Anno | 1992 |
Genere | Fantastico, |
Produzione | USA |
Durata | 140 minuti |
Regia di | Emir Kusturica |
Attori | Johnny Depp, Jerry Lewis, Faye Dunaway, Lili Taylor, Vincent Gallo Paulina Porizkova, Michael J. Pollard, Candyce Mason, Alexia Rane, Polly Noonan, Ann Schulman, James R. Wilson. |
Uscita | venerdì 29 maggio 1998 |
Tag | Da vedere 1992 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,21 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 7 novembre 2023
Film diretto da Kusturika nel '93. Presentato ai giornalisti al Mifed di Milano. Approda da noi solo nell'estate del '98. L'America secondo un cineast... Il film è stato premiato al Festival di Berlino,
CONSIGLIATO SÌ
|
Film diretto da Kusturika nel '93. Presentato ai giornalisti al Mifed di Milano. Approda da noi solo nell'estate del '98. L'America secondo un cineasta jugoslavo, dunque, davvero "nel paese delle meraviglie". Axel (Depp) dovrebbe, per volontà dello zio (Lewis), fare il venditore di Cadillac, ma preferisce convivere con Faye Dunaway in una fattoria e costruire una rudimentale macchina volante. A complicare i rapporti c'è la figlia della signora, votata al suicidio. Nel frattempo conosciamo una famiglia di esquimesi coi suoi cani, e un pesce che ha entrambi gli occhi dalla stessa parte. La ragazza alla fine riesce a morire, così come il vecchio zio. Ma il pesce si libera allegro nell'aria. L'America è proprio complicata. E lui, Kusturica, la esorcizza con le sue invenzioni, le sue parabole fantastiche e grottesche, a scapito del rigore stilistico occidentale, ma a favore della fantasia per la fantasia, che non è mai cattiva cosa.
Arizona Dream è un film ridondante, surreale nell’ immagine e dadaista nello spirito. Axel (Johnny Depp) è ancora giovane ma è già disilluso dalla vita, al contrario di Paul, un’ esilarante Vincent Gallo che veste i panni di un aspirante attore. I due da New York torneranno in Arizona in occasione del matrimonio di Leo (un Jerry Lewis di rosa vestito), zio di Axel, che vuole insegnare al giovane nipote [...] Vai alla recensione »
Alex (Johnny Deep) è un giovane sognatore, oniricamente legato ad un ragazzino eschimese e ad un pesce coi due occhi sullo stesso lato della testa e per questo limitato nella sua capacità visiva, ma con in serbo la fantastica dote di aver uno stomaco simil palloncino, in grado di essere gonfiato e libero di volare. E' ancora troppo leggero per essere trattenuto dal peso [...] Vai alla recensione »
E' facile aspettarsi un basso tono delle critiche di professione su questo film di Emir Kusturica, infatti in apparenza può sembrare persino ingenuo, ridondante in alcune scene e scoordinato nella sua insistenza a voler fornire una visione onirica della commedia della vita e degli affetti. In realtà il regista ha volutamente ambientato in uno stato "balcanico" degli [...] Vai alla recensione »
Io non conosco particolarmente Kusturica, perciò forse non posso paragonarlo a molti altri suoi film, ma la prima e unica sua opera in suolo Americano è più che memorabile. E' uno dei film più strambi e particolari che siano mai stati diffusi sul mercato. Dove la storia conta, ma fino a un certo punto, e da quel punto in poi la bellezza del film sta nelle immagini e nelle frasi che il protagonista [...] Vai alla recensione »
Film molto bello.Incentrato sulle vicende di un gruppo di personaggi sgangherati.Axel è un sognatore che rifiuta di crescere circondato da personaggi che sono cresciuti troppo in fretta latri che sono ancora più indisposti a lasciare l'isola che non c'è.Ma qual è il modo giusto di affrontare la vita?Forse la via che scegli Vincen Gallo? Film molto bello con scene topiche!Come la sequenza della morte [...] Vai alla recensione »
Dopo il successo di "Il tempo dei gitani", Kusturica viene ingaggiato a Hollywood, dove gli vengono offerti attori come Johnny Depp, Lili Taylor, Vincent Gallo, Faye Dunaway e persino Jerry Lewis e un budget decisamente alto. Il film però risulta un flop, Hollywood pensava di poter piegare Kusturica, facendolo diventare un regista più alla mano, ma il cinema di Emir o piace [...] Vai alla recensione »
film onirico alla Kusturica, con tanti temi sapientemente trattati su cui poter riflettere, il dramma diventa commedia tra realtà e metafisica, tuttavia il risultato appare acerbo, ripetitivo e forzato. Lili Taylor mastodontica non delude mai, Johnny Depp inespressivo e svogliato, Vincent Gallo nella parte, Jerry Lewis spento
E' un film particolare, con un inizio ed un finale "criptico", da decifrare. In fondo, cerca di spiegare che la prostituzione è un gioco che dura poco, ed è sempre negativa. Bellissima la musica dei titoli di coda, che "spiega" l'essenza del film.
"Arizona dream" è uno dei tanti esempi di "arte malata", riflesso della propria epoca. Un guazzabuglio di immagini oniriche, pesci volanti, tartarughe che ridono, suicidi veri e presunti, e tutta una sfilza di metafore, simbolismi, onanismi, citazioni che vorrebbero replicare su una pellicola cinematografica i deliri su tela dei vari Kandinsky, Warhol, astrattisti, [...] Vai alla recensione »
Cito la recensione: "Kusturica.. Gli hanno rimproverato di essere autoindulgente, prolisso, tedioso, troppo stravagante, troppo originale, ondivago, impervio nel suo onirico surrealismo". Ecco lo rimprovero pure io in quanto questo film non ha nè capo nè coda! definirlo brutto sarebbe un'indulgenza che non merita.
Emir Kusturica, 43 anni, ex jugoslavo, ex rockstar, regista barocco, visionario, lirico-magico, non ha mai sbagliato un colpo: il suo primo film diretto a venticinque anni, Ti ricordi di Dolly Bell?, vinse il Leone d'oro alla Mostra di Venezia; il secondo, Papà è in viaggio d'affari, vinse la Palma d'oro al festival di Cannes; Il tempo dei gitani fu un successo internazionale; Underground, presentato [...] Vai alla recensione »
Il mio primo film americano appartiene al passato: così dice Emir Kusturica ( Corriere della Sera, 28 maggio scorso). E non si riferisce a un passato solo cronologico, per quanto qualcosa conti che Arizona Dream, girato nel “92 e distribuito nel “93, solo nel “98 arrivi sugli schermi italiani. Ancora più decisivo è per lui che, nel frattempo, molte cose siano cambiate: “La guerra nella ex Jugoslavia [...] Vai alla recensione »
Arizona Dream, “Il sogno dell’Arizona”: questo il titolo della pellicola che il regista di Sarajevo Emir Kusturica ha girato in America (con capitali francesi) più di cinque anni fa, e che esce in Italia solo adesso dopo incredibili vicissitudini distributive. Un sogno? Si direbbe, molto meglio, un incubo. C’è un profondo senso di morte, c’è un’angoscia che emerge in ogni inquadratura, si avverte [...] Vai alla recensione »