44ª edizione del Giffoni Experience, il programma dei 42 filmconcorso. Giffoni - 18/27 luglio 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il film ha vinto l'Orso di Cristallo assegnato dalla giuria dei ragazzi come miglior lungometraggio della sezione Generation Kplus al Festival di Berlino 2014. Espandi ▽
Mentre è costretto ad affrontare la recente scomparsa di suo padre, Chinu, undici anni, trasloca da un grande centro urbano in una piccola cittadina rurale della regione del Konkan, nella zona costiera occidentale dell'India, in seguito a un trasferimento lavorativo della madre. Il ragazzo incontra notevoli difficoltà nell'adattarsi al nuovo ambiente, si sente un estraneo, e non riesce ad aprirsi alle persone che lo circondano. Nella nuova città, sia Chinu che sua madre devono misurarsi con i loro contrasti interiori e con le loro inquietudini. In questo loro percorso, madre e figlio emergono dalle nuove esperienze come persone nuove, risanate e vivificate. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista e sceneggiatore Amole Gupte da più di 15 anni si occupa di cinema, teatro e arte per bambini. Espandi ▽
Quando il sole cala sulla città indiana di Mumbai, i quartieri degli uffici, gremiti e movimentati di giorno, si spopolano; ma, in un parcheggio di uno di questi quartieri, inizia un'altra attività: il pattinaggio sui rollerblade. Un appassionato allenatore di pattinaggio in linea, Lucky Bhargav, campione della disciplina, si prodiga per mettere le ali ai bambini, e si entusiasma dinanzi al loro volo. Ed ecco che entra in scena il giovane Arjun, il quale, durante la sua prima notte nel quartiere, scopre il pattinaggio, e dinanzi a tale scoperta sbarra gli occhi esterrefatto, come se stesse vedendo una corsa di Formula 1. Il ragazzo è così colpito da cominciare a sognare di saettare sulle rotelle. Così, insieme a un gruppo di amici, dedica tutto se stesso a realizzare questo desiderio, che non gli dà tregua e gli toglie persino il sonno, spalancandogli gli occhi e riempiendoglieli di speranza. Riuscirà Arjun a spiccare il volo? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Kiruna, la città più a Nord della Svezia, situata a Nord del Circolo Polare Artico, una piccola comunità vive intorno a una miniera di ferro. Espandi ▽
A Kiruna, la città più settentrionale della Svezia, situata a Nord del Circolo Polare Artico, una piccola comunità vive intorno a una miniera di ferro. L'industria mineraria costituisce il cuore pulsante e la linfa economica della città, ma al contempo la sta lentamente distruggendo con scavi e con esplosioni sotterranee. Dalla estasiante bellezza del gelido inverno, alle lunghe giornate della verdeggiante estate artica, alcuni ragazzi, in procinto di compiere il passaggio dall'adolescenza alla maturità dell'età adulta, lottano con se stessi e con il mondo che li circonda, imparando a vivere, ad amare e a sognare, mentre la loro città attraversa una fase di profondo cambiamento e i suoi abitanti sono costretti a trasferirsi altrove a causa delle deflagrazioni che scuotono, sconquassano e fanno tremare la terra. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Negli anni '70, in Lapponia, il piccolo Pete sta per cominciare la scuola ma la paura si acquatta nei recessi della sua mente. Espandi ▽
Negli anni '70, in Lapponia, il piccolo Pete sta per cominciare la scuola ma la paura si acquatta nei recessi della sua mente. Sua madre, Eeva, cerca in tutti i modi di proteggere i suoi figli dagli scoppi di violenza e dagli abusi alcolici del loro patrigno, ma al contempo si vergogna di ammettere il fallimento del suo matrimonio. Nel piccolo villaggio in cui la famiglia vive separarsi dal marito sarebbe considerato un'onta, soprattutto perché lei ha già un divorzio alle spalle. Eeva non vuole perdere la faccia, non un'altra volta, pur sapendo di mettere così a rischio il benessere della sua prole. Il vero padre di Pete vorrebbe far parte della vita del figlio, ma il patrigno rende la cosa difficile. I nonni hanno un ruolo centrale nella famiglia: la loro saggezza tiene i bambini lontani dai cattivi pensieri. Il sostegno della famiglia donerà a Pete il coraggio di andare avanti e di guardare le cose con i propri occhi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando Piotr e Kasia conoscono Asia, finiscono per contendersela. La tensione cresce ma nessuno è pronto a fare la prima mossa. Espandi ▽
Kasia e Asia sono due ragazze che vivono insieme e si occupano di sgomberare e ripulire gli appartamenti di persone che hanno traslocato o che sono decedute. Piotr, invece, ha da poco lasciato sua moglie e abbandonato il suo impiego, e al momento ha preso una stanza in affitto e lavora in un magazzino. Quando i tre fanno conoscenza, Piotr e Kasia finiscono per contendersi l'amore di Asia. La tensione cresce e le emozioni montano, ma nessuno è pronto a fare la prima mossa, perché tutti preferiscono giocare sul sicuro piuttosto che distruggere e perdere quello che hanno. I tre riescono in qualche modo a mantenere il delicato equilibrio che si è creato fra loro, ma le passioni non possono restare sepolte per sempre e alla fine bisogna saper rinunciare a qualcosa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo 13 anni di reclusione, Farakhan viene liberato, e ora vuole una vita tranquilla. Ma si ritrova in un mondo più violento di quello che aveva lasciato. Espandi ▽
Sudafrica, Città del Capo, carcere di Pollsmoor. Dopo 13 anni di reclusione, Farakhan viene liberato, e ora vuole una vita tranquilla. Ma si ritrova in un mondo più violento di quello che aveva lasciato. Spietate bande di strada controllano le vie del ghetto, droga e armi vengono vendute apertamente, e stanno scomparendo dei ragazzi, vittime di un serial killer. In questo mondo turbolento, Farakhan tenta di mettersi in contatto con suo figlio, che non ha mai conosciuto. Ricardo, 13 anni, è a un bivio: prodigio degli scacchi, è attratto sia dal brivido dello scontro sulla scacchiera, sia dal prestigio derivante dall'entrare in una gang. Non ha un padre che lo guidi, e l'unico adulto a cui guarda con rispetto è Tito, un poliziotto deciso a scovare il serial killer di ragazzi. Intanto la dottoressa Leila torna a casa da Londra per il funerale del padre: quando s'imbatte in Farakhan, riconosce in lui il suo amico d'infanzia e si fa coinvolgere nella storia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
il viaggio negli Emirati Arabi di due giovani autistici e i loro progressi lungo tre mesi di musicoterapia. Espandi ▽
The Brain That Sings segue il viaggio negli Emirati Arabi di due giovani autistici, Mohammed Al-Tamimi, diciannove anni, e Khalifa Al-Ali, sei anni, e i loro progressi lungo tre mesi di musicoterapia, un tipo di approccio curativo che ha già mostrato esiti positivi nella gestione dei disturbi comportamentali nell'autismo. La musicoterapia utilizza la melodia e il ritmo della musica per mimare e guidare gli stati d'animo e le emozioni di persone affette da autismo. Il film esplora i pregiudizi culturali legati al fatto di avere un figlio con bisogni speciali nel mondo arabo, e i problemi che i genitori affrontano nel programmare il futuro dei loro figli. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un romanzo di formazione su un ragazzo omosessuale cresciuto in una piccola città statunitense. Espandi ▽
James è un ragazzo in fuga dalla cittadina di provincia in cui vive e dalla casa dei genitori, che non accettano la sua omosessualità. Insieme al suo fidanzato, Tyler, cerca rifugio a San Francisco, dove i due giovani pensano di trovare un epicentro mondiale, una sorta di Eldorado della comunità gay. Invece, finiscono per dormire in un giardino pubblico e per chiedere l'elemosina nel quartiere gay della città. Si ritrovano così sprofondati in un mondo di senzatetto, di vagabondi, di emarginati, e di altri giovani reietti come loro. Alla fine, James sarà costretto a confrontarsi con il proprio passato, con il posto e con le persone che ha tentato di lasciarsi alle spalle. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta la storia Antonio Rodriguez, alias El Bigotes, un vecchio allenatore di box che salva i ragazzi dalla strada da 30 anni. Espandi ▽
Il film racconta la storia Antonio Rodriguez, alias El Bigotes, un vecchio allenatore di box che salva i ragazzi dalla strada da oltre 30 anni. Ciò che fa è semplicemente aprire le porte a quelle persone a cui la vita, la società, la legge e anche la famiglia non ha voluto dare una seconda possibilità. Attraverso la storia di tre ragazzini, scopriamo quanto Antonio sia fondamentale - molto più di psicologi e riformatori - nel permettere loro di reinserirsi in società. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Prima di realizzare The Outlaw League Beaudry ha diretto altri tre film, pubblicato un romanzo e insegnato cinema all'Università del Québec. Espandi ▽
Nicolas, 12 anni, figlio e nipote di pescatori, vive con la madre e la sorella in un villaggio affacciato sul mare. Anni prima, una fatale tempesta gli ha strappato il padre. In realtà, Nicolas vive un doppio lutto, quello per la scomparsa del padre, e quello per la crisi del nonno Jérémie (Jeremiah), il quale, incapace di accettare la morte del figlio, è sprofondato nella depressione e nell'alcol, e ha tagliato i ponti con la famiglia e gli amici, pur cercando di preservare il rapporto con il nipote. Le vacanze estive, appena iniziate, offrono a Nicolas la possibilità di rituffarsi nella sua passione: giocare a baseball con gli amici. Ma un grosso ostacolo accoglie i ragazzi al campo di baseball del villaggio: il Comune ha deciso di trasformare il campo in una discarica. I ragazzi, capeggiati da Nicolas, si opporranno con tutte le loro forze agli intrighi del sindaco, e riceveranno a sorpresa l'aiuto di Jérémie e dei suoi vecchi amici. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Russia, i trapianti di cuore nei bambini sono vietati dal 1993. Linar, un bambino russo di cinque anni, bisognoso di un cuore nuovo, sopravvive attaccato a una enorme macchina su ruote che gli pompa il sangue. Vive tutto solo nel reparto di pediatria del Centro di Chirurgia Cardiovascolare Bakoulev di Mosca. Per un anno aspetta un donatore, ma la legge non viene modificata. Le condizioni del bambino peggiorano e il bisogno di un donatore si fa impellente. Finalmente il Ministero della Salute russo stanzia il denaro per un'operazione da eseguire all'estero. Un aereo speciale porta Linar in una piccola città italiana. Il bambino è accompagnato da un giovane chirurgo russo, Marcel Tagaev. I due passeranno due mesi in un ospedale italiano, in attesa di un cuore nuovo, sempre più necessario. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella città di San Pietroburgo, più di 8.500 bambini vivono per la strada. Ma per fortuna c'è il circo Upsala, fondato da Larissa. Espandi ▽
Nella città di San Pietroburgo, più di 8.500 bambini vivono per la strada a causa di situazioni familiari difficili spesso segnate da violenza e alcolismo. Ma c'è il circo Upsala, fondato da Larissa, la quale cerca di togliere questi bambini dalla strada e di infondere in loro speranze e desideri nuovi. Lucky Devils ci accompagna in un viaggio dalle baraccopoli russe alle luci del tendone. Il film segue la stella nascente del circo, l'orfano Danja, 6 anni, che scopre il piacere del gioco e dello spettacolo, ed è alla ricerca di genitori adottivi per proseguire la sua formazione al circo Upsala. Poi c'è Mischa, che è stato il primo bambino del circo e adesso vi lavora come istruttore. L'ultimo bambino del circo, Igor, tenta di crescere con una madre single che non riesce a prendersi cura di quattro figli, mentre la giovane Nastja, che vive per la strada da 10 anni, non ha avuto la fortuna di incontrare Larissa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.