50 giorni di cinema internazionale di Firenze 2016
50 giorni di cinema internazionale di Firenze, il programma dei 166 film. Firenze - 29 ottobre/9 dicembre 2016. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Testimonianze e preziose interviste per raccontare il (cambiamento del) femminismo nelle esperienze delle ragazze di oggi e delle attiviste di ieri
. Documentario, Italia2016. Consigli per la visione: Ragazzi +13
"Cosa sanno le giovani donne di quello che hanno fatto le loro nonne e le loro madri?" Ecco il quesito da cui è partita Paola Columba, regista teatrale e cinematografica, per parlare di femminismo in un documentario che è il precipitato di oltre 50 ore di interviste (poi raccolte per l'archivio dell'Aamod da Paola Scarnati) alle ragazze di oggi e alle femministe di ieri. Tante voci celebri - da Luisa Muraro a Dacia Maraini, e poi Lorella Zanardo, Emma Bonino, Lea Melandri, Maria Rosa Cutrufelli, Lucia Poli, Piera Degli Esposti, Lidia Ravera -- raccontano una stagione lontana di battaglie e di amicizia, parlano delle loro conquiste, delle quali le ragazze di oggi continuano a beneficiare, che "sembrano per sempre e invece si possono perdere, perché la storia va avanti e indietro". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di ciclisti organizza una salita sul Monte Ventoso, un'operazione particolarmente pericolosa ma per loro indispensabile. Espandi ▽
Un gruppo di amici adulti scala in bicicletta il Monte Ventoso anche per esorcizzare i fantasmi di un'altra lontana, e sfortunata, ascensione ciclistica di molti anni prima. Operazione rischiosa ma necessaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Clara è un potente concentrato di dolce saggezza, Tommaso un giovane uomo intelligente e Sofia è uno sguardo pieno di parole. Tutti e tre hanno il diabete di tipo 1 e sono in cura al Meyer. Espandi ▽
Settembre è la prima iniziativa culturale del Centro Studi della Fondazione Meyer. Entra in punta di piedi nell' universo dei suoi protagonisti adolescenti, seguendoli nelle loro vite quotidiane e di cura tra sogni interrotti, emozioni, amicizie, slanci e dolorosi rimpianti. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratti di donne che vivono nella capitale con materiale di repertorio delle Teche Rai, fotografie, riprese nei luoghi e negli ambienti delle personalità narrate. Espandi ▽
Nella Roma tutt'altro che monumentale, dentro la città dei Quartieri, dei vicoli, delle panchine all'ombra dei platani, ci sono orme e segnali di presenze femminili che, seppur poco evidenti, si specchiano perfettamente nella personalità di alcune donne che in questi Quartieri sono nate, o che ci sono andate per propria scelta lasciando la loro impronta indelebile. Con materiale di repertorio delle Teche Rai, fotografie, riprese nei luoghi e negli ambienti che più rappresentano le personalità dei personaggi narrati, Le romane - Storie di donne e di quartieri, vuole contribuire a una vera e propria riscoperta della "città delle donne". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sophie è una cantante di jazz. Un giorno riceve da suo padre Paul una telefonata inquietante. L'uomo ha visto, del tutto casualmente su Internet, la foto di una donna che assomiglia moltissimo alla moglie (e madre di Sophie) morta da poco. Paul chiede alla figlia di recarsi a New York dove la donna, Caterina Fabiani, importante cantante lirica, sta cantando nella "Norma". Seppur riluttante Sophie accetta e va incontro a scoperte a cui non avrebbe mai pensato Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un prezioso passato famigliare e la strenua volontà ebraica di non soccombere. Espandi ▽
Marina Piperno possiede una fotografia che ritrae i membri delle famiglie ebree Piperno, Sonnino,Fornari, Bises e Di Segni nell autunno del 1938, l'anno delle Leggi razziali. Sono riuniti ad Anzio insieme per l'ultima volta. Molti, non tutti, lasceranno l'Italia in tempo. Marina con il compagno di vita e cinema Luigi Faccini segue, con molto amore e grande maestria, le tracce vitalissime dei discendenti, in America e in Israele. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La biografia della creatrice di Pippi Calzalunghe, dagli esordi al successo di una donna dalla vita straordinaria. Espandi ▽
La vita movimentata della creatrice di Pippi Calzelunghe, antesignana di tutti i femminismi possibili. Dal paesino di Vimmerby alle grandi capitali del Nord lo spirito intraprendente e libertario di una indimenticabile scrittrice e di una donna straordinaria. Filmata dalla più importante e premiata documentarista svedese del momento. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulle donne divenute famose e culturalmente influenti durante gli Anni Venti-Trenta in Spagna. Espandi ▽
Per la Spagna la generazione del 1927 è importantissima. Ne fanno parte Federico Garcia Lorca, LuisBuñuel, Salvator Dalì, etc.. Quell'anno però anche molte donne sono entrate nel mondo dell'arte. Si chiamavano Maria Teresa Leon, Ernestina de Champourcin, Josefina de la Torre, Maria Zambranoe altre ancora. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le forme di violenza nel mondo delle donne che hanno deciso di raccontare la loro personale esperienza. Espandi ▽
Prosegue la ricerca sulla violenza nei confronti delle donne, intrapresa da Silvia Lelli nel 2010. Nuove storie quotidiane, mostrano la varietà delle forme di violenza. Il silenzio è il meccanismo che riproduce e perpetua questa violenza endemica. Per questo donne e uomini hanno deciso di raccontarla a piena voce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di donne che combattono per la libertà in Kurdistan. Espandi ▽
Questo film è un reportage appassionato e partecipato su questa esperienza ma anche uno sguardo sulla storia complessa della regione che ha portatole giovani donne del Kurdistan in prima linea. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta la lotta delle donne durante gli Anni Settanta in Italia. Espandi ▽
In Italia, negli anni '70 il femminismo prende le distanze dai metodi di lotta del movimento operaio e studentesco. Filma con freschezza, qualche perplessità e partecipata ironia, Annabella Miscuglio, naturalmente in scena, come allora era d'obbligo, con tutto il suo "collettivo cinema". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia va a caccia di alci: la loro avventura è una storia di formazione che metterà in crisi la loro storia d'amore. Espandi ▽
Sembra un road movie ma è il corrispondente cinematografico di un "romanzo di formazione". Yara e Philippe hanno a lungo sognato un viaggio nelle foreste del Nord per vedere i grandi alci e sono partiti. La loro principale avventura sarà crescere nella crisi progressiva della coppia, determinata anche dal confronto costante con la natura. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tirolo, 1813: le esperienze di un'ostetrica di campagna, tra tradizioni arcaiche e medici ambiziosi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo torna nella sua città natale ma deve affrontare un tragico passato e un presente burrascoso. Espandi ▽
Johan fa il pescatore nel mare bellissimo della Norvegia ed è innamorato di una ragazza lappone. Rientra per un po' al suo paese, in Olanda, che ha lasciato da anni. Tornato a Volendam Johan dovrà vedersela con un passato tragico e con un presente che richiede coraggio e assunzione di responsabilità. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scrittrice e la storia: un viaggio all'interno delle origini di "Orlando", il romanzo di Virginia Woolf. Espandi ▽
Omaggio a Virginia Woolf, a Vita Sackville West e alla storia dell immortale Orlando che eredita e perde il suo castello mentre attraversa avventurosamente i secoli e i generi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.