Nostos - Il ritorno |
|||||||||||
Un film di Franco Piavoli.
Con Bruno Minniti, Branca de Camargo, Alex Carozzo, Paola Agosti, Giuseppe Marcoli.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 87 min.
- Italia 1989.
Acquista »
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Nostos si mette in mare per ritornare alla sua terra dopo una guerra sanguinosa. Siamo in zona mito: l'eroe, come Ulisse, compie un viaggio lungo e periglioso in una natura pura e spesso terribile nella sua indifferenza, ma anche dentro se stesso. Bellissima la scena in cui l'eroe resta immerso nell'acqua, isolato dal mondo, in uno smarrimento fisico ed esistenziale molto toccante. Il linguaggio, specie di gramelot che echeggia dialetti dell'antichità, pone l'azione in un luogo e in un tempo remoti.
|
|
|||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'odissea secondo franco piavoli
sabato 18 agosto 2012
di Kronos
Di fronte a un'opera come "Nostos - il ritorno", o al precedente "Il pianeta azzurro", risulta chiaro quanto la forza (o la debolezza) promozionale sia fondamentale per creare (o non creare) miti cinematografici. Se i suddetti film avessero la firma, solo la firma, di un Terrence Malick o un Aleksandr Sokurov, li troveremmo in bella vista su tutti i tomi di storia dell'arte cinematografica internazionale. E invece queste autentiche gemme continua » |
||
DVD | Nostos - Il ritornoUscita in DVD
Disponibile on line da martedì 8 settembre 2015
|
di Lietta Tornabuoni La Stampa
Un altro film bellissimo che soltanto nella piena estate, nel momento di massima distrazione sociale e culturale, è uscito a trovare spazio in quei pochi cinema delle grandi città non ancora chiusi per ferie: se in Italia, diversamente da quanto accade nel resto del mondo, la stagione termina d’abitudine a inizio-metà luglio, quest’anno a causa dei Mondiali di calcio le vacanze del cinema sono state anticipate di quasi un mese. Grande tema di Nostos, che si rifà all’Odissea di Omero, a Ulisse e Penelope come anziana coppia che si racconta, è quello dell’uomo errante, che ricerca se stesso straziato dall’impossibilità del ritorno, che ha come richiamo fondamentale l’imprinting originario: la madre, l’infanzia, le mura della casa iniziale della vita, il primo avventuroso uscire oltre la porta domestica. » |
di Gian Luigi Rondi Il Tempo
Dopo sette anni dal Pianeta azzurro, un nuovo film di Franco Piavoli. Lo stesso modo di far cinema: con le immagini e i suoni, senza nessuna concessione allo spettacolo, in cifre quasi astratte. Nel Pianeta azzurro, sulle orme del De rerum natura di Lucrezio, privilegiando l’alternarsi delle stagioni, i colori, la vita nei campi, quasi tralasciando l’uomo, adesso, in Nostos – facendosi ispirare per un verso all’Odissea e, per un altro, alle Argonautiche di Apollonio Rodio – mettendo invece l’uomo in primo piano; anche qui, però, coinvolgendolo a sua volta in un ciclo: il ritorno da una guerra, le lunghe tappe per arrivare a casa, gli intralci, gli aiuti e, in parallelo, i ricordi. » |
|