68esima edizione del Festival del film Locarno, il programma dei 46 film. Locarno - 5/15 agosto 2015. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Quando Hanieh arriva a scuola e scopre che due allieve sono scomparse, i suoi problemi le appaiono improvvisamente insignificanti. Espandi ▽
Teheran. Hanieh, una ventiquattrenne di classe media, tutte le mattine si sveglia all'alba e percorre un lungo tragitto per andare a lavorare come maestra in una scuola elementare situata in un sobborgo povero e desolato. Stufa di questa vita, Hanieh sta cercando di farsi trasferire in una scuola in città, ma il suo dossier sembra essersi arenato da qualche parte nello sconsolante sistema amministrativo iraniano. Quando, un giorno, arriva a scuola e scopre che due allieve sono scomparse, probabilmente rapite, i suoi problemi le appaiono improvvisamente insignificanti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Françoise torna a Rennes per insegnare storia dell'arte all'università molto tempo dopo esserci stata da studentessa. Ion, spuntato dal nulla all'inizio dell'anno per studiare geografia, è innamorato di Lydie, una studentessa cieca e finge, per vergogna, che sua madre Moon sia morta. E poi c'è il rock, più forte dell'oblio, con John che non ha mai smesso di suonare e i suoi amici, tra cui Françoise, che non hanno mai smesso di ascoltarlo. Ancora prima, all'inizio di tutto, c'è il ruscello che Françoise ha reso invisibile nella sua memoria e che attende di essere visitato, come un quadro in un museo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sergio e suo padre, Simão, non si incontrano da oltre vent'anni. Alla vigilia della Coppa del mondo del 2014, Sergio ritorna a San Paolo, la sua città natale, sperando di vedere le partite con il padre come quando era piccolo. Espandi ▽
Sergio e suo padre, Simão, non si incontrano da oltre vent'anni. Alla vigilia della Coppa del mondo del 2014, Sergio ritorna a San Paolo, la sua città natale, sperando di vedere le partite con il padre come quando era piccolo. Sembrano esserci tutti i presupposti per un perfetto incontro tra i due: un mese da passare insieme, il loro programma scandito da quello dei Mondiali. Con il passare dei giorni, però, la loro relazione comincia a scivolare verso territori inesplorati e il loro patto di guardare insieme all'intero campionato diventa un pericoloso rituale... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Marocco, un regista lascia il film a cui sta lavorando per perdersi in un abisso di crudeltà, follia e cattiveria. Espandi ▽
L'artista Ben Rivers esplora l'illusione del cinema in Marocco. Il Sahara marocchino è disseminato di ricordi e oggetti che fanno parte di produzioni cinematografiche che si sono svolte lì per riprendere i panorami spettacolari del luogo: set abbandonati che rivelano l'artificio del cinema. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo dieci anni di latitanza, un generale della guerra dei Balcani viene trasportato in una villetta in campagna. E la sua vita cambia. Espandi ▽
Dopo dieci anni di latitanza, un generale della guerra dei Balcani viene segretamente trasportato in una villetta alla periferia di un villaggio di montagna, di proprietà di un vecchio chiamato Slavko. In un primo momento, il generale non apprezza il cambiamento e, solo nella sua stanza, trascorre ore seduto su una sedia vicino alla finestra o sdraiato sul letto a fissare il soffitto. Non si fida: tiene sempre due pistole con lui. Tuttavia, dopo qualche tempo, l'uomo gradualmente si abitua alla vita rurale, e insieme a Slavko inizia a tagliare la legna, a costruire una recinzione, ad acquistare qualcosa al villaggio vicino. Nessuno, nel villaggio, sembra riconoscere in quell'uomo un duro e burbero generale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo non è un film per 'addetti ai lavori o all'assistenza'. È un film per tutti quelli che si interrogano sul difficile mestiere di essere genitori. Documentario, Italia2015. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film sul dolore senza dolorismo, dove si respira coraggio, e il coraggio della paura, e desiderio, commozione e sorrisi. Espandi ▽
Una famiglia con un figlio disabile è una famiglia disabile? Genitori è un film documentario che si permette la libertà di entrare, immaginare e comprendere la realtà di famiglie che vivono l'esperienza con un figlio disabile. Negli ultimi sedici anni un gruppo di genitori (12 madri e 2 padri) si sono incontrati ogni quindici giorni per parlare della loro vita quotidiana e per trovare soluzioni al miglioramento della vita dei loro figli. Dopo tanti anni, il gruppo è diventato una micro-società con un suo equilibrio. Il gruppo è diventato anche una famiglia. Aiutare se stessi per prendersi cura degli altri è il concetto fondante di questo gruppo. Rimorso, paura, senso di colpa, gioia, rabbia, ricerca continua di soluzioni realizzabili, sono gli ingredienti dell'incontro eccezionale e quotidiano con queste persone che siedono in cerchio e identificano nel confronto e nella condivisione, beni comuni che possono contribuire a migliorare la loro vita. Indipendenza, sessualità, limite, senso di colpa, diritto al lavoro, sono gli argomenti che affrontano. Come qualunque altro genitore, come qualsiasi figlio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un punto di vista preciso, incisivo e soprattutto una visione globale del fenomeno "gioco d'azzardo legalizzato". Espandi ▽
L'Italia è sotto attacco. L'invasore non è uno Stato estero. Il nemico non ha un volto facilmente riconoscibile, ma la sua presenza è ormai talmente forte e radicata, che viene quasi considerato un alleato dal governo italiano. E' il gioco d'azzardo legalizzato, una macchina perfetta che lavora a più livelli, e che nell'ultimo anno ha succhiato agli italiani 100 miliardi di euro. Succhiati si, ma spontaneamente. Perché non è solo una questione di denaro. Sembra una tassa invisibile e volontaria, una tassa del popolo. L'invasione si sviluppa a livello economico, ma anche territoriale, politico, sociale, mediatico e culturale. E' un circolo vizioso, che coinvolge tutti questi aspetti e li modifica per il fine massimo: il profitto. Ma un profitto di pochi, in contrasto alla sofferenza e alla povertà di molti, troppi. Perché indubbiamente l'unico modo certo e accurato di guadagnare con il gioco d'azzardo è solo uno: gestirlo. Ed è impossibile inoltre comprendere come l'invasione del gioco d'azzardo legale abbia trasformato e modificato la politica, la società, l'economia, la comunicazione di massa e la cultura, senza raccontare uno spaccato dell'Italia dell'ultimo ventennio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film a tesi. Un incastro di parallelismi e accostamenti, di affinità e divergenze tra il Kazakistan del miracolo petrolifero e l'Italia anni Sessanta. Documentario, Italia2015. Durata 72 Minuti.
Il Kazakistan vive oggi lo stesso sviluppo dell'Italia degli anni '60, con una crescita pari al 6%, basata soprattutto sull'estrazione di petrolio e gas. Espandi ▽
Andrea Segre racconta la crescita economica del Kazakistan (pari al 6% annuo), dovuta soprattutto a quell'estrazione di petrolio e gas per la quale l'Eni - e dunque anche gli italiani che per l'Eni lavorano - riveste attualmente un ruolo tutt'altro che secondario. Il "lago salato" del titolo è naturalmente il Mar Caspio, zona sulla quale le riprese di Segre si sono concentrate. Il film é prodotto da Ambleto in collaborazione con Rai Cinema. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Massimo Coppola, dopo aver diretto il film di finzione Hai paura del buio, affronta ora la regia di un documentario. Romeo e Giulietta è stato selezionato Fuori Concorso al Festival del film Locarno 2015. Espandi ▽
Nel campo nomadi di Tor de' Cenci Massimo Coppola vuole realizzare un film sulla tragedia shakespeariana facendolo recitare ai Rom. I due giovani che vengono selezionati dopo un accurato casting sono i sedicenni Nino e Mary. C'è però un problema: i due appartengono a famiglie rivali che non vogliono che recitino insieme. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due coppie, due storie molto diverse tra loro: da un lato il primo amore e dall'altro l'ultimo amore. Espandi ▽
Che cosa ne è dell'amore? Esiste ancora o è un'utopia? cos'è che tiene unite due persone, e dove ci porta il desiderio? Yes No Maybe parte alla ricerca di indizi e incontra due storie molto diverse, un primo e un ultimo amore. Il primo nasce inaspettatamente su internet, il secondo culmina dopo anni con il coronamento di un sogno comune a Portland, Oregon. La sociologa Eva Illouz e lo scrittore Sven Hillenkamp decifrano con acume l'inafferrabile natura dell'amore, arrivando a un responso di cui le due coppie non si curano minimamente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su come si vive all'interno del Bois de Vincennes, uno dei parchi più grandi della periferia di Parigi. Espandi ▽
Quasi fosse la forma accessibile di un Paradiso perduto e ritrovato, durante il weekend si va nel parco per dedicarsi al benessere e trovare rifugio nella natura. Un luogo dove tutte le ipotesi di vita hanno diritto di cittadinanza, un luogo per tutti, ricchi e poveri, francesi e stranieri, omo e eterosessuali, vecchi e giovani, all'antica o alla moda, un miraggio sognato dal cittadino sfinito. Il bosco come un'isola nel tessuto urbano, come un luogo in cui gli accidenti della città si smorzano. Qui si recupera, si gioca, ci si diverte, si sogna. Di stagione in stagione gli scambi con il prossimo sono altrettante utopie che ognuno si inventa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Centro di Algeri, ore 23.00. Tra i corridoi di due quotidiani, si osservano scrivanie vuote, sedie, computer, redazioni, documenti, giornali accatastati sul pavimento, manifesti e prime pagine incollate ai muri. Qualche istante dopo, alla periferia della città, la rotativa gira ad alta velocità. Le poche luci al neon accese emanano una luce verdastra. I tecnici e gli operai sono agitati, il rumore è assordante. Improvvisamente, appaiono due pacchetti di giornali legati automaticamente dalle macchine, con due "prime pagine" completamente diverse tra loro: quella del giornale in lingua francese El Watan e quella del quotidiano arabo elkhabar. Entrambi annunciano i risultati delle presidenziali dell'aprile 2014, ma con stili diversi, contenuti diversi, lingue diverse, visioni aziendali diverse. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione degli ambienti naturali e non che ci sono lungo la lunghezza di 800 miglia del Trans Alaska Pipeline System, un oleodotto che attraversa l'Alaska. Espandi ▽
In questo studio dell'oleodotto Trans-Alaska, una delle più lunghe condutture di olio greggio del mondo, il regista Peter Bo Rappmund prosegue la sua sperimentazione con il paesaggio e la fotografia time-lapse. Lungo i quasi milletrecento chilometri della pipeline, che Topophilia segue da cima a fondo, le immagini e i ritmi emergono, catturando complesse intersezioni dove l'industriale e il naturale si incontrano e suggerendo nuove politiche dell'immaginario petrolifero. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Svizzera è vista spesso come un paradiso terrestre, ma i suoi abitanti credono al Paradiso? Credenti, agnostici o atei, tutti sentono, di fronte alla morte, la necessità di qualcosa che li conforti. Cosa rimane allora del Paradiso, ex promessa della felicità eterna? Attraverso il racconto di alcuni anziani, questo film intende farci capire come essi, tra dubbi e speranze, vivano l'idea del Paradiso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo sulla ricca e complessa realtà degli impianti di lavorazione delle ostriche, con un'attenzione particolare sui pescatori e su chi vi lavora all'interno. Espandi ▽
Kazuhiro Soda osserva e descrive la complessa realtà degli impianti di lavorazione delle ostriche, con un'attenzione particolare ai pescatori e a chi vi lavora all'interno. Il film segue da vicino la loro vita quotidiana, che sembra apparentemente tranquilla ma che li porta ad affrontare alcuni graduali cambiamenti dovuti alla globalizzazione e al sempre maggiore spopolamento delle città, causa di un'inevitabile caranza di manodopera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.