tiamaster
|
martedì 1 marzo 2011
|
un cult!!!!
|
|
|
|
chi è che non conosce questo film?? tutti lo conoscono!!!!! e non c' è da stupirsi,come potete vedere negli incassi non c'è da stupirsi se dopo il primo weekend a conquistato i botteghini,e una commedia divertente,ma anche commovente e riesce anche a far riflettere,forrest gump film del 1996 e diventato un cult indiscutibile ancora oggi (2011) la gente lo rivede!!!consiglio vivamente questo film sia per ridere sia per commuoversi.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
coquette
|
giovedì 24 febbraio 2011
|
beh... ovviamente 5 stelle!!
|
|
|
|
Che film!!! Che attore! Che colonna sonora!! Un capolavoro!!! Lo rivedrei 100000 volte!!
|
|
[+] lascia un commento a coquette »
[ - ] lascia un commento a coquette »
|
|
d'accordo? |
|
n i c o
|
domenica 2 gennaio 2011
|
l'amore secondo forrest
|
|
|
|
Come mia prima recensione non potevo che cominciare con il mio film preferito.
Forrest Gump ci segna dentro. Questo è un film che fa ridere,fa riflettere,fa capire e alla fine ci fa anche commuovere. Palcoscenico della pellicola è un esterno storpiato,stereotipo delle difficoltà e delle delusioni della vita,in cui i valori quali l'amore e la generosità non trovano spazio. Questi possono essere ritrovati però negli occhi di Forrest,uomo con un quoziente intellettivo inferiore alla norma e reo di vivere,con una simpatica ingenuità,anni complicatissimi ma al tempo stesso indimenticabili quali la seconda meta del 1900,attraversando la contestazione giovanile e la drammatica guerra del Vietnam.
[+]
Come mia prima recensione non potevo che cominciare con il mio film preferito.
Forrest Gump ci segna dentro. Questo è un film che fa ridere,fa riflettere,fa capire e alla fine ci fa anche commuovere. Palcoscenico della pellicola è un esterno storpiato,stereotipo delle difficoltà e delle delusioni della vita,in cui i valori quali l'amore e la generosità non trovano spazio. Questi possono essere ritrovati però negli occhi di Forrest,uomo con un quoziente intellettivo inferiore alla norma e reo di vivere,con una simpatica ingenuità,anni complicatissimi ma al tempo stesso indimenticabili quali la seconda meta del 1900,attraversando la contestazione giovanile e la drammatica guerra del Vietnam. Forrest è il simbolo del " ci devo credere". Nonostante i propri limiti eccelle nella corsa,diventa un miliardario ma soprattutto conquista la donna che ama:Jenny. Questa è una figura basilare nella vita di Forrest,grazie alla quale scopre i suoi sentimenti e cresce. Jenny è l'esatto contrario dell'amato, in quanto,schiava di un passato terribile,si rifugia nella continua ricerca di equilibrio,venendo a contatto con pericoli come la droga. Forrest dal canto suo,vive di ingenuità ma ha un cuore. Commovente e significativa la scena in cui domanda all'amata se il figlio da lei avuto è intelligente o è come lui. Questo insieme ad altre parole o atti di Forrest ci fa capire il messaggio nascosto del film ovvero l'insegnamento del valore più importante:l'amore.Un capolavoro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a n i c o »
[ - ] lascia un commento a n i c o »
|
|
d'accordo? |
|
n i c o
|
venerdì 31 dicembre 2010
|
l'amore secondo forrest.
|
|
|
|
La mia prima recensione non poteva che iniziare con quello che penso sia il mio film preferito.
La storia di Forrest Gump ci segna. Subito ci accorgiamo che è una genialata,che è un capolavoro,che è un film che lascerà il segno. Il film,sebbene non sia d'azione e non tratti un giallo,tiene lo spettatore incollato allo schermo. Forrest Gump è un film che ci fa ridere,ci fa riflettere e alla fine ci fa anche commuovere. Piano piano seguiamo il processo di Forrest,sin da bambino quando comincia a relazionarsi con i suoi coetanei e trova rifugio in Jenny,figura basilare all'interno del film,grazie alla quale Forrest comincia a capire i propri sentimenti e a sentire le prime emozioni,passando per la guerra del Vietnam e altri momenti che hanno distinto quegli anni così controversi.
[+]
La mia prima recensione non poteva che iniziare con quello che penso sia il mio film preferito.
La storia di Forrest Gump ci segna. Subito ci accorgiamo che è una genialata,che è un capolavoro,che è un film che lascerà il segno. Il film,sebbene non sia d'azione e non tratti un giallo,tiene lo spettatore incollato allo schermo. Forrest Gump è un film che ci fa ridere,ci fa riflettere e alla fine ci fa anche commuovere. Piano piano seguiamo il processo di Forrest,sin da bambino quando comincia a relazionarsi con i suoi coetanei e trova rifugio in Jenny,figura basilare all'interno del film,grazie alla quale Forrest comincia a capire i propri sentimenti e a sentire le prime emozioni,passando per la guerra del Vietnam e altri momenti che hanno distinto quegli anni così controversi. Quello di Forrest è un lungo flash-back. Egli,ritrovatosi su una panchina ad attendere un bus,comincia a parlare ai passanti della propria avventura,tra lo stupore di alcuni e il piacere di ascoltare di altri. La vita di Forrest è intensa,ma la sua ingenuità lo porta a non capire cosa gli sta succedendo. La sua grande umanità sfocia al momento in cui,nonostante materialmente non gli manchi niente,egli non si senta felice,perso a domandarsi dove sia la sua Jenny. Proprio Jenny è il vero opposto dello spasimante. Vive quegli anni libera,vogliosa di fuggire da un passato terribile,il cui unico ricordo felice è rappresentato proprio da Forrest. Sebbene i due si ritrovino raramente nel film,l'amore che il protagonista prova è unico,segno della sua grande umanità. Forrest Gump si ritrova a vivere in un America distorta. Zemeckis associa lo stereotipo della difficoltà della vita e della cattiveria del mondo alla locazione in cui vive il protagonista del film. Il tutto è probabilmente fatto per mettere in risalto la figura di Forrest,che,nonostante le difficoltà intellettive,si fa da solo e diventa qualcuno. La personalità del personaggio è ambigua. Egli alterna momenti di vera difficoltà a momenti di seria ragione,cosa che si può ravvedere nella scena dell'arrivo a casa di Jenny,dove prima quando l'amata lo informa che il padre del suo bambino si chiama "Forrest" non capisce subito di essere il padre,ma non appena viene informato solo pochi secondi dopo,domanda se il bambino è intelligente (scena molto commovente del fim). Forrest è un essere umano come tutti gli altri,anche se è diverso,è vero. La sua diversità consiste nell'essere,DAVVERO,buono. Il finale è tragico e non ha un fine del tutto lieto,ma Forrest non rimane solo,ha un figlio adesso. Il film non ha avuto seguiti ma finisce lì,eppure tutti noi abbiamo la certezza che nel suo dovere da padre,Forrest sia stato eccellente,perchè il film alla fin fine non ci insegna che possiamo arrivare a qualunque obiettivo,ma ci insegna un valore più grande,il più grande:l'amore.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a n i c o »
[ - ] lascia un commento a n i c o »
|
|
d'accordo? |
|
sixy89
|
martedì 21 dicembre 2010
|
quanto tutto è possibile
|
|
|
|
Una storia di profonda delicatezza, ma allo stesso tempo sconvolgente e coinvolgente. Forrest è un bambino atipico, timido, taciturno e considerato "stupido" dai suoi coetanei, vive nel suo mondo, dove la madre lo protegge e della quale lui si fida ciecamente. Innamorato perso di una bambina conosciuta durante l'infanzia egli la cerca per tutto il resto della sua vita, passano attraverso la guerra e molte altre esperienze. Un film un pò utopistico ma molto bello, il ragazzo "stupido" riesce a tagliare traguardi molto ambiti anche da tutti gli altri e il finale è di quelli che non si dimenticano facilmente.
Non ha pecche questo film, se non la durata, veramente troppo estesa.
[+]
Una storia di profonda delicatezza, ma allo stesso tempo sconvolgente e coinvolgente. Forrest è un bambino atipico, timido, taciturno e considerato "stupido" dai suoi coetanei, vive nel suo mondo, dove la madre lo protegge e della quale lui si fida ciecamente. Innamorato perso di una bambina conosciuta durante l'infanzia egli la cerca per tutto il resto della sua vita, passano attraverso la guerra e molte altre esperienze. Un film un pò utopistico ma molto bello, il ragazzo "stupido" riesce a tagliare traguardi molto ambiti anche da tutti gli altri e il finale è di quelli che non si dimenticano facilmente.
Non ha pecche questo film, se non la durata, veramente troppo estesa. Tom Hanks è uno dei migliori attori americani di sempre, riesce a trasmettere una sensibilità infinita in questo film. La trama non è affatto banale come i soliti incompetenti di cinema (come marvelman) vorrebbero far credere. Ogni episodio di vita raccontato nel film ha un suo fine nella trama e non si può non apprezzare questo film, nel quale si fondono i sentimenti più profondi e la vita quotidiana.
voto:10
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sixy89 »
[ - ] lascia un commento a sixy89 »
|
|
d'accordo? |
|
gordongekko
|
mercoledì 6 ottobre 2010
|
zemeckis-hanks accoppiata perfetta
|
|
|
|
Perfezione pura, costituita da un grande messaggio, una adeguata dolcezza sentimentale, un elevato brio simpatico e giocoso, spesso fantastico, e una fenomenale capacita descrittiva.
Hanks come non mai, la Wright-Penn molto brava, Sally Field la madre ideale di tutti.....
|
|
[+] lascia un commento a gordongekko »
[ - ] lascia un commento a gordongekko »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
lunedì 12 luglio 2010
|
piacevole e ...commovente!
|
|
|
|
Robert Zemeckis, reduce da Roger Rabbit e dalla trilogia di "Ritorno al futuro", ha avuto un'ottima idea di fare un film su una persona col cervello lievemente al di sotto del normale facendo vedere come anch'egli può avere un posto nella società e farsi valere pur mantenendo la mente ed il cuore come quelli di un bambino coè semplici e puri, senza malizia e cercando di vedere solo il bene. (Proprio come diceva Gesù nel Vangelo). Forrest Gump cerca di vedere in ogni cosa il positivo il bene! Ama spassionatamente e idealizza Jenny in modo sublime, senza nulla chiedere in cambio! A differenza di lei che pur essendo di animo buono, ne combina di tutti i colori cantando nuda nei locali notturni e andando a vivere in comunità hippy e quando Forrest vede che ha un bambino è felice per lei senza minimamente sospettare di essere lui il padre!
Così è semplice e spassionato nelle gare, nella guerra del Vietnam ed in tutte le altre cose! Semplice davanti ai presidenti americani (a Kennedy dice addirittura di aver bisogno di fare la pipì e non esita a mostrare la ferita sul sedere a Johnson!) e a tutte le altre personalità.
[+]
Robert Zemeckis, reduce da Roger Rabbit e dalla trilogia di "Ritorno al futuro", ha avuto un'ottima idea di fare un film su una persona col cervello lievemente al di sotto del normale facendo vedere come anch'egli può avere un posto nella società e farsi valere pur mantenendo la mente ed il cuore come quelli di un bambino coè semplici e puri, senza malizia e cercando di vedere solo il bene. (Proprio come diceva Gesù nel Vangelo). Forrest Gump cerca di vedere in ogni cosa il positivo il bene! Ama spassionatamente e idealizza Jenny in modo sublime, senza nulla chiedere in cambio! A differenza di lei che pur essendo di animo buono, ne combina di tutti i colori cantando nuda nei locali notturni e andando a vivere in comunità hippy e quando Forrest vede che ha un bambino è felice per lei senza minimamente sospettare di essere lui il padre!
Così è semplice e spassionato nelle gare, nella guerra del Vietnam ed in tutte le altre cose! Semplice davanti ai presidenti americani (a Kennedy dice addirittura di aver bisogno di fare la pipì e non esita a mostrare la ferita sul sedere a Johnson!) e a tutte le altre personalità. Con la sua semplicità ridà la gioia di vivere al tenente rimasto senza gambe in Vietnam. Quando Jenny decide finalmente di vivere con lui, sarà purtroppo una felicità breve perchè Jenny morirà presto di tumore lasciandogli il figlio che amerà immensamente!
L'inizio e la fine del film con la penna bianca che vola accompagnata da quella meravigliosa musica sono un'ottima cornice alla narrazione della sua vicenda che egli fa su una panchina a degli sconosciuti; e tutta la storia è narrata dal suo punto di vista e dalle sue considerazioni personali, compresi l'assassinio di Kennedy ("Qualcuno gli ha sparato, non so perche!") e la guerra nel Vietnam. Ottimi gli effetti speciali della copresenza degli attori con personaggi reali presi da documentari. Un Tom Hanks da oscar, un film pietra miliare! Bravo Zemeckis!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
moroma
|
giovedì 17 giugno 2010
|
tom hanks il migliore
|
|
|
|
: Forest Gump,ragazzo con n quoziente intellettivo più basso del normale si innamora di jenny e per tutta la vita la segue.
Infine Jenny muore dopo aver sposato Forest e aver dato alla luce un figlio.
Vincitore di sei premi oscar compreso miglior film e meritatissimo l’oscar per miglior attore protagonista a Tom Hanks e miglior regista a Robert Zemekis
CRITICA: 4 ½ STELLE
|
|
[+] lascia un commento a moroma »
[ - ] lascia un commento a moroma »
|
|
d'accordo? |
|
antonietto
|
sabato 8 maggio 2010
|
bello fa riflettere
|
|
|
|
un film stupendo che insegna che nonstante l'essere diversi e affrontare milioni di prblemiriesce a darci la forza a non arrendersi mai!!!bravissimo tom hanks
|
|
[+] lascia un commento a antonietto »
[ - ] lascia un commento a antonietto »
|
|
d'accordo? |
|
alex41
|
martedì 13 aprile 2010
|
forrest, dove sei?
|
|
|
|
Il personaggio di Forrest Gump è uno dei più belli, dolci e indimenticabili del grande schermo. Come dimenticare i suoi momenti spensierati, il suo carattere altruista e buono? Nonostante Forrest sia un personaggio di mentalità non molto alta, (come dice nel film) è capace di amare come un normale essere umano, di capire il senso della vita e di affrontarla passo dopo passo. Oltre al personaggio ora parlando del film...anche un grande amante di generi avanzati del cinema s'inchinerebbe di fronte a questo grandioso film, perchè mostra di tutto e di più: comicità, dramma, una scena dedicata alla storica guerra del Vietnam, tanto romanticismo e amore, musica, ma anche storici eventi (l'incontro con Kennedy, la legge di Johnson e il razzismo verso i cosidetti "scarafaggi" neri in giro per l'Alabama).
[+]
Il personaggio di Forrest Gump è uno dei più belli, dolci e indimenticabili del grande schermo. Come dimenticare i suoi momenti spensierati, il suo carattere altruista e buono? Nonostante Forrest sia un personaggio di mentalità non molto alta, (come dice nel film) è capace di amare come un normale essere umano, di capire il senso della vita e di affrontarla passo dopo passo. Oltre al personaggio ora parlando del film...anche un grande amante di generi avanzati del cinema s'inchinerebbe di fronte a questo grandioso film, perchè mostra di tutto e di più: comicità, dramma, una scena dedicata alla storica guerra del Vietnam, tanto romanticismo e amore, musica, ma anche storici eventi (l'incontro con Kennedy, la legge di Johnson e il razzismo verso i cosidetti "scarafaggi" neri in giro per l'Alabama). Inoltre è una grande parabola sulla vita, sulle emozioni, affronta argomenti molto seri in certi punti e delicati, tipo il cancro. Comunque, il film è anche ricco di scene assolutamente divertenti. Un'altra prova per dire che Tom Hanks, in questo film, è un attore che sa davvero recitare, non come i giovani italiani di oggi (pfui!!). Per chi dicesse che Forrest Gump sia una boiata pazzesca, gli considero di andare da un oculista per aggiustarsi gli occhi (o meglio toglierseli, tanto non cambia nulla), o vedersi un film di Boldi & minchie morte per tutta la notte. FORREST, SEI UN GRANDEEE!!
[-]
[+] già
(di vero2)
[ - ] già
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
|