augusto.faccioli
|
domenica 21 agosto 2011
|
bello! inquitante ma con una trama
|
|
|
|
Storia intricata, ma davvero soddisfacente. E' necessario giudicare il film senza tener conto dei videogiochi, altrimenti i giudizi saranno solo relativi
|
|
[+] lascia un commento a augusto.faccioli »
[ - ] lascia un commento a augusto.faccioli »
|
|
d'accordo? |
|
critichetti
|
martedì 28 giugno 2011
|
non è il massimo
|
|
|
|
il film prende spunto da un videogame,ma l'idea delle due dimensioni parallele non è molto azzeccata,anche se va ammesso che è un film nel complesso accettabile,ma non se si vuole fare la serata di paura....va bene se si vuole fare una serata all'insegna del surreale
|
|
[+] lascia un commento a critichetti »
[ - ] lascia un commento a critichetti »
|
|
d'accordo? |
|
mister q
|
martedì 28 giugno 2011
|
silent hill è un film?
|
|
|
|
Devo dire la verità, ma non mi sembra di dover essere classificato come ignorante o cretino se dico che ho guardato questo film senza aver mai giocato al videogioco. Questo comunque è un film, ha una sua trama e non c'è bisogno di averci giocato per capirlo, quindi considero che la teoria di chi dice che bisogna averci giocato per capirlo è sbagliata, perchè il film si capisce.
Semplicemente, che senso ha il film? La storia è regolare, anche se è già fantasiosa, fin troppo, dall'inizio (e può essere un aspetto anche negativo per un film horror, considerando che se ci si allontana troppo dalla realtà la paura rischia anche di scemare in quanto la mente non avverte le stesse emozioni), ma la storia diciamo che potrebbe essere seguita.
[+]
Devo dire la verità, ma non mi sembra di dover essere classificato come ignorante o cretino se dico che ho guardato questo film senza aver mai giocato al videogioco. Questo comunque è un film, ha una sua trama e non c'è bisogno di averci giocato per capirlo, quindi considero che la teoria di chi dice che bisogna averci giocato per capirlo è sbagliata, perchè il film si capisce.
Semplicemente, che senso ha il film? La storia è regolare, anche se è già fantasiosa, fin troppo, dall'inizio (e può essere un aspetto anche negativo per un film horror, considerando che se ci si allontana troppo dalla realtà la paura rischia anche di scemare in quanto la mente non avverte le stesse emozioni), ma la storia diciamo che potrebbe essere seguita. Ma cosa c'è veramente di HORROR in questo film? Cosa dovrebbe farmi terrorizzare e non riuscire a farmi dormire sonni tranquilli la notte (perchè gli effetti di un film horror, che ha lo scopo di fare paura, devono essere questi)? La donna entra nella città e ad un certo punto la bambina scappa dappertutto, lei ovviamente con l'amore di madre la segue e.....ci si immagina scene paurose, terrificanti, nell'antro buio e stretto dove è andata a finire. Invece stupidi e piccoli mostriciattoli grigi. Così per buona parte del film, mentre il marito cerca di entrare nella città e addirittura con i poliziotti cerca la donna che evidentemente è entrata in una dimensione parallela. Lei in giro per la scuola trova morti incatenati che all'improvviso resuscitano, mostri giganti che cercano di uccidere lei e le altre donne, con scarafaggi in ogni dove. Potrebbe fare in qualche modo schifo, ma il modo in cui il film è girato non fa sì che ciò avvenga. Cosa c'è di horror, mi ripeto mentre guardo il film? E troppe parti mai spiegate, come la donna/strega che vaga per la città spargendo il male. Ad un certo punto si mette in mezzo anche la "religione della città", e non ce l'ho più fatta. Ho spento la tv. Un film horror deve spaventarmi e darmi emozioni con una trama anche normale e seguibile, questo film era assurdamente noioso, le parti che potevano essere sfruttate per far paura, le scene dove si avvertiva già la tensione e si pensava (sperava, mi viene da dire) che qualcosa finalmente accadesse vengono decisamente sprecate e bistrattate. Questo film sembra prendersi gioco di sè stesso a volte. Mah.
Se lo avessero classificato come "rivisitazione di videogioco", magari lo avrebbero visto solo gli amanti del gioco e non lo avrei neanche preso in considerazione. Ma se viene classificato come film horror, che sia horror e non questo schifo colossale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mister q »
[ - ] lascia un commento a mister q »
|
|
d'accordo? |
|
sinphi
|
mercoledì 6 aprile 2011
|
non si puo' dire
|
|
|
|
che non sia bello....ma è un incubo non ci si capisce niente. surreale al massimo!
|
|
[+] lascia un commento a sinphi »
[ - ] lascia un commento a sinphi »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
giovedì 20 gennaio 2011
|
schifezza pura,lo consiglio a uso lassativo.
|
|
|
|
orribile,senza senso,violento fin troppo,questo non e un film!questa e una sequenza di scene senza senso,violente,una violenza propio cruda,nera orribile,la scena finale bisogna essere psicopatici per inventarsela,io mi domando come fa un film del genere a essere al cinema!se io fossi la censura censurerei T-U-T-T-O! il finale poi....violento fin troppo,consiglio il film a chi ha grossi problemi intestinali. =(
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
sixy89
|
domenica 10 ottobre 2010
|
finalmente un horror!
|
|
|
|
Un dei miei horror preferiti, che fonde e intreccia maestralmente il lato horror e il lato thriller della storia..Finalmente un horror il quale epilogo non è scontato, la voglia di conoscere il perchè degli avvenimenti nel film ti spinge a vederlo fino alla fine.
Per chi non conosce il videogioco la trama è geniale e ben strutturata. Belli gli effetti speciali e farte è il senso di claustrofobia durante tutta la durata del film.
La protagonista si trova a sua insaputa intrappolata dalla figlia adottiva nella città fantasma di Silent Hill. Tra demoni e inspiegabili avvenimenti dovrà venire a capo dei misteri che avvolgono la città.
[+]
Un dei miei horror preferiti, che fonde e intreccia maestralmente il lato horror e il lato thriller della storia..Finalmente un horror il quale epilogo non è scontato, la voglia di conoscere il perchè degli avvenimenti nel film ti spinge a vederlo fino alla fine.
Per chi non conosce il videogioco la trama è geniale e ben strutturata. Belli gli effetti speciali e farte è il senso di claustrofobia durante tutta la durata del film.
La protagonista si trova a sua insaputa intrappolata dalla figlia adottiva nella città fantasma di Silent Hill. Tra demoni e inspiegabili avvenimenti dovrà venire a capo dei misteri che avvolgono la città.
voto:9
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sixy89 »
[ - ] lascia un commento a sixy89 »
|
|
d'accordo? |
|
trick'r treat
|
domenica 31 gennaio 2010
|
uno dei mie preferiti
|
|
|
|
Splendido, perfetto, capace di terrorizzare e meravigliare lo spettatore, disgustarlo per le soluzioni macabre e tenerlo a bocca aperta per le eccezionali soluzioni visive adottate. In questo film tutto funziona alla perfezione: dall’atmosfera di macabro straniamento alla costruzione della storia e dei personaggi, dalle splendide scenografie all’azzeccata colonna sonora. IL MIO PREFERITO INSIEME A THE DESCENT E TRICK 'R TREAT!!!
|
|
[+] lascia un commento a trick'r treat »
[ - ] lascia un commento a trick'r treat »
|
|
d'accordo? |
|
barmario
|
mercoledì 9 dicembre 2009
|
trasposizione cinematografica riuscita
|
|
|
|
Il film rispecchia in pieno il videogame, e si trattava di un'impresa non facile, essendo il gioco ricco di scenari torbidi, infernali, sanguinari e cupi. Forse c'è troppo sangue, fino a provocare fastidio. Ma per rispecchiare al meglio il gioco, serviva farlo.
|
|
[+] lascia un commento a barmario »
[ - ] lascia un commento a barmario »
|
|
d'accordo? |
|
lisarimuricev
|
sabato 24 ottobre 2009
|
la cittadina più silenziosa e inquietante
|
|
|
|
Sharon (Jodelle Ferland) è una dolcissima bambina, adottata dagli affettuosi Rose (Radha Mitchell) e Christopher (Sean Bean).
Strani e numerosi incubi incentrati sulle parole “Silent Hill”, tormentano però la piccola. E’ così che i genitori decidono di portare la bambina in una città, nel West Virginia, dello stesso nome.
Sarà un viaggetto piuttosto interessante: non solo, verso l’arrivo, Rose sbanderà con l’automobile e, svenuta, al risveglio non troverà più Sharon, ma dovrà affrontare mostruose e orrende creature che periodicamente si “impadroniscono” della città. Finale aperto.
Dopo la trasposizione cinematografica di Resident Evil, non ci voleva molto perché arrivasse il turno della storica antagonista della serie horror Capcom: Silent Hill, creata da Konami.
[+]
Sharon (Jodelle Ferland) è una dolcissima bambina, adottata dagli affettuosi Rose (Radha Mitchell) e Christopher (Sean Bean).
Strani e numerosi incubi incentrati sulle parole “Silent Hill”, tormentano però la piccola. E’ così che i genitori decidono di portare la bambina in una città, nel West Virginia, dello stesso nome.
Sarà un viaggetto piuttosto interessante: non solo, verso l’arrivo, Rose sbanderà con l’automobile e, svenuta, al risveglio non troverà più Sharon, ma dovrà affrontare mostruose e orrende creature che periodicamente si “impadroniscono” della città. Finale aperto.
Dopo la trasposizione cinematografica di Resident Evil, non ci voleva molto perché arrivasse il turno della storica antagonista della serie horror Capcom: Silent Hill, creata da Konami.
Il videogioco originale (principale fonte d’ispirazione del film, che possiede anche elementi dei successivi due capitoli della saga), uscito su PlayStation nel 1999, rappresentò un mix unico di ambientazioni inquietanti e personaggi maledetti.
La pellicola ha però replicato con goffaggine il reale terrore che incuteva lo storico videogame. Se l’atmosfera che si respira nella Silent Hill “trasformata” è quasi identica a quella del videogioco (i cui rumori stridenti e metallici sono riproposti con fedeltà), sceneggiatura e personaggi comprimari deludono non poco.
Non che la trama del primo videogame brillasse per limpidezza, ma quantomeno aveva il merito di dar voce, in modo disturbante, a dei personaggi dannati che vivevano in una città diventata, man mano, il loro inferno interiore.
Risulta così appiattita la tragedia di Alessa, motivata sulla base del fanatismo puritano degli abitanti della cittadina, quando nel videogioco l’orrorifico sottotesto era tutto l’opposto: il vero nemico era proprio la mamma Dahlia (nel film una intensa Deborah Kara Unger), la cui ambizione ed empietà hanno catalizzato la distruzione di Silent Hill.
Il finale ha generato non poca confusione, soprattutto in chi non ha giocato il titolo Konami. In realtà, a quanto pare, la conclusione è ispirata in parte al drammatico finale “Bad” del gioco, in cui il protagonista Harry non è mai sopravvissuto all’incidente stradale.
Annunciato (e in lavorazione) il sequel, che non vedrà alla regia il ritorno di Christophe Gans.
(di Pietro Senatore per www.periodicoitaliano.info)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lisarimuricev »
[ - ] lascia un commento a lisarimuricev »
|
|
d'accordo? |
|
shining
|
giovedì 20 agosto 2009
|
non mi perdo in chiacchiere
|
|
|
|
.....questo film è una figata pazzesca!!!
|
|
[+] lascia un commento a shining »
[ - ] lascia un commento a shining »
|
|
d'accordo? |
|
|