toty bottalla
|
martedì 12 marzo 2013
|
straordinariamente bello!
|
|
|
|
"Forrest gump" ha tutti gli elementi per essere considerato tra i film più belli della storia cinematografica americana, tom hanks a dir poco strepitoso nei panni di un personaggio complicato e meraviglioso, e poi: regia, fotografia, sceneggiatura, colonna sonora, effetti speciali, montaggio e doppiaggio ai massimi livelli, il film si fa apprezzare anche per i particolari, tipico di produzioni USA. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
superking
|
martedì 4 dicembre 2012
|
imperdibile
|
|
|
|
Passano gli anni e nonostante tutto rimane uno dei più bei film della storia.
|
|
[+] lascia un commento a superking »
[ - ] lascia un commento a superking »
|
|
d'accordo? |
|
vendetta90
|
mercoledì 21 novembre 2012
|
un gran film, tom hanks in stato di grazia.
|
|
|
|
Un film che ripercorre gli ultimi 40 anni di storia americana nei suoi momenti più importanti e significativi, lo fa attraverso lo sguardo senza malizia e qualsivoglia giudizio del suo protagonista, Forrest Gump. Robert Zemeckis in collaborazione con Spielberg, dirige una pellicola quasi impeccabile, analizzando ogni aspetto della storia senza tralasciare nulla al caso. La storia commuove ma ci fa sorridere al tempo stesso, grazie ad alcuni momenti davvero esilaranti dello stesso protagonista. Personaggi ricchi di caratteri diversi e capaci di confluire con grande intensità nell'intreccio narrativo, rendono il prodotto finale davvero superbo. Va menzionata la colonna sonora di Alan Silvestri che ci trascina in una malinconica leggerezza per tutta la durata della narrazione, sino ad arrivare alla struggente melodia nel finale.
[+]
Un film che ripercorre gli ultimi 40 anni di storia americana nei suoi momenti più importanti e significativi, lo fa attraverso lo sguardo senza malizia e qualsivoglia giudizio del suo protagonista, Forrest Gump. Robert Zemeckis in collaborazione con Spielberg, dirige una pellicola quasi impeccabile, analizzando ogni aspetto della storia senza tralasciare nulla al caso. La storia commuove ma ci fa sorridere al tempo stesso, grazie ad alcuni momenti davvero esilaranti dello stesso protagonista. Personaggi ricchi di caratteri diversi e capaci di confluire con grande intensità nell'intreccio narrativo, rendono il prodotto finale davvero superbo. Va menzionata la colonna sonora di Alan Silvestri che ci trascina in una malinconica leggerezza per tutta la durata della narrazione, sino ad arrivare alla struggente melodia nel finale. Lascio per ultima (ma non meno importante) l'interpretazione straordinaria di Tom Hanks, capace di calarsi con disinvoltura e maestria nei panni di un uomo con un deficit mentale. Performance che non fa sbavature di alcun tipo ma che mette in evidenza senza facili manierismi la dote recitativa di un grande attore. Da vedere assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vendetta90 »
[ - ] lascia un commento a vendetta90 »
|
|
d'accordo? |
|
paolomiki
|
giovedì 13 settembre 2012
|
supertriste
|
|
|
|
Il tema del chi siamo perchè viviamo ecc è un tema troppo sfruttato,come in questo buon film che non è riuscito a rapirmi.Siamo come una foglia che viene mossa dalla brezza o è tutto destinato? di sicuro la foglia qualsiasi strada faccia finirà prima o poi a terra come noi finiremo al cimitero è normale.Ma di sicuro c'è anche che la solita storia è stata raccontata in modo originale.Un film da vedere sicuramente
|
|
[+] lascia un commento a paolomiki »
[ - ] lascia un commento a paolomiki »
|
|
d'accordo? |
|
bras0la
|
mercoledì 12 settembre 2012
|
forret gump
|
|
|
|
Lo rivedo ogni anno quando lo mandano in tv. Ogni volta mi emoziona come la prima. Capolavori del genere sono perle rare in un panorama cinematografico sempre più stereotipato.
Emozioni, Amore, Dolore,Ironia, Originalità, finale dolce e nel contempo amaro, bella trama e ottima colonna sonora. Ce ne fossero di film del genere!
La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quel che ti capita, ma se ti capita di vedere questo film certo non lo dimenticherai più.
|
|
[+] lascia un commento a bras0la »
[ - ] lascia un commento a bras0la »
|
|
d'accordo? |
|
forrestgump
|
lunedì 13 agosto 2012
|
un grandissimo capolavoro! immenso!
|
|
|
|
Che dire, si tratta senza dubbio di un capolavoro unico nel suo genere. Tocca gli eventi principali della storia americana recente, analizzando grandi problematiche ancora attuali, come la discriminazione verso i diversi (che sia per etnia o per disabilità), la devastazione e l'inutilità della guerra, il pericolo della droga e dell'Aids, la violenza nella famiglia, ma anche l'amore per la vita, l'amicizia, la forza di inseguire i propri sogni, e potrei continuare ancora se non avessi un limite di spazio. Qualsiasi tentativo di rinchiuderlo nei canoni stabiliti per un film risulterebbe riduttivo. Vedendolo lo spettatore proverà un'ampia gamma di emozioni, che in base alla propria sensibilità spazieranno dalla tristezza e malinconia alla gioia e al divertimento.
[+]
Che dire, si tratta senza dubbio di un capolavoro unico nel suo genere. Tocca gli eventi principali della storia americana recente, analizzando grandi problematiche ancora attuali, come la discriminazione verso i diversi (che sia per etnia o per disabilità), la devastazione e l'inutilità della guerra, il pericolo della droga e dell'Aids, la violenza nella famiglia, ma anche l'amore per la vita, l'amicizia, la forza di inseguire i propri sogni, e potrei continuare ancora se non avessi un limite di spazio. Qualsiasi tentativo di rinchiuderlo nei canoni stabiliti per un film risulterebbe riduttivo. Vedendolo lo spettatore proverà un'ampia gamma di emozioni, che in base alla propria sensibilità spazieranno dalla tristezza e malinconia alla gioia e al divertimento. Sublime l'interetazione degli attori principali, oltre ad Hanks (giustamente premiato con il suo secondo Oscar consecutivo dopo Philadelphia) vanno ricordati Sinise per il tenente Dan e Williamson per Bubba. Lo ritengo anche un film pedagogico perché contiene molti insegnamenti su come affrontare la vita nelle situazioni piú disparate che ci possono capitare. Infine da ricordare le moltissime citazioni che il film ci ha regalato e che tuttora fanno parte del bagaglio linguistico di moltissime persone. DA VEDERE ASSOLUTAMENTE, anche più volte per apprezzarne le varie sfaccettature.
[-]
[+] non m'è piaciuto
(di rudy_50)
[ - ] non m'è piaciuto
|
|
[+] lascia un commento a forrestgump »
[ - ] lascia un commento a forrestgump »
|
|
d'accordo? |
|
hipsterical
|
giovedì 19 luglio 2012
|
epica della bontà
|
|
|
|
Forrest è un po' tardo ma è pure un bambino e un uomo dall'onestà ferrea e, diciamocelo, proprio un po' stolida. Il mondo ce la mette tutta per fargli scontare la sua lentezza mentale ma la natura lo compensa con due gambe prodigiose, un talento innato per il ping-pong e una robusta dose di fortuna. Combinate con la generosità e la bontà intrinseche del nostro Forrest, queste doti ne faranno un laureato, un eroe di guerra e un imprenditore milionario, dandogli in più delle chances di lasciare comicamente il segno nella storia americana del suo tempo. Una favola che lascia in bocca il sapore agrodolce dell'ironia visto che l'uomo apparentemente meno predisposto al sucesso riesce a surrogare la mancanza di sale in zucca finendo per essere un campione iconico dell'american way of life.
[+]
Forrest è un po' tardo ma è pure un bambino e un uomo dall'onestà ferrea e, diciamocelo, proprio un po' stolida. Il mondo ce la mette tutta per fargli scontare la sua lentezza mentale ma la natura lo compensa con due gambe prodigiose, un talento innato per il ping-pong e una robusta dose di fortuna. Combinate con la generosità e la bontà intrinseche del nostro Forrest, queste doti ne faranno un laureato, un eroe di guerra e un imprenditore milionario, dandogli in più delle chances di lasciare comicamente il segno nella storia americana del suo tempo. Una favola che lascia in bocca il sapore agrodolce dell'ironia visto che l'uomo apparentemente meno predisposto al sucesso riesce a surrogare la mancanza di sale in zucca finendo per essere un campione iconico dell'american way of life... si laurea esclusivamente grazie alle gambe, viene insignito della medaglia d'onore del congresso sempre grazie alle gambe (oltre che alla stupidità - molto ben accetta nell'esercito - e all'eroico buon cuore che lo contraddistingue indelebilmente), diviene quasi malgrado sè stesso un padre (modello) e finisce per ottenere la prosperità materiale per un colpo di fortuna inaspettato dietro al quale traspare chiara la mano di un "Dio" finalmente mosso a pietà da tanta virtù. Forrest che è un brav'uomo come forse mai ne abbiamo visti al cinema rimane fedele fino alla fine alla sua semplice morale ricevendo il premio per la sua onestà, bontà e senso di responsabilità, salvo perdere crudelmente il più grande bene della sua vita, l'amatissima Jenny. Ma Forrest, puro di cuore come un sir Galahad anni '60 ha la stoffa di un vero Giobbe dell'Alabama e noi sappiamo che nulla spezzerà la sua fede nella sostanziale giustezza e decenza del mondo.
Lo sguardo cinico dell'autore si posa anche sulle due persone chiave nella vita adulta del signor Gump che finalmente risulteranno degli sconfitti per la loro mancanza di cuore ed eccesso d'orgoglio: il tenente Dan non diventa un eroe ma solo un invalido di guerra, Jenny passa dallo sbando giovanile alla malattia, e ci viene suggerito che quest'ultima sia qualcosa di più che una mera fatalità, più simile ad un castigo direi. A questo punto lo spettatore può scegliere se considerare il film una storia deamicisianamente moralistica oppure una commedia satirica sugli Stati Uniti d'America, paese nel quale essere brillanti è superfluo e magari anche scomodo, ma la chiave ce la offre Forrest sulle battute finali quando chiedendosi se esista un destino o se siamo solo foglie sbattute qua e là dal vento finisce per concludere che forse le due cose accadono assieme. L'importante, in tutti i casi, è continuare a "correre".
Non posso trattenermi dal proclamare visceralmente e intollerantemente che la storia tra Forrest e Jenny è la più straziante e monumentale love story della storia del cinema, ma la dinamica e gli esiti di questa favola d'amore ne fanno una favola nera di abbandono e sofferenza rischiarata solo fugacemente da effimeri momenti di felicità, un incubo più che un sogno d'amore. Neppure il gran cuore e lo zelo inesauribile di Forrest basteranno stavolta a proteggere il nostro caro eroe, perchè come disse mamma Gump la morte va accettata, e secondo Forrest prima o poi "shit happens" ... per tutti quanti.
Miracolo di equilibrio tra favola e verità, storia e fiction, moralismo e cinismo , commedia e dramma , riso e lacrime, magistralmente interpretata da un cast stellare con in più la chicca esilarante delle comparsate al fianco di presidenti USA e rock star di Forrest, inserito digiltalmente nel materiale di repertorio. Cosa si può pretendere di più da un film ? Da vedere e rivedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hipsterical »
[ - ] lascia un commento a hipsterical »
|
|
d'accordo? |
|
mrwolfsmith
|
mercoledì 13 giugno 2012
|
capolavoro!
|
|
|
|
Non so cos'altro potrei aggiungere per commentare questo capolavoro,il titolo del commento parla da sè.
A parer mio il film meritava di vincere tutte gli oscar per cui era stato nominato.
Un film che grazie alla semplicità del personaggio protagonista fa riflettere sulla vita.
|
|
[+] lascia un commento a mrwolfsmith »
[ - ] lascia un commento a mrwolfsmith »
|
|
d'accordo? |
|
fab_y
|
domenica 10 giugno 2012
|
corri forrest...corri!
|
|
|
|
Film cult della storia del cinema, questa pellicola gira intorno alla figura del protagonista Forrest, un commovente ed eccezionale Tom Hanks, un uomo con un quoziente intellettivo inferiore alla media ma con una grande capacità di cogliere le sfumature della vita e di comprenderne il lato migliore e più importante. Ritengo che questo film sia essenzialmente metaforico e non deve essere visto a cuor leggero se si vogliono cogliere i messaggi espliciti e non, che ogni frase e ogni singola scena contiene. Questo film non fa pensare, io direi che piuttosto fa sentire tutto ciò che viene rappresentato. L'evolversi delle vicende e delle situazioni ci giungono "filtrate" dall'interpretazione di Forrest e così anche noi, grazie a lui, riusciamo a vedere quel lato delle cose che altrimenti ci sarebbe sfuggito.
[+]
Film cult della storia del cinema, questa pellicola gira intorno alla figura del protagonista Forrest, un commovente ed eccezionale Tom Hanks, un uomo con un quoziente intellettivo inferiore alla media ma con una grande capacità di cogliere le sfumature della vita e di comprenderne il lato migliore e più importante. Ritengo che questo film sia essenzialmente metaforico e non deve essere visto a cuor leggero se si vogliono cogliere i messaggi espliciti e non, che ogni frase e ogni singola scena contiene. Questo film non fa pensare, io direi che piuttosto fa sentire tutto ciò che viene rappresentato. L'evolversi delle vicende e delle situazioni ci giungono "filtrate" dall'interpretazione di Forrest e così anche noi, grazie a lui, riusciamo a vedere quel lato delle cose che altrimenti ci sarebbe sfuggito.
[-]
[+] complimenti per il tuo commento!
(di forrestgump)
[ - ] complimenti per il tuo commento!
|
|
[+] lascia un commento a fab_y »
[ - ] lascia un commento a fab_y »
|
|
d'accordo? |
|
copin
|
venerdì 4 maggio 2012
|
il miglior film del 1994
|
|
|
|
Che volete? Un poema? Un romanzo? Beh basta dire che è.....BELLISSIMO
|
|
[+] lascia un commento a copin »
[ - ] lascia un commento a copin »
|
|
d'accordo? |
|
|