Anno | 1996 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Gabriele Lavia |
Attori | Giancarlo Giannini, Michele Placido, Monica Guerritore, Raoul Bova, Alessia Fugardi Maurizio Nicolosi, Francesco Guzzo. |
Uscita | mercoledì 18 settembre 1996 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
MYmonetro | 3,01 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 21 marzo 2013
Pina, sensuale, maledetta, sconvolge tutti gli uomini che incontra. Non viene risparmiato neanche il genero.
CONSIGLIATO SÌ
|
Dalla novella di Verga. Sicilia, un secolo fa: Pina (Guerritore), sensuale, maledetta, sconvolge tutti gli uomini che incontra. Non viene risparmiato neanche il genero (Bova). Il dramma monta intorno a questa febbre e intorno alla "roba", secondo la cultura siciliana di allora. Finirà in tragedia. Film particolare, di impianto teatrale sul piano registico e recitativo: grande intensità da parte di tutti. Anche Giannini e Placido sono "teatranti". Davvero buona la ricerca d'ambiente. Un film che non avrà tutte le cadenze giuste, ma che almeno si sforza di cercare la qualità e ha un altro grande pregio: non si fa "omologare" nel quadro del cinema italiano anni Novanta.
Il film non solo tradisce lo spirito verghiano ma sterza bruscamente verso un territorio da turgida soap opera che piomba nel ridicolo. La Guerritore trasforma il personaggio in una ninfomane folle che ogni due per tre da di matto platealmente. Pessimo anche il resto del cast. Veramente atroce! Il pubblico femminile potrà consolarsi con Bova nudo che fa il bagno al chiaro di luna (sic)!
Il grande scrittore siciliano Giovanni Verga pubblicò nel 1880, nella raccolta Vita dei campi, il breve racconto La lupa, e ne elaborò la versione teatrale nel 1896, due anni dopo la prima rappresentazione a Torino dell'atto unico Cavalleria rusticana che avrebbe dato origine all'opera di Mascagni. La lupa venne interpretato in palcoscenico da Anna Magnani diretta da Franco Zeffirelli nel 1965; venne [...] Vai alla recensione »