
|
un voto falsato, come spesso accade...
|
|
|
|
Silent Hill è un capolavoro. Il gioco, NON il film.
Quando lessi le prime recensioni mentre il film non era ancora stato doppiato in italiano (e trepidavo dall'attesa essendo un fan del gioco) tutto sembrava meraviglioso, il regista, scrivevano, reduce da ore di gioco aveva confezionato (continuavano a scrivere) un prodotto in stile perfetto, ottimamente corrispondente allo spirito della serie.
Tutto rigorosamente FALSO.
Silent Hill è un saga videoludica in stile survival horror; i primi tre capitoli della saga soprattutto, riescono (pur essendo videogiochi) a generare nello spettatore/giocatore un senso di ansia e di angoscia profondo e peculiare, e presentano trame molto psicologiche, grandguignolesche, spaventose.
[+]
Silent Hill è un capolavoro. Il gioco, NON il film.
Quando lessi le prime recensioni mentre il film non era ancora stato doppiato in italiano (e trepidavo dall'attesa essendo un fan del gioco) tutto sembrava meraviglioso, il regista, scrivevano, reduce da ore di gioco aveva confezionato (continuavano a scrivere) un prodotto in stile perfetto, ottimamente corrispondente allo spirito della serie.
Tutto rigorosamente FALSO.
Silent Hill è un saga videoludica in stile survival horror; i primi tre capitoli della saga soprattutto, riescono (pur essendo videogiochi) a generare nello spettatore/giocatore un senso di ansia e di angoscia profondo e peculiare, e presentano trame molto psicologiche, grandguignolesche, spaventose. Inoltre uno dei lati forti della saga è il campionario di mostri raccapriccianti che fanno la loro comparsa abbondantemente nei vari capitoli.
In questo "film" di serie Z, la trama è demenziale, di mostri non ce n'è quasi (eccetto l'unico riuscito così così, Pyramid Head), viene totalmente vanificato lo sforzo compiuto dai programmatori nei vari capitoli del gioco.
Scendo nel particolare dei mostri perchè ne vale la pena e perché, ricordo a tutti, ogni mostro del gioco rappresenta una pulsione o una fobia del protagonista.
Evil Nurses - trattasi di infermiere-zombi, marchio di fabbrica della serie videoludica, durante il gioco possono sbucare all'improvviso da angoli bui e stanze in ombra, sono letali, veloci, piuttosto imprevedibili. Nel film se ne vede un gruppo incastrato in un corridoio illuminato fiocamente. sono innocue, sceme, inutili.
Lying Figure - uno dei mostri meglio riusciti della saga si tratta di una sorta di umanoide senza braccia nè testa che si contorce nelle nebbie perenni di Silent Hill. Barcollano alla cieca sono molto veloci e silenziosi e nel gioco fanno davvero inquietudine. Nel film arrivano in gruppo, a casaccio, facilissimi da evitare, lenti e tardi.
Altri mostri - il "registuccio" poteva attingere a piene mani dal campionario da incubo della saga, dai Siam ai NumBody, dagli Scism ai Mannequin, passando tranquillamente attraverso i Closer, i Lurker, gli SnifferDog, eccetra, senza contare i vari boss di fine livello innumerevoli nei vari episodi del gioco... Niente, in questo film NON ci sono mostri.
I cattivi del film: una setta di "barboni" rintronati comandati da una sorta di monaca pazza uscita da un film in costume. Dire ridicolo è dire poco e non ha NESSUNA attinenza con nessun capitolo del gioco!!!! Tantomeno col primo capitolo anche se i personaggi ne riprendono i nomi!!!!!
I significati psicologici del film: nessuno!
Nella saga videoludica trovavamo, a proposito dei plot psicologici, trame incentrate su: rapporti familiari corrotti, ossessioni, allucinazioni, tematiche alla Poe, mogli morte che scrivono dall'aldilà, figlie mai nate, sorelle demoniache, figli nati morti, sadismi vari, ingiustizie e punizioni dantesche, misteri paranormali, enigmi metafisici, dimensioni parallele...
Nel film invece l'unica tematica è (facendone la sinossi): mia figlia è posseduta dalla muerte, così devo portarla a silenthill che recupera la memoria della muerte.
Terrificante.
Pyramid Head, rappresentante il senso di colpa negato e la frustrazione di onnipotenza (nel gioco), si risolve nel film in una sorta di ben riuscito macellaio pazzo senza altri significati.
La fotografia del film è fatta col photoshop. Gli effetti visivi sono notevoli ma niente di trascendentale. La colonna sonora è assente ingiustificata, ecco un altro aspetto che invece nei giochi era molto curato con dischi interi di musiche originali, molte delle quali da antologia, vedi Theme of Laura, Meltdown, Silent Hill Theme, eccetra, e tutte composte da musicisti giapponesi con le palle. Nel film la colonna sonora l'ha fatta il regista mentre mastica un piatto di impepata di cozze.
Vidi il filmino con un mio amico, regista horror e critico cinematografico che si ADDORMENTO' sulla poltroncina a metà proiezione... non dico altro!
Un film che non doveva essere girato!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tecmec »
[ - ] lascia un commento a tecmec »
|
|
d'accordo? |
|
andydiallo
|
domenica 8 aprile 2012
|
spiegazione per fra07
|
|
|
|
Rose e Sharon si trovano ancora nell ' limbo di Silent Hill perchè durante lo sterminio degli uomini di Crhistabella , la parte cattiva di Alessa si è unita con Sharon , quindi Rose è destinata a badare a Sharon per l'eternità come l'infermiera con Alessa.
|
|
[+] lascia un commento a andydiallo »
[ - ] lascia un commento a andydiallo »
|
|
d'accordo? |
|
miguel
|
domenica 1 gennaio 2012
|
silent hill: il survival horror incontra il cinema
|
|
|
|
Silent hill rappresenta il più riuscito connubio tra un videogioco e il cinema, più precisamente la trasposizione su grande schermo del genere "survival horror". Chi ha giocato al celebre gioco cui si rifà il film, uscito nel 1999, ha ben presente le atmosfere disturbanti, angosciose e claustrofobiche che riusciva a creare. Il film ha il grande merito di rievocare in pieno quelle atmosfere, quella tensione ripercorrendone seppur a grandi linee le principali caratteristiche: l'ambientazione cupa, grigia, tetra che si manifesta nella rappresentazione della cittadina avvolta da una strana nebbia e bagnata da ciò che in apparenza sembra neve ma che in realtà è cenere; il passaggio dalla silent hill "normale" alla silent hill "alternativa" che trasmette un senso di malsano, di malvsgio cogliendo in pieno quello che voleva evocare a suo tempo il gioco, cioè una dimensione onirica, in fernale, "metallica", strisciante.
[+]
Silent hill rappresenta il più riuscito connubio tra un videogioco e il cinema, più precisamente la trasposizione su grande schermo del genere "survival horror". Chi ha giocato al celebre gioco cui si rifà il film, uscito nel 1999, ha ben presente le atmosfere disturbanti, angosciose e claustrofobiche che riusciva a creare. Il film ha il grande merito di rievocare in pieno quelle atmosfere, quella tensione ripercorrendone seppur a grandi linee le principali caratteristiche: l'ambientazione cupa, grigia, tetra che si manifesta nella rappresentazione della cittadina avvolta da una strana nebbia e bagnata da ciò che in apparenza sembra neve ma che in realtà è cenere; il passaggio dalla silent hill "normale" alla silent hill "alternativa" che trasmette un senso di malsano, di malvsgio cogliendo in pieno quello che voleva evocare a suo tempo il gioco, cioè una dimensione onirica, in fernale, "metallica", strisciante. Ciò che più si evidenzia sono però i particolari. La ricostruzione della cittadina con tanto di mappe come avveniva nel videogioco, la rappresentazione della scuola elementare di "midwich", l'ospedale alternativo, le infermiere, i mostri, l'uso della torcia, la radio che avvisa la presenza di esseri infernali. sono proprio questi particolari che permettono al film di elevarsi molto più in alto rispetto ad altri tentattivi di portare al cinema pellicole basate sull'esperienza videoludica. Un plauso al regista ed alla produzione, capaci di mantenere intatte quelle sensazioni che chi ha giocato al titolo in questione sa quali siano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a miguel »
[ - ] lascia un commento a miguel »
|
|
d'accordo? |
|
alexia86
|
martedì 25 ottobre 2011
|
uno dei più sopravvalutati
|
|
|
|
Penso che Silent Hill sia uno dei film più sopravvalutati. Tratto da un videogioco, non regala scene né di tensione né minimamente interessanti rimadendo decisamente mediocre rispetto al videogame che, in confronto,è molto più valido.
|
|
[+] lascia un commento a alexia86 »
[ - ] lascia un commento a alexia86 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea levorato
|
venerdì 21 ottobre 2011
|
disturba, inquieta e diverte: meglio di così...
|
|
|
|
Silent Hill ***
Produzione: USA 2006
Genere: Horror
Attori principali: Radha Mitchell, Laurie Holden, Sean Bean, Jodelle Ferland
Regia: Christophe Gans
Trama:
Per curare la propria figlioletta adottiva Sharon (Ferland), Rose (Mitchell), la porta ad una cittadella che spesso la bimba cita in episodi di sonnambulismo: Silent Hill, una città fantasma, ma lo è solo apparentemente.
Mini recensione:
“Silent Hill” è un horror particolarmente inquietante e intrigante, un mistery irrisolvibile, ma anche un videogame. E così, le premesse sono state rispettate e l’adattamento dell’omonimo gioco della Konami rispetta l’originale, spaventando e divertendo al contempo.
[+]
Silent Hill ***
Produzione: USA 2006
Genere: Horror
Attori principali: Radha Mitchell, Laurie Holden, Sean Bean, Jodelle Ferland
Regia: Christophe Gans
Trama:
Per curare la propria figlioletta adottiva Sharon (Ferland), Rose (Mitchell), la porta ad una cittadella che spesso la bimba cita in episodi di sonnambulismo: Silent Hill, una città fantasma, ma lo è solo apparentemente.
Mini recensione:
“Silent Hill” è un horror particolarmente inquietante e intrigante, un mistery irrisolvibile, ma anche un videogame. E così, le premesse sono state rispettate e l’adattamento dell’omonimo gioco della Konami rispetta l’originale, spaventando e divertendo al contempo. Una cosa che salterà agli occhi di qualche hardcore gamer è che oltre a trasporre “Silent Hill” si è saccheggiato qualcosa dalla saga videoludica di “Resident Evil”. Comunque è la conferma che gli americani, negli ultimi anni, o fanno remake di horror giapponesi, o traspongono videogiochi (quindi sempre giapponesi). Il terrore allora viene solo dall’oriente?
Le interpretazioni comunque meritano, ottima la prova della Mitchell, calibrata e intensa. Brava anche la Holden nel ruolo della tipa tosta, ma anche la Ferland, il cui personaggio tra gli alter ego ha una bimba malefica (e quindi tosta pure lei), non scherza.
Un horror ben costruito e calibrato, un climax che dall’horror sfocia nell’action (e nello splatter). Bello.
Interpretazioni:
Radha Mitchell ***
Laurie Holden ***
Sean Bean ***
Jodelle Ferland ***1/2
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea levorato »
[ - ] lascia un commento a andrea levorato »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
venerdì 9 settembre 2011
|
una...
|
|
|
|
CAGATA PAZZESCAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA IL PEGGIOR FILM MAI REALIZZATO, UNA PORCHERIA PER IDIOTI CHE VOGLIONO IN UN FILM SOLO SANGUE E MORTI.E NON DITEMI CHE SE NON CI SONO SANGUE E MORTI NON è UN HORROR PERCHE INEI PIU GRANDI HORROR DI SEMPRE,COME L'ESORCISTA E SHINING CI SONO POCHI MORTI E POCO SANGUE.IL PEGGIOR FILM MAI REALIZZATO.VOTO:ZERO MENO MENO MENO MENO (PERIODICO).NON GUARDATELO.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
lunedì 29 agosto 2011
|
quando il sangue è un fine e non un mezzo
|
|
|
|
la trama di questo film è praticamente inesistente,a contrario di un ottima sceneggiatura,che però non salva il film dal abisso splatter,dark,violento in cui stà.oltre ai tempi di durata che sono dilatati al limite dell' insopportabile il film si svolge in modo passivo,dove la prottagonista girovaga per la città piena di zombie e gente fatta a pezzi da cavi spinati (ma perche??)con indizi che non spiegano molto,l'epilogo e la spiegazione di tutta stà'sbobba non potrebbe compiersi in maniera peggiore un unico,lungo,grosso e poco originale monologo in cui la perversione regna sovrana..come si può mettere in un film,anche se horror una bambina che viene messa al rogo?!tutto ciò culmina nella scena finale peggiore della storia del cinema,una scena di uno splatter che in confronto kill bill e una lord gente uccisa,strappata,strizzata da cavi spinati,un finale veramente nero,dark e buio.
[+]
la trama di questo film è praticamente inesistente,a contrario di un ottima sceneggiatura,che però non salva il film dal abisso splatter,dark,violento in cui stà.oltre ai tempi di durata che sono dilatati al limite dell' insopportabile il film si svolge in modo passivo,dove la prottagonista girovaga per la città piena di zombie e gente fatta a pezzi da cavi spinati (ma perche??)con indizi che non spiegano molto,l'epilogo e la spiegazione di tutta stà'sbobba non potrebbe compiersi in maniera peggiore un unico,lungo,grosso e poco originale monologo in cui la perversione regna sovrana..come si può mettere in un film,anche se horror una bambina che viene messa al rogo?!tutto ciò culmina nella scena finale peggiore della storia del cinema,una scena di uno splatter che in confronto kill bill e una lord gente uccisa,strappata,strizzata da cavi spinati,un finale veramente nero,dark e buio. [+]
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
|