Il discorso del re |
||||||||||||||
Un film di Tom Hooper.
Con Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle.
continua»
Titolo originale The King's Speech.
Storico,
durata 111 min.
- Gran Bretagna, Australia 2010.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 28 gennaio 2011.
MYMONETRO
Il discorso del re ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Splendidi interpreti per uno splendido film
di Filippo CataniFeedback: 82876 | altri commenti e recensioni di Filippo Catani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 3 gennaio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alla morte di Re Giorgio V del Regno Unito gli succederà il figlio primogenito Edoardo. Quest'ultimo sarà costretto ad abdicare a causa della relazione intrattenuta con una donna divorziata. Toccherà allora al secondogenito Bertie regnare. Il fattop è che il futuro re è da anni in cura dal logopedista Logue che sta cercando di curare la sua balbuzie. Questo film è un vero e proprio gioiello dove si fatica veramente a trovare un difetto in quanto tutti gli ingredienti che rendono un film un capolavoro sono presenti. Intanto si parte dalla base e cioè la storia. Lo spettatore finisce per immedesimarsi nel principe che nella prima scena del film riesce a malapena ad emettere la prima sillaba del discorso di chiusura della grande esposizione nello stadio di Wembley. Insoddisfatto dai vari medici il principe decide di gettare la spugna ma la moglie lo convincerà ad andare dal signor Logue. Il terapeuta di origine australiana riuscirà nel suo intento e il re diventerà famoso per i discorsi tenuti in tempo di guerra quando si rifiutò di abbandonare la capitale per stare vicino ai sudditi. Veniamo poi agli interpreti. Il duo Firth-Rush è meraviglioso e degno di una coppia che recita insieme da anni il tutto impreziosito dai personaggi "di contorno": Banham Carter nel ruolo della moglie, Guy Pierce nei panni di Edoardo e anche i bravissimi Giorgio V e l'arcigno arcivescovo di Canterbury. Infine la ciliegina sulla torta è rappresentata dalla splendida e delicata colonna sonora che accompagna ogni momento del film. Chiusura con un consiglio: questo film è da vedere almeno una volta per intero in lingua originale.
[+] lascia un commento a filippo catani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Filippo Catani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||