Campo Thiaroye

Un film di Ousmane Sembene, Thierno Faty Sow. Con Gabriel Zahon, Ibramina Sane, Ibrahima Sane, Sijiri Bakaba, Gustave Sorgho.
continua»
Titolo originale Camp de Thiaroye. Drammatico, durata 150 min. - Senegal, Tunisia 1987.
   
   
   
enrico omodeo salè mercoledì 2 febbraio 2011
il contesto storico e i retroscena del film Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 

RETROSCENA:
Prima di raccontare e analizzare questo film, occorre ricostruire brevemente il fatto storico messo in scena e i processi che hanno preceduto la realizzazione dell’opera.

Il primo dicembre 1944 a Thiaroye, nella banlieue di Dakar, 1280 fucilieri senegalesi di ritorno dalla guerra e tenuti da molto tempo in un campo di smistamento in attesa del salario, insorgono. Lo stato maggiore dell’esercito decide di reprimere la rivolta, dando l’ordine di massacrare un numero imprecisato di fucilieri.
L’amministrazione coloniale definisce il fatto una “operazione di disciplina militare” ; il rapporto che viene spedito a Parigi è succinto e vago: si parla di 35 morti, anche se fonti senegalesi denunciano centinaia di dispersi. [+]

[+] lascia un commento a enrico omodeo salè »
d'accordo?
Campo Thiaroye | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | enrico omodeo salè
Festival di Venezia (3)


Articoli & News
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità