axe
|
giovedì 21 marzo 2002
|
un trionfo
|
|
|
|
Una delle migliori trasposizioni da libro di sempre (e che libro!).Quasi sicuramente sara' il migliore della saga.Film completo per regia,interpretazione,atmosfere.
|
|
[+] lascia un commento a axe »
[ - ] lascia un commento a axe »
|
|
d'accordo? |
|
bullythekid
|
venerdì 1 marzo 2002
|
un film straordinario
|
|
|
|
La saga di Tolkien ha trovato il suo paradigma nel neozelandese Peter Jackson, autore degli eccentrici, e al contempo bellissimi, "Creature del cielo" e "Gli schizzacervelli". In "La compagnia dell'anello" si offre al meglio delle sue capacità e scieglie un'interpretazione "storica" degli eventi narrati nel romanzo di Tolkien, girando un film epico in cui chi guarda è quasi obbligato a conoscere la complessa storia e geografia del teatro di questi eventi, la Terra di Mezzo. Molto più vicino allo spirito dei grandi kolossal medievali (alla "Bravehart") che alle mediocri pellicole fantasy anni '80 (per intenderci "Legend" o "Willow"), il primo capitolo della trilogia risulta essere, in definitiva, un meccanismo ad orologeria volto a far volare lo spettatore fuori dal mondo reale e trascinarlo nei bellissimi paesaggi che si vedono nel film, innesto di locations reali e immagini digitali.
[+]
La saga di Tolkien ha trovato il suo paradigma nel neozelandese Peter Jackson, autore degli eccentrici, e al contempo bellissimi, "Creature del cielo" e "Gli schizzacervelli". In "La compagnia dell'anello" si offre al meglio delle sue capacità e scieglie un'interpretazione "storica" degli eventi narrati nel romanzo di Tolkien, girando un film epico in cui chi guarda è quasi obbligato a conoscere la complessa storia e geografia del teatro di questi eventi, la Terra di Mezzo. Molto più vicino allo spirito dei grandi kolossal medievali (alla "Bravehart") che alle mediocri pellicole fantasy anni '80 (per intenderci "Legend" o "Willow"), il primo capitolo della trilogia risulta essere, in definitiva, un meccanismo ad orologeria volto a far volare lo spettatore fuori dal mondo reale e trascinarlo nei bellissimi paesaggi che si vedono nel film, innesto di locations reali e immagini digitali.
Ma ciò che rende speciale questa trilogia (perchè gli aspetti positivi del primo capitolo possono valere anche per gli altri due film in programma, "Le due torri" e "Il ritorno del Re") è la cura con cui ogni minimo aspetto della produzione è stato affrontato. A cominciare dalla selezione del cast (tutti perfetti, con una nota di MERITO a Viggo Mortensen, Ian Holm e Cate Blanchett), passando per le scenografie (di GrantMajor), i costumi (di Ngila Dickson) e i bellissimi toni della fotografia di Andrew Lesnie, tutto sembra affrontato con una devozione maniacale. Cameo per il regista Peter Jackson, che interpreta l'ubriaco fuori dal pub i suoi due gigli Billy e katie, nel ruolo dei piccoli hobbit che ascoltano il racconto di Biilbo. Musica stravinskiana di Howard Shore e sceneggiatura ossequiosa ma libera di Fran Walsh, Philippa Boyens e Peter Jackson. La Miramax co-produce a livello esecutivo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bullythekid »
[ - ] lascia un commento a bullythekid »
|
|
d'accordo? |
|
fergus steinbek
|
domenica 24 febbraio 2002
|
missione... impossibile
|
|
|
|
Era possibile riassumere le non so quante centinaia di pagine del primo libro della trilogia in 3 ore di film ?
si
Poteva saltare fuori qualcosa di buono ?
no
|
|
[+] lascia un commento a fergus steinbek »
[ - ] lascia un commento a fergus steinbek »
|
|
d'accordo? |
|
gufo sbafa e ufo
|
venerdì 8 febbraio 2002
|
mitticco e'!
|
|
|
|
Il libbro più bello del mondo resso in film. Ovvio che non pottrà mai essserre poroprio la stessa cossa. Ma se ci fa sognarre e fa vennirre voglia di leggerre. benne!
Non so che libri légge chi male parla di questo flim. Forse per lorro Biutiful è l'appuntamento del giorno da non perderre e il Grande Frattello niente dice di Orwell. Se dicco libbro loro chissà cossa credono che è, forse un cellullarre, o una nuovva marca di rossetti..."Libro sta sulle labbra di tutti"!..o auto mobili.
Può anche non piaccerre la fantassy, e male parlarre l'ittalianno, però il "Signorre degli annelli" è un cappolavvorro della letterratturra mondialle e se per voi mattonne è vuol dirre che a leggerre non ci ssiette abituatti.
[+]
Il libbro più bello del mondo resso in film. Ovvio che non pottrà mai essserre poroprio la stessa cossa. Ma se ci fa sognarre e fa vennirre voglia di leggerre. benne!
Non so che libri légge chi male parla di questo flim. Forse per lorro Biutiful è l'appuntamento del giorno da non perderre e il Grande Frattello niente dice di Orwell. Se dicco libbro loro chissà cossa credono che è, forse un cellullarre, o una nuovva marca di rossetti..."Libro sta sulle labbra di tutti"!..o auto mobili.
Può anche non piaccerre la fantassy, e male parlarre l'ittalianno, però il "Signorre degli annelli" è un cappolavvorro della letterratturra mondialle e se per voi mattonne è vuol dirre che a leggerre non ci ssiette abituatti.
In minierra andatte!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gufo sbafa e ufo »
[ - ] lascia un commento a gufo sbafa e ufo »
|
|
d'accordo? |
|
fulgenzio
|
giovedì 7 febbraio 2002
|
ed è solo l'inizio...........
|
|
|
|
Cos'è il cinema?azione,emozioni,divertimento,possibilità di immergersi per due ore o più in un mondo diverso,affascinante,magico.Il signore degli anelli è puro cinema.Un progetto già epico in potenza che si tramuta in atto in un'opera sontuosa che setta nuovi standard nel campo del cinema fantastico e non solo.Onore a Peter Jackson che ha osato affrontare una materia ricca e complessa riuscendo a mantenere il film perfettamente fruibile non solo per gli appassionati del romanzo originale ma anche per tutti coloro che non conoscevano l'opera tolkeniana:la sua regia è ineccepibile e non cade mai nel lezioso o nel formalismo fine a se stesso.Il maggior pregio di jackson,che non si nega alcune escursioni nell'horror,che del resto è il suo terreno congeniale,è quello di essere riuscito a ricreare un mondo fantastico ma credibile,lo stesso tolkien ne sarebbe fiero e lo spettatore per tre ore,che passano in un battibaleno,è anch'esso parte della compagnia dell'anello.
[+]
Cos'è il cinema?azione,emozioni,divertimento,possibilità di immergersi per due ore o più in un mondo diverso,affascinante,magico.Il signore degli anelli è puro cinema.Un progetto già epico in potenza che si tramuta in atto in un'opera sontuosa che setta nuovi standard nel campo del cinema fantastico e non solo.Onore a Peter Jackson che ha osato affrontare una materia ricca e complessa riuscendo a mantenere il film perfettamente fruibile non solo per gli appassionati del romanzo originale ma anche per tutti coloro che non conoscevano l'opera tolkeniana:la sua regia è ineccepibile e non cade mai nel lezioso o nel formalismo fine a se stesso.Il maggior pregio di jackson,che non si nega alcune escursioni nell'horror,che del resto è il suo terreno congeniale,è quello di essere riuscito a ricreare un mondo fantastico ma credibile,lo stesso tolkien ne sarebbe fiero e lo spettatore per tre ore,che passano in un battibaleno,è anch'esso parte della compagnia dell'anello.Gli effetti sono strabilianti:sia quelli al computer,usati con giusta parsimonia ma perfetti e funzionali alla storia come raramente capita in produzioni di questo tipo,sia quelli "naturali"con scenari mozzafiato ed una varietà di luoghi che stimola il desiderio di partire subito per la nuova zelanda.La ricerca del particolare e dell'attenzione maniacale che sta dietro alla realizzazione è percepibile in ogni momento:costumi,scenografie,i dialoghi "in lingua originale" tutti pezzi di uno stupendo mosaico.
Il cast è molto affiatato e ogni ruolo è cucito su misura sull'attore che lo interpreta(e viceversa),tuttavia nel folto gruppo spiccano uno ian mckellen strepitoso gandalf ed un viggo mortensen sorprendentemente convicente nella parte del buono,anche se il vero protagonista,sempre al centro dell'inquadratura e perno dell'intera storia è proprio l'anello,simbolo del male e del potere che consuma chi lo indossa.Meravigliosa avventura in un mondo al di là del tempo,molto meno marketingizzata di quanto non sia un harry potter qualunque,il signore degli anelli è un film riuscito alla grande e la sensazione più frustrante è sapere che bisognerà aspettare un anno prima di ammirare il seguito della storia di frodo e compari.Insomma..........
Chi non salta Harry Potter è....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fulgenzio »
[ - ] lascia un commento a fulgenzio »
|
|
d'accordo? |
|
domyfox1
|
mercoledì 6 febbraio 2002
|
mancanza fondamentale per un film d'azione
|
|
|
|
Premesso che sono un fanatico dei films di fantascienza, fiction e fantasy e che non ho ancora letto il libro, ma questo non centra con la mia critica, trovo nel film una grave mancanza per un film d'azione: i tempi sono molto, ma molto lenti, specie fino a metà film. Infatti non ricordo di aver sbadigliato così tanto a vedere la saga di Guerre Stellari o addirittura La Storia Infinita. Il film prende un ritmo accettabile nella seconda metà, ma per un buon 50% non è assolutamente paragonabile ad un film d'azione, ripeto TROPPO LENTO!
[+] non e' d'azione
(di anonimo)
[ - ] non e' d'azione
[+] concordo con anonimo
(di druso)
[ - ] concordo con anonimo
|
|
[+] lascia un commento a domyfox1 »
[ - ] lascia un commento a domyfox1 »
|
|
d'accordo? |
|
fabio cerullo
|
mercoledì 6 febbraio 2002
|
fra i migliori di sempre nel suo genere!
|
|
|
|
Reputo questo uno dei migliori film fantastici mai realizzati. La sceneggiatura è molto fedele al romanzo (checchè ne dica chi la giudica ridicola), gli effetti speciali e visivi sono eccezionali, ma ancor più eccezionale è come il regista sia riuscito ad umanizzare creature che hanno ben poco di umano. Un film che da forti emozioni e che non è affatto per bambini, i quali oltre a non cogliere le implicazioni della trama rischiano davvero di spaventarsi. Chi si lamenta del finale lo fa assurdamente, perchè questa è la storia del primo libro. Attendo con trepidazione il secondo episodio.
|
|
[+] lascia un commento a fabio cerullo »
[ - ] lascia un commento a fabio cerullo »
|
|
d'accordo? |
|
aliu
|
sabato 2 febbraio 2002
|
film incompleto
|
|
|
|
non c'è il finale del libro di Tolkien!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a aliu »
[ - ] lascia un commento a aliu »
|
|
d'accordo? |
|
il signore dei film
|
martedì 29 gennaio 2002
|
la grande fantasia di tokien e jacksson
|
|
|
|
Chi considera questo film un mattone,mi dica cosa ci sia di più bello e appassionante della trilogia di Tolkien,di certo superiore a noiosisssimi film come Titanic o Pearl Harbor. Infattiil film ti porta in un modo straordinario,fantastico,dove anche se èpresente molta fantasia tutto è straordinariamente realistico e il merito va' aTolkien sopratutto e al regista Jacksson. Inoltre vorrei rispondere a chi ha detto che il finale è stupido.
Il finale è stato tratto,come del rsto tutto il film, dal romanzo di Tolkien,che aveva terminato La compagnia delll'Anello nello stesso modo. Inoltre questo "cretino" finale
rende snervante l'attesa per il secondo episodio.
|
|
[+] lascia un commento a il signore dei film »
[ - ] lascia un commento a il signore dei film »
|
|
d'accordo? |
|
|