La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per procurarsi medicine per la madre malata, la povera Angela cerca goffamente di prostituirsi in strada. Arrestata e condannata a un anno di carcere, scappa e si rifugia in un piccolo circo. Espandi ▽
A Napoli, per procurarsi medicine per la madre malata, la povera Angela cerca goffamente di prostituirsi in strada. Arrestata e condannata a un anno di carcere, scappa e si rifugia in un piccolo circo di cui diventa l'attrazione. Di lei s'innamora il pittore Gino che la ritrae in un quadro. Dopo altre peripezie, il quadro diventa il tramite del loro riavvicinamento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un marinaio, durante le guerre napoleoniche, viene catturato dagli inglesi non potendo così nutrire la sua famiglia. Cova il desiderio della vendetta. Espandi ▽
Terje Vigen è un marinaio fedele alla propria moglie e affezionato alla piccola figlia. Quando scoppia la guerra attraversa il mare per portare a casa il grano per il pane. Catturato dagli inglesi verrà incarcerato e quando potrà tornare a casa non ci troverà più i familiari. Sjöstrom crea un capolavoro che segna la storia del cinema europeo partendo da un poema di Ibsen. Il regista vi trova materia per il suo cinema che si distacca compiutamente e volutamente dal concetto di ‘imitazione’ della vita. Considerato che il poema era piuttosto noto tra la popolazione (anche in funzione nazionalistica) il film nel 1917 trovava in sala spettatori in grado di recitarne a memoria il testo. A cui il film resta fondamentalmente fedele. Il regista poi aderisce talmente all’operazione da assumere il ruolo del protagonista a cui, nonostante alcune espressioni che oggi ci possono apparire come troppo teatrali, fornisce momenti di profondità psicologica non secondari. Fino ad un finale che può forse apparire retorico ma che è dotato di uno spessore umano che trova nella presenza di una bambina il senso di una scelta che va contro corrente e può, ancora in questi tempi, offrire un’occasione di riflessione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Carmen seduce il tenente don Josè per favorire un gruppo di contrabbandieri. Lui se ne innamorerà perdutamente. Espandi ▽
La storia è nota. Alle origini c’è una novella di Prosper Merimèe narrata in prima persona quasi si trattasse di un fatto autobiografico. Georges Bizet nel 1875 si avvale del soggetto di base e, grazie ad Henri Meilach e Ludovic Halévy che ne scrivono il libretto, realizza un’opera lirica. Quando Cecil B. DeMille decide di accostarsi a sua volta alla vicenda offre il ruolo alla soprano Feraldine Farrar, con la quale girerà in totale sei film. Non potendo ovviamente avvalersi delle sue doti canore sfrutterà al massimo quelle interpretative che la star vorrà accrescere pretendendo che mentre si gira vengano eseguiti dal vivo brani dell’opera. I viraggi di colore e le musiche in parte tratte dall’opera offrono alla messa in scena il giusto ritmo che si accentua poi nelle scene di massa ivi compresa quella dell’arena, girata in studio con dei veri tori scalpitanti. All’epoca riscosse un successo tale da spingere la produzione a distribuirlo nuovamente nel 1918. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marie è un'orfana che è stata allevata da una coppia di Marsiglia. La ragazza costituisce l'oggetto del desiderio di Little Paul, un malvivente molto temuto. Espandi ▽
Marie (Gina Mnès) è un'orfana che è stata allevata da una coppia che gestisce un bar del porto di Marsiglia. La ragazza costituisce l'oggetto del desiderio di Little Paul (Edmond Van Daele), un malvivente molto temuto. Maria invece è innamorata del romantico Jean ma una rissa tra i due indirizza il triangolo sentimentale su binari ben diversi da quelli desiderati dai due protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mary incontra il giovane Tim, che di lì a poco perde l'uso delle gambe in guerra. Tornato a casa, Tim e Mary continuano a sentirsi fortemente attratti l'uno dall'altro, ma l'handicap del giovane gli impedisce di dichiarare il suo amore. Espandi ▽
Mary, una ragazza povera che abita in una fattoria, incontra il giovane Tim, che di lì a poco si arruola nell'esercito e viene mandato in Europa, dove viene ferito e perde l'uso delle gambe. Tornato a casa, Tim e Mary continuano a sentirsi fortemente attratti l'uno dall'altro, ma l'handicap del giovane gli impedisce di dichiarare il suo amore... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il marito di Ingeborg Holm apre un negozio di frutta, tutto sembra andare per il meglio ma improvvisamente l'uomo si ammala e muore. Espandi ▽
Il marito di Ingeborg Holm apre un negozio di frutta, tutto sembra andare per il meglio ma improvvisamente l'uomo si ammala e muore. Ingeborg prova a mandare avanti i negozio, ma è costretta a chiudere l'attività a causa del pigro e inefficiente dipendente.
Senza denaro, è costretta a separarsi dai suoi tre bambini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rodrigo Torriani è un nobile italiano, libertino affascinante la cui debolezza sono le donne. Accetta, dietro invito di un amico, Jack Dorning, di recarsi a New York come esperto d'antiquariato. Espandi ▽
Rodrigo Torriani (Rodolfo Valentino) è un nobile italiano, libertino affascinante la cui debolezza sono le donne. Accetta, dietro invito di un amico, Jack Dorning, di recarsi a New York come esperto d'antiquariato. La moglie di Jack, Elise, sua vecchia fiamma, rivela al conte italiano di essere ancora innamorata di lui. Ma Rodrigo, non volendo tradire l'amico, rifiuta un appuntamento con la donna. L'albergo dove avrebbe dovuto aver luogo il rendez-vous brucia nella notte per un incendio, uccidendo Elise. Rodrigo cerca disperatamente di farsi accettare da Mary Drake, la segretaria di Jack, ma dopo la morte di Elise la ragazza rivolge le sue attenzioni verso questo ultimo. Così Rodrigo decide di ritornarsene in Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal dramma di Gotthold Ephraim Lessing, il film ha come tema principale l'idea di tolleranza. Espandi ▽
La storia è ambientata durante la Terza Crociata (1189-1192) e descrive in che modo il saggio mercante ebreo Nathan, l'illuminato sultano Saladino e un inizialmente anonimo templare riescono a colmare il loro divario tra Ebraismo, Islamismo e Cristianesimo, le tre grandi religioni monoteiste. Manfred Noa, regista molto sottovalutato, autore di 'Elena di Troia' del 1924 - ha diretto questo gigantesco affresco storico ambientato in Palestina adattando un celebre dramma filosemitico di Lessing. Presentata a Monaco nel 1922, la pellicola provocò le prime dimostrazioni antisemite fomentate dal nascente partito nazista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.