Le verità nascoste |
|||||||||||||
Un film di Robert Zemeckis.
Con Michelle Pfeiffer, Harrison Ford, James Remar, Miranda Otto, Katharine Towne
Titolo originale What Lies Beneath.
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 130 min.
- USA 2000.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 15 dicembre 2000.
MYMONETRO
Le verità nascoste
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da Hitchcock... al grottesco
di ValetagFeedback: 3564 | altri commenti e recensioni di Valetag |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 30 luglio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Norman e Claire Spencer si sono appena trasferiti nella casa sul lago, e già devono salutare la loro amata figlia, in partenza per il college. Mentre Norman trascorre le giornate al lavoro, Claire si gode la vita nella nuova casa. Una famiglia normale, che conduce una vita normale.
Un giorno, attraverso la siepe del giardino, Claire sente la vicina piangere, ma questa non vuole spiegare il motivo di tanta disperazione.
Claire lascia correre, ma la sera i coniugi che abitano accanto litigano furiosamente.
Qualche tempo dopo, a notte fonda, Claire sorprende il vicino a nascondere un sacco nero nel baule nell'auto.
Da quel momento, in casa iniziano ad accadere cose strane: porte che si aprono da sole, fotografie che cadono in continuazione, bisbiglii e strani riflessi nella vasca da bagno.
Claire sospetta che la casa sia infestata, magari proprio dal fantasma della vicina, uccisa dal marito.
Norman, invece, ritiene che Claire stia solo attraversando un periodo difficile, dovuto al trauma derivato dall' incidente automobilistico avvenuto l'anno precedente, oltre che al fatto che la loro figlia stia diventando un'adulta; ma le manifestazioni continuano, e, addirittura, durante una seduta spritica, il fantasma risponde.
Claire si lascia guidare dallo spirito, e piano piano scopre segreti e verità nascoste destinati a sconvolgerle la vita.
Robert Zemeckis dirige questo thriller dalla marcata ispirazione allo stile di Hitchcock ( in particolare si possono riconoscere numerose citazioni tratte da "la finestra sul cortile").
La colonna sonora firmata Alan Silvestri sostiene i momenti di maggiore suspense, creando la tensione che le immagini da sole non sono in grado di trasmettere, specialmente verso la fine, quando l'evolversi della storia diventa veramente grottesco.
Tra i punti di forza troviamo anche le magnifiche doti recitative di Michelle Pfeiffer, mentre Harrison Ford, nonostante il personaggio insolito, riesce a mostrare una nuova versione di sé.
Mistero, attesa e paura: ingredienti perfetti per un thriller di qualità, peccato veramente per il finale sbrodolato.
[+] lascia un commento a valetag »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Valetag:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sickboy 2° | taniamarina 3° | fedson 4° | luigi chierico 5° | sickboy 6° | valetag 7° | criticoso 8° | fausto tucci |