
Si apre oggi l’International Music Film Festival che proseguirà fino al 2 marzo proponendo un ricco programma di 79 film.
Al via la 9ª edizione di SEEYOUSOUND International Music Film Festival, che dal 24 febbraio al 2 marzo proporrà 79 film di cui 5 in anteprima assoluta, 2 prime europee e 26 italiane tra i migliori e più recenti a tematica musicale a livello internazionale, 22 live e concerti, in 8 diverse location di Torino.
VENERDÌ 24
Venerdì 24 febbraio al Cinema Massimo, SYS aprirà con l’anteprima italiana di Tchaikovsky's Wife di Kirill Serebrennikov, che venne presentato in prima mondiale a Cannes nel 2022, accompagnato dalle nette dichiarazioni del regista - russo di madre ucraina -, da sempre oppositore del regime putiniano ed esiliato dallo scorso marzo. Tchaikovsky’s Wife è film biografico che non si sottrae a una critica politica e sociale, ambientato nella seconda metà del XIX secolo in una Russia ancora imperiale che racconta la tumultuosa relazione tra uno dei maggiori compositori russi, Pyotr Tchaikovsky, e la moglie Antonina Miliukova. Serebrennikov è inoltre l’artista omaggiato di questa edizione, che proporrà un altro suo titolo musicale: Summer (guarda la video recensione) (Leto), splendido bianco e nero del 2018, incentrato sul cantante Viktor Tsoï, leader della rock band russa anni ‘80 Kino.
In apertura di serata, il live Sequenze Parallele, concerto per violoncello, algoritmica, immagine e Intelligenza Artificiale eseguito per la prima volta per Seeyousound, sul rapporto tra essere umano e natura, in cui gli algoritmi che dominano la quotidianità sono a servizio dell’immaginazione.
La giornata si aprirà alle 18.00 al CineTeatro Maffei (ingresso gratuito) con 7INCH EXPERIMENTA in cui trovano spazio 6 corti fuori concorso sospesi tra narratività, videoclip e sperimentazione, e chiuderà alle 23.00 con uno speciale After Party al Porto Urbano (Murazzi del Po Gipo Farassino) con un dj set dedicato alle colonne sonore con basi jazz, funk e microhouse curato da Teo Lentini (Irma records) con il sassofonista torinese Paolo “Angelo” Parpaglione (ingresso libero).
SABATO 25
LONG PLAY DOC porta in sala Michael P.Aust, co-autore di Can And Me, che alle 18.00 presenterà in ANTEPRIMA ITALIANA il documentario sul gruppo cardine del krautrock anni ‘70 CAN. Da non perdere alle 15.45 Karaoke Paradise di Einari Paakkanen (ANTEPRIMA ITALIANA), on the road alla Kaurismaki che tra bar e locande finlandesi segue il filo della musica come collante di anime solitarie.
LONG PLAY FEATURE, dedicato ai lungometraggi di finzione, apre alle 15.30 con Sonne, coming of age che ha come filo conduttore l’indimenticabile "Losing My Religion" dei R.E.M., diretto dalla giovane regista curdo-austriaca Kurdwin Ayub premiata alla Berlinale 2022; mentre alle 20.15 arriva in ANTEPRIMA ITALIANA, Zillion del promettente regista Robin Pront e racconta l’incredibile storia (vera) di Frank Verstraeten e della sua parabola di imprenditore-criminale anni ‘90 legata alla megadiscoteca Zillion.
La rassegna INTO THE GROOVE, cuore pop del festival, porta al Cinema Massimo alle 18.00 l’ANTEPRIMA ASSOLUTA di Infernòt. Viaggio nella musica folk di Elia Romanelli, che sarà in sala con i protagonisti. Un documentario che svela come Torino sia da quasi quarant’anni un cuore pulsante della musica folk italiana, che converge proprio al Folk Club, fino a diventare un centro di riferimento con un peso specifico, dove nel tempo comincia a gravitare anche il folk europeo e quello mondiale. Seguirà il live di Alessia Tondo e Davide Ambrogio rappresentanti della musica folk contemporanea, per la prima volta insieme su un palco in occasione di Seeyousound.
RISING SOUND – Music Is The Weapon, sezione dall’anima ribelle, propone Cesária Évora di Ana Sofia Fonseca che, ospite in sala, presenterà alle 20.15 il suo pluripremiato documentario sulla “Diva a piedi nudi”. Il documentario di Ana Sofia Fonseca sulla leggendaria cantante rivela la donna complessa che si cela dietro la voce ricca e profondamente risonante che l'ha catapultata alla fama internazionale all'età di 50 anni. Utilizzando filmati d'archivio ritrovati, fotografie storiche, vecchie registrazioni e filmati di concerti, il film segue la cantante dall'infanzia nell'isola di Cabo Verde fino alle grandi esibizioni davanti a migliaia di fan in tutto il mondo.
DOMENICA 26
Il regista Marco Porsia presenterà alle 17.30 in ANTEPRIMA EUROPEA a SYS What You Could Not Visualise documentario sulla breve ma essenziale carriera della band post-punk inglese Rema-Rema, la proiezione sarà seguita dall’imperdibile live di Gary Asquith e Michael Allen, membri fondatori dei Rema-Rema che torneranno sul palco per la prima volta dal 1980 per eseguire “Wheel In The Roses" - unico EP della band - insieme ai torinese Larsen.
Sempre in concorso LONG PLAY DOC un altro prezioso titolo: Miucha, The Voice Of Bossa Nova di Liliane Mutti e Daniel Zarvos, alle 15.15 in ANTEPRIMA ITALIANA, retrospettiva femminista sulla Bossa Nova attraverso la storia della cantante brasiliana Miúcha, realizzata attingendo al vasto archivio personale di diari, film in 16mm e registrazioni musicali personali col marito João Gilberto.
Doppietta che per la sezione competitiva LONG PLAY FEATURE, che alle 15.00 propone il visionario musical fantascientifico Neptune Frost che prende spunto dall’album “Martyr Loser King” del rapper Saul Williams, qui regista insieme all’attrice e scrittrice ruandese Anisia Uzeyman; e alle 17.30 The Ordinaries di Sophie Linnenbaum, mondo metacinematografico dove le persone sono divise tra Personaggi principali e di supporto.
La rassegna RISING SOUND porta al festival un’opera satirica sulla banalità del male El Káiser de la Atlantida di Sebastián Alfie, alle 20.00 in ANTEPRIMA ITALIANA introdotta dal regista e critico teatrale Enrico Pastore, è l’incredibile storia di una partitura ritrovata composta dai musicisti Viktor Ullman e Peter Kien durante la prigionia nel campo di concentramento di Terezin nel 1943.
In programma per INTO THE GROOVE in ANTEPRIMA ITALIANA alle 20.15 Les goûts et les couleurs - Not My Tipe di Michel Leclerc, commedia sentimentale in cui la giovane cantante Marcia tiene stretto il sogno di realizzare un album con l’icona rock anni ‘70 Daredjane nonostante l’improvvisa morte dell’artista.
LUNEDÌ 27
Per LONG PLAY DOC in ANTEPRIMA ASSOLUTA alle 18.45 l’accurato e delicato doc di Vania Cauzillo Il mondo è troppo per me, su Vittorio Camardese, chitarrista e medico, considerato da molti il vero inventore del tapping e anticipatore di tecniche e attitudini del jazz e del rock internazionale. SYS accoglierà la regista e l’esclusivo live di Roberto Angelini (musicista e figlio acquisito di Camardese) e Rodrigo D'Erasmo (polistrumentista, compositore e arrangiatore). Alle 15.45 il primo spettacolo di giornata offre la replica del doc in concorso Can And Me di Michael P. Aust, sulla band tedesca anni ’70 CAN.
In cartellone per LONG PLAY FEATURE alle 17.45 l’ANTEPRIMA ITALIANA di Country Gold, commedia weird frutto del prolifico regista indie Mickey Reece, che inscena (e interpreta) il surreale incontro tra due leggende del country la sera prima che uno dei due venga criocongelato. E alle 16.00, la replica di Sonne di Kurdwin Ayub, protagoniste tre adolescenti austriache e la portata virale di Losing My Religion dei R.E.M..
Alle 21.00 al Cinema Massimo va in scena lo spettacolo transmediale Rageen Vol. 1 del collettivo catanese OKIEES con la straordinaria partecipazione di Pippo Delbono. La trilogia Rageen è un nuovo modo di fare e intendere musica: l'interattività col pubblico e il legame fra diversi linguaggi espressivi caratterizza un progetto unitario che vede la realizzazione di un album musicale dialogare con la produzione di un libro e di un film.
Prosegue il filone della sezione RISING SOUND con la proiezione in ANTEPRIMA ITALIANA alle 21.15 di Love, Deutschmarks and Death, documentario-saggio in cui il regista Cem Kaya (ospite in sala) ricrea una vivida enciclopedia cinematografica della musica turca in Germania.
La serata di SYS si chiude alle 21.30 al Cafè des Arts per il live di Sabrina Mogentale, cantante e interprete brasiliana di Samba, Bossa Nova, Choro, Forró. Ingresso libero.