adribn
|
sabato 18 marzo 2006
|
w mr. darcy di m.macfadyen
|
|
|
|
Ho avuto la possibilità di vedere " orgoglio e pregiudizio" il nuovo film e l'ho trovato eccellente.
Complimenti al regista , alla sceneggiatrice e a tutto il cast:
hanno saputo cogliere lo spirito di una storia letta e riletta da molti.
L'ambientazione è fantastica , gli attori sono esattamenti i loro personaggi: bravissimi.
Io ho amato molto anche la trasposizione delle bbc del 1995 e al tempo sviluppai una notevole affezione verso il mr. Darcy di mr. Colin Firth, che amo come attore.
Devo ammettere che questo nuovo mr. Darcy mi ha colpito molto , anche se
purtroppo il doppiaggio italiano lo penalizza un po' , secondo me ..
Consiglio quindi a chi può, di vederlo e sentirlo in lingua originale, per non perdersi la vera voce di Matthew MacFadyen, che merita di essere sentita e fa veramente la differenza .
[+] brividi...
(di lizzie)
[ - ] brividi...
[+] non c'è un personaggio fuori posto
(di mario)
[ - ] non c'è un personaggio fuori posto
[+] da vedere in lingua originale
(di mrsdarcy)
[ - ] da vedere in lingua originale
|
|
[+] lascia un commento a adribn »
[ - ] lascia un commento a adribn »
|
|
d'accordo? |
|
claro
|
giovedì 16 marzo 2006
|
poche stelle!!!!!!!!!!!
|
|
|
|
un film finalmente sensato in cui l'amore non è dato subito per scontato.
molto coinvolgente gia dall'inizio e commovente nel finale. i paesaggi di certe scene sembrano provenire da un'altro pianeta e la recitazione della protagonista è straottima.
|
|
[+] lascia un commento a claro »
[ - ] lascia un commento a claro »
|
|
d'accordo? |
|
aral
|
lunedì 13 marzo 2006
|
a proposito di mani fredde...aspettiamo di vedere.
|
|
|
|
la versione originale forse ha detto altro.
per chi vuole il bacio ricordo che il bacio non dato è sempre il migliore.....
[+] da lovedreamer
(di lovedreamer)
[ - ] da lovedreamer
|
|
[+] lascia un commento a aral »
[ - ] lascia un commento a aral »
|
|
d'accordo? |
|
la gha
|
domenica 12 marzo 2006
|
si salvi chi può
|
|
|
|
E' verità universalmente riconosciuta che chi ha amato profondamente un libro non può provare lo stesso per la sua versione cinematografica!
Questo è uno di quei casi. Comunque sia, non posso negare che a livello tecnico il film sia impeccabile: i costumi sono perfetti come le ambientazioni e le scenografie...solo che a volte, il tutto, aveva un non so che di televisivo. Forse perchè, come ho scoperto dopo una brave ricerca, tale J.Wright ha all'attivo praticamente solo film per la tv. Tuttavia ribadisco che la pellicola è girata con grande maestria. Ma se bastasse questo a sancire il successo di un film non si dovrebbe ricorrere, con scadenze quasi regolari, al plot storico-letterario, già usato almeno un paio di volte al cinema* e quindi spaventosamente esposto a confronti con i predecessori di celluloide o con la matrice letteraria.
[+]
E' verità universalmente riconosciuta che chi ha amato profondamente un libro non può provare lo stesso per la sua versione cinematografica!
Questo è uno di quei casi. Comunque sia, non posso negare che a livello tecnico il film sia impeccabile: i costumi sono perfetti come le ambientazioni e le scenografie...solo che a volte, il tutto, aveva un non so che di televisivo. Forse perchè, come ho scoperto dopo una brave ricerca, tale J.Wright ha all'attivo praticamente solo film per la tv. Tuttavia ribadisco che la pellicola è girata con grande maestria. Ma se bastasse questo a sancire il successo di un film non si dovrebbe ricorrere, con scadenze quasi regolari, al plot storico-letterario, già usato almeno un paio di volte al cinema* e quindi spaventosamente esposto a confronti con i predecessori di celluloide o con la matrice letteraria.
A grandi linee la storia raccontata è piuttosto fedele a quella del romanzo, sia per quanto riguarda il piano cronologico che il ventaglio dei personaggi, che fortunatamente rispondono tutti all'appello. I problemi sorgono quando certi particolari assolutamente cinematografici e su cui essenzialmente si basa tutta letteratura austeniana, vengono messi da parte impunemente o dimenticati in modo quasi sacrilego. Parlo del rossore e dell'affannamento di Elisabeth, al suo arrivo a Netherfield per confortare la sorella malata, che tanto affascina Darcy al punto di cominciare ad amarla da quel preciso istante oppure della possibilità per Elisabeth d'innamorarsi di Wickham...e il del finale!Ma su quest'ultimo punto non dirò nulla!
Infine trovo che la scelta di Keira Knightley** per il ruolo di Elisabeth non sia stata ponderata in modo adeguato dato che è molto diversa dalla descrizione che ne viene fatta nel libro. Al contrario gli altri attori sono molto simili a all'idea che me ne ero fatta leggendo il romanzo.
Tutto sommato è comunque un film piacevole.
*"orgoglio e pregiudizio" di R.Leonard,1940 con Lawrence Oliver - "il diario di Bridget Jones" di Sharon maguire,2001
*"'sognando beckam","la maledizione della prima luna", "king arthur",...
[-]
[+] non poteva essere piu bello!
(di -jade-)
[ - ] non poteva essere piu bello!
[+] allora mi capisci!
(di lotai)
[ - ] allora mi capisci!
|
|
[+] lascia un commento a la gha »
[ - ] lascia un commento a la gha »
|
|
d'accordo? |
|
giodigio
|
sabato 11 marzo 2006
|
oh quante belle figlie...
|
|
|
|
Sembra che il problema dominante nei romanzi della Austen sia quello di piazzare le figlie. Però in Ragione e Sentimento, storia fotocopia, la trasposizione cinematografica è decisamente più convincente ed i personaggi più credibili.
Direi che con questo possiamo dire di aver dato alla Austen. Passiamo ad altre autrici meno fissate.
[+] 3 opzioni x le quali saresti giustificata x questo
(di lizzie)
[ - ] 3 opzioni x le quali saresti giustificata x questo
|
|
[+] lascia un commento a giodigio »
[ - ] lascia un commento a giodigio »
|
|
d'accordo? |
|
gianluca ultras
|
venerdì 10 marzo 2006
|
che bella dormita
|
|
|
|
mi so fatt' nu sonn' allucinant'...
|
|
[+] lascia un commento a gianluca ultras »
[ - ] lascia un commento a gianluca ultras »
|
|
d'accordo? |
|
|
venerdì 10 marzo 2006
|
stupendo
|
|
|
|
è uno dei pochi film più belli usciti in quest'anno. Ottima interpretazione degli attori protagonisti, eccezionale scelta delle musiche.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
daniela c.
|
venerdì 10 marzo 2006
|
il libro è altra cosa
|
|
|
|
solo chi ha letto e ha amato il libro di jane austen può capire la delusione nel vedere il film troppo corto precipitoso superficiale.
oltre tutto l'ambientazione data dal regista avrebbe fatto rivoltare la scrittrice nella tomba. Casa di campagna con panni stesi , maiali dietro l'angolo, la madre resa 100 volte più stupida e volgare di quanto già non fosse, il padre un rozzo quasi contadino. Quello che dispiace è che èstata persa l'occasione di riportare sullo schermo un film che doveva durare di più e doveva essere sceneggiato e diretto da un appassionato della Austen.
Questi 2 se hanno letto il libro una volta è tanto!
|
|
[+] lascia un commento a daniela c. »
[ - ] lascia un commento a daniela c. »
|
|
d'accordo? |
|
eva
|
mercoledì 8 marzo 2006
|
sano romanticismo!
|
|
|
|
chi non vorrebbe ricevere una dichiarazione d'amore sotto la pioggia, in un tempietto neoclassico? e chi non ha sentito formicolare la mano dopo aver sfiorato quella della persona amata? perdonate la retorica da donna letizia, ma il pregio di questo film, generalmente calligrafico e calcato in molti particolari su ragione e sentimento (ma quello era ang lee...) sta proprio nella restituzione di questi piccoli particolari, di questi tic da innamorati che ti fanno uscire dalla sala felice e appagato nei sentimenti, anche se per tutto il film non viene scambiato un solo bacio. non si possono azzardare paragoni fra il darcy di macfayden e quello di olivier, chiaro, ma la knightley dimostra di non essere solo carne da blockbuster e i ruoli di contorno sono recitati gustosamente.
[+]
chi non vorrebbe ricevere una dichiarazione d'amore sotto la pioggia, in un tempietto neoclassico? e chi non ha sentito formicolare la mano dopo aver sfiorato quella della persona amata? perdonate la retorica da donna letizia, ma il pregio di questo film, generalmente calligrafico e calcato in molti particolari su ragione e sentimento (ma quello era ang lee...) sta proprio nella restituzione di questi piccoli particolari, di questi tic da innamorati che ti fanno uscire dalla sala felice e appagato nei sentimenti, anche se per tutto il film non viene scambiato un solo bacio. non si possono azzardare paragoni fra il darcy di macfayden e quello di olivier, chiaro, ma la knightley dimostra di non essere solo carne da blockbuster e i ruoli di contorno sono recitati gustosamente. piacerà a chi ama l'ottocento e non troverà ridicolo l'arcaico modo di parlare della sceneggiatura, fedele in modo impeccabile alla austen. è innegabile però che questo film, che non dice nulla di nuovo e che si sarebbe potuto girare anche negli anni quaranta, sia una piacevole visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eva »
[ - ] lascia un commento a eva »
|
|
d'accordo? |
|
luciana
|
martedì 7 marzo 2006
|
si mi è piaciuto ma....potevano
|
|
|
|
il fill l'ho trovato ben fatto, sapientemente diretto e racconta e descrive (anche se in maniera superficiale) abbastanza bene il libro per chi l'ha letto. Anche darcy mi è piaciuto molto...corrisponde al darcy del romanzo, frdddo e distaccato all'apparenza,ma alla fine è stato l'unico a regalare qualche emozione, l'unico a parlare d'amore e a farmi battere il cuore....per il resto piatto e senza passione. Peccato sarebbe bastata una frase in più anche aggiungiure un bacio finale....Cmq da vedere !
|
|
[+] lascia un commento a luciana »
[ - ] lascia un commento a luciana »
|
|
d'accordo? |
|
|