monica
|
giovedì 9 febbraio 2006
|
film bellissimo
|
|
|
|
Trovo che questo film sia fatto benissimo e che sia davvero emozionante.La sceneggiatura,i costumi,ecc...sono impeccabili e ci riportano all'Ingilterra di fine 700 molto meglio di quanto non sia stato fatto nella versione del 1940.L'unico punto su cui mi trovo d'accordo con la critica è quello riguardante Matthew Mcfayden:diversamente da Lawrance Olivier,della versione del '40,egli impersona un Darcy più insicuro che arrogante e altezzoso,come lo vuole il personaggio della Austen.Ma non per questo egli risulta meno bravo ed espressivo degli attori del cast.Keira Knightley,al contrario,l'ho trovata molto più adatta rispetto alla precedente Greer Garson,definita giustamente dalla critica "fuori età" per interpretare il ruolo della frizzante,furba e ironica Elizabeth.
[+]
Trovo che questo film sia fatto benissimo e che sia davvero emozionante.La sceneggiatura,i costumi,ecc...sono impeccabili e ci riportano all'Ingilterra di fine 700 molto meglio di quanto non sia stato fatto nella versione del 1940.L'unico punto su cui mi trovo d'accordo con la critica è quello riguardante Matthew Mcfayden:diversamente da Lawrance Olivier,della versione del '40,egli impersona un Darcy più insicuro che arrogante e altezzoso,come lo vuole il personaggio della Austen.Ma non per questo egli risulta meno bravo ed espressivo degli attori del cast.Keira Knightley,al contrario,l'ho trovata molto più adatta rispetto alla precedente Greer Garson,definita giustamente dalla critica "fuori età" per interpretare il ruolo della frizzante,furba e ironica Elizabeth.Secondo la critica,inoltre,il regista Joe Wright è stato troppo frettoloso e ha dato poco spazio ai processi psicologici dei personaggi,che tanto caratterizzano il romanzo della Austen.Ma non è forse ovvio che in un libro ci sia più opportunità di dare voce ai processi psicologici dei personaggi?Essendoci,appunto per questo,la voce narrante della scrittrice?In un film,dove questa figura viene a mancare e dove i personaggi si trovano,così,a farsi conoscere "da sè",mentre sono "in azione",è naturale che si punti di più sulla capacità espressiva degli attori.I quali,se bravi,possono ,così,anche sopperire alla descrizione dei loro processi psicologici.E far capire ugualmente allo spetattore quale intenzione si cela dietro una frase o un'azione.Infine,penso che, rispetto alla versione del 1940,questa sia più coinvolgente ed emozionante.E non perchè vi sia più contatto tra i due innomarati,come ci si aspetterebbe da un film moderno.Anzi,in ciò la versione di Wright è rimasta fedele sia al libro che alla vecchia versione del film.Ciò che fa di essa la più emozionante è la passione che sprigionano gli attori con le loro discussioni e con gli sguardi che si scambiano.La ciliegina sulla torta:la fantastica dichiarazione d'amore finale di Darcy,"Mi avete stregato anima e corpo".Una delle poche battute non fedeli al libro,ma che fa emozionare a tal punto lo spettatore rapito,che egli(anche il più inguaribile romantico) "perdona" la mancata e attesissima scena del bacio.
[-]
[+] mi avete stregato anima e corpo
(di fra'91)
[ - ] mi avete stregato anima e corpo
[+] vi amo vi amo vi amo
(di frency)
[ - ] vi amo vi amo vi amo
|
|
[+] lascia un commento a monica »
[ - ] lascia un commento a monica »
|
|
d'accordo? |
|
egis
|
giovedì 9 febbraio 2006
|
coinvolgente
|
|
|
|
E' un film che ti coinvolge molto
Ti lascia con il fiato sospeso....
Lui e' molto affasciante.L'attore e' perfetto!!! E' stato una scelta ottima.
Vado a vedere questo film per la seconda volta, ed ho comprato anche il libro.
[+] bello l'attore
(di monica)
[ - ] bello l'attore
|
|
[+] lascia un commento a egis »
[ - ] lascia un commento a egis »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 9 febbraio 2006
|
davvero delizioso!
|
|
|
|
Il fim a mio modesto parere va visto...a me personalmente è piaciuto, il sentimento tra i due protagonosti è stato ben narrato fino a trasmettermi reali emozioni. Lui semplicemente splendido e intrigante lei dolcissima e tenace. Un mix pefetto per far esplodere la scintilla. Ma non è solo una banale storia d'amore...è un gioco di parti e di sguardi...che si alternano ad altre vicende non meno esilaranti e romantiche.
Complimenti alla Blethyn!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
sabrina
|
mercoledì 8 febbraio 2006
|
incompreso
|
|
|
|
penso che questa sia la parola giusta per indicare questo film dopo tutte le critiche subite in questi giorni.secondo il mio modestissimo parere, questo film merita la candidatrura all'oscar(forse non quello per migliore attrice protagonista)ma sicuramente quella per la scenografia,la costumista e colonna sonora originale che oltretutto è di un italiano(dario marianelli).penso che la prima parte del film può sembrare effettivamente un pò lenta e che ovviamente non si possa paragonare alla profondità e all'eleganza del linguaggio adoperato dalla austen nel libro originale;penso che il senso vero del film stia nel rapporto che lei ha con la famiglia.questo film è un perfetto esempio di amore tra sorelle(jane e lizzy) anche se non viene sottolineato a dovere, e dell'amore di un padre,il sign.
[+]
penso che questa sia la parola giusta per indicare questo film dopo tutte le critiche subite in questi giorni.secondo il mio modestissimo parere, questo film merita la candidatrura all'oscar(forse non quello per migliore attrice protagonista)ma sicuramente quella per la scenografia,la costumista e colonna sonora originale che oltretutto è di un italiano(dario marianelli).penso che la prima parte del film può sembrare effettivamente un pò lenta e che ovviamente non si possa paragonare alla profondità e all'eleganza del linguaggio adoperato dalla austen nel libro originale;penso che il senso vero del film stia nel rapporto che lei ha con la famiglia.questo film è un perfetto esempio di amore tra sorelle(jane e lizzy) anche se non viene sottolineato a dovere, e dell'amore di un padre,il sign. bennet,taciturno e silenzioso,anche un pò rassegnato dal fatto di essere circondato da tante donne stupidette in casa,conserva dentro di se un rapporto speciale con lizzy e anche se non lo lascia trapelare e tutto si scopre solo al termine del film,ci tiene così tanto alla felicità di sua figlia che non vuole lasciarla andare,non vuole separarsene con la paura che qualcuno non possa renderla felice a dovere perchè solo lui sa quanto vale quella ragazza un pò orgogliosa e quanto sia diversa dalle sue sorelle e coetanee.solo quando lizzy ammetterà di essre innamorata lui si commuoverà e acconsentirà al matrimonio, solo dopo essersi assicurato che la sua figlia prediletta andrà in sposa a chi la meriti veramente.secondo me questo film non può essere realmente affrontato da chi non vive in una famiglia numerosa,con tante figlie femmine in cui il padre è un pò taciturno anche se dolce e soprattutto da chi,come lizzy,ha un caratterino difficile e incompreso da tutti.è troppo facile giudicare senza conoscere e senza immedesimarsi nella situazioni proprio come ha fatto il giornalista del mattino...in più c'è da dire che i maschietti non possono capire certe cose,sopratutto il mondo infinito che si può nascondere dietro una ragazza profonda come elizabeth e come tante di noi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sabrina »
[ - ] lascia un commento a sabrina »
|
|
d'accordo? |
|
fedina
|
mercoledì 8 febbraio 2006
|
un film non può essere un libro..
|
|
|
|
Il romanzo è un capolavoro e su questo non ci sono dubbi. Il film, per quanto possibile, ha cercato di rimanere fedele al testo.
Proprio il tentativo di non scostarsi troppo da esso (incredibile ma vero!!!) potrebbe aver nuociuto all'adattamento. I fatti narrati sono talmente tanti che comprimerli in un film di 127' significa sfiorarli appena e comunque non approfondirli adeguatamente. Inoltre, il lavoro risulta un po' lacrimevole se si pensa alla leggerezza e al brio che caratterizzano il romanzo.
Tutto sommato, però, credo che questa nuova versione sia un buon compromesso tra il film del 1940 (decisamente poco rispettoso del testo-fonte) e la mini-serie TV (soluzione scontatamente più adatta per trasporre dettagliatamente un capolavoro della letteratura sullo schermo).
|
|
[+] lascia un commento a fedina »
[ - ] lascia un commento a fedina »
|
|
d'accordo? |
|
lucimon
|
mercoledì 8 febbraio 2006
|
troppa fretta
|
|
|
|
La cosa che mi ha colpito di più in questo film è il fatto che duri solo 127 min. Per qualsiasi altro film forse la durata sarebbe sufficiente, ma per un soggetto come Orgoglio e Pregiudizio è troppo breve. A parte le interminabili scene dei due balli, in tutte le altre situazioni mi è sembrato di vedere un Bignami del libro. E così alcuni personaggi sono solo abbozzati, e anche Darcy alla fine lo vediamo poco. Il soggiorno a Pemberley dura un attimo, per fare più in fretta Lady Catherine arriva di notte a casa Bennet e Darcy all'alba del giorno dopo. Dove sono le attese del libro, il lento mutamento del sentimento di Elisabeth per Darcy e la crescita della sua stima, il desiderio di ricevere da lui una conferma del suo amore.
[+]
La cosa che mi ha colpito di più in questo film è il fatto che duri solo 127 min. Per qualsiasi altro film forse la durata sarebbe sufficiente, ma per un soggetto come Orgoglio e Pregiudizio è troppo breve. A parte le interminabili scene dei due balli, in tutte le altre situazioni mi è sembrato di vedere un Bignami del libro. E così alcuni personaggi sono solo abbozzati, e anche Darcy alla fine lo vediamo poco. Il soggiorno a Pemberley dura un attimo, per fare più in fretta Lady Catherine arriva di notte a casa Bennet e Darcy all'alba del giorno dopo. Dove sono le attese del libro, il lento mutamento del sentimento di Elisabeth per Darcy e la crescita della sua stima, il desiderio di ricevere da lui una conferma del suo amore. Il confronto con il mitico sceneggiato della BBC, che sto fortunatamente rivedendo proprio in questi giorni, è decisamente perdente. Matthew MacFadyen non ha il fascino di Colin Firth, né di Laurence Olivier, ma forse non ha neanche il tempo di costruirselo. Non so come può vederlo chi non conosce il libro, ma questo è sicuramente uno dei miei libri preferiti e le mie aspettative erano veramente alte.
[-]
[+] mr macfadyen è carino ma..
(di sara)
[ - ] mr macfadyen è carino ma..
[+] completamente d'accordo!
(di lisa)
[ - ] completamente d'accordo!
|
|
[+] lascia un commento a lucimon »
[ - ] lascia un commento a lucimon »
|
|
d'accordo? |
|
riccardo
|
martedì 7 febbraio 2006
|
carino
|
|
|
|
Cominciamo col dire che non ho mai letto l'omonimo libro di Jane Austen e di conseguenza non so se la vicenda si svolga esattamente come nel film e se lo sceneggiatore ed il regista(l'esordiente Joe Wright) abbiano fatto uno scempio della trama originale; sta di fatto che ero molto perplesso sul vedere o no questo film: le persone che avevano letto il libro erano rimaste molto deluse dalla trasposizione cinematografica(alcune dicono che questa,al contrario del libro,è troppo "sdolcinata"dal momento che la scrittrice cercò,a parer loro,di levare tutti quegli elementi che potevano rendere il libro un polpettone di sentimenti,amori e pianti,utilizzando invece uno stile piatto ed estremamente non curante di questi aspetti ma,allo stesso tempo,molto efficace),invece quelle che non avevano letto il libro,erano rimaste molto affascinate.
[+]
Cominciamo col dire che non ho mai letto l'omonimo libro di Jane Austen e di conseguenza non so se la vicenda si svolga esattamente come nel film e se lo sceneggiatore ed il regista(l'esordiente Joe Wright) abbiano fatto uno scempio della trama originale; sta di fatto che ero molto perplesso sul vedere o no questo film: le persone che avevano letto il libro erano rimaste molto deluse dalla trasposizione cinematografica(alcune dicono che questa,al contrario del libro,è troppo "sdolcinata"dal momento che la scrittrice cercò,a parer loro,di levare tutti quegli elementi che potevano rendere il libro un polpettone di sentimenti,amori e pianti,utilizzando invece uno stile piatto ed estremamente non curante di questi aspetti ma,allo stesso tempo,molto efficace),invece quelle che non avevano letto il libro,erano rimaste molto affascinate.Ora io, non avendo avuto niente da fare quel pomeriggio,decisi di guardare il film,spinto anche dalla curiosità di vedere come Keira Knightley(a parer mio una buona attrice)se la cavasse nel ruolo della protagonista di un romanzo del 700....Beh! Guarda caso il film mi è piaciuto molto!!.Il regista se la cava(anche se a volte sembra avere il dito incollato sullo zoom,facendo continuamente inquadrature in avanti dell tutto inutili);le musiche sono molto belle e contribuiscono a dare al film quell'atmosfera di "antichità"che accompagna tutta la storia;la recitazione è buona,ma a volte gli attori,per colpa di qualche battuta(magari presa direttamente dal libro)che gli sceneggiatori non hanno voluto anche solo minimamente "modernizzare",sembrano ripetere a pappagallo senza capire il senso di ciò che dicono.La fotografia è ottima così come anche la scenografia:belissimi i paesaggi della campagna inglese e le grandi ville e i palazzi cinquecenteschi,seicenteschi e settecenteschi.Il film dura si poco più di 2 ore, ma non annoia..anzi..sembra essere molto scorrerevole e lo spettatore(o almeno io) non si accorge minimamente della durata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a riccardo »
[ - ] lascia un commento a riccardo »
|
|
d'accordo? |
|
simo
|
lunedì 6 febbraio 2006
|
dolce, elegante e raffinato
|
|
|
|
Un film così delicato che fa sognare.
Una storia di un amore d'altri tempi che fa venire voglia di fare un salto indietro nel tempo. La protagonista ha una delicatezza e un'eleganza uniche. La fotografia a volte mozza il fiato e il sentimento è ovunque. Fa innamorare e fremere di passione senza nemmeno l'ombra di un bacio...il semplice tocco di una mano fa battere il cuore...e sognare la notte. E che dire della madre? Esilarante. Il film è un capolavoro. Lascia un senso di pace nel cuore.
[+] è vero!
(di monica)
[ - ] è vero!
[+] è vero
(di danny)
[ - ] è vero
[+] honey girl
(di grr)
[ - ] honey girl
|
|
[+] lascia un commento a simo »
[ - ] lascia un commento a simo »
|
|
d'accordo? |
|
goldy
|
domenica 5 febbraio 2006
|
un altro modo di amare
|
|
|
|
Auspicherei che , per una volta, si omettesse di fare il solito confronto con il libro che per il cinema è quasi sempre inevitabilmente perdente. Prendendolo per quello che è, il film è bello, brillante, divertente capace di parlare alla sensibilità del pubblico giovanile di oggi e nello stesso tempo intenso e non banale. Quanti ragazzi di oggi avranno la capacità e l'opportunità di costruirsi un rapporto così sfeccettato, conflittuale, orgoglioso, per poi approdare a una confessione d'amore che da sola basterebbe a dare senso a tutta una vita?
[+] pienamente d'accordo!
(di monica)
[ - ] pienamente d'accordo!
[+] magari!!!!!!!!!!!
(di irene)
[ - ] magari!!!!!!!!!!!
[+] sigh sigh
(di chiaretta)
[ - ] sigh sigh
|
|
[+] lascia un commento a goldy »
[ - ] lascia un commento a goldy »
|
|
d'accordo? |
|
mario
|
domenica 5 febbraio 2006
|
una keira knightley notevole!
|
|
|
|
UN REMAKE FORMIDABILE E AVVINCENTE.
[+] meraviglioso
(di alessia)
[ - ] meraviglioso
[+] bello
(di moni')
[ - ] bello
|
|
[+] lascia un commento a mario »
[ - ] lascia un commento a mario »
|
|
d'accordo? |
|
|