Titolo originale | Ivan Groznyi |
Anno | 1944 |
Genere | Drammatico |
Produzione | URSS |
Durata | 188 minuti |
Regia di | Sergei M. Eisenstein |
Attori | Nikolay Cherkasov, Lyudmila Tselikovskaya, Serafina Birman, Andrei Abrikosov, Amvrosi Buchma Pavel Kadochnikov, Mikhail Kuznetsov, Aleksandr Mgebrov, Mikhail Zharov, Mikhail Nazvanov, Maksim Mikhajlov, Vsevolod Pudovkin. |
Tag | Da vedere 1944 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,44 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Il grande Eisenstein racconta l'ascesa al potere dello zar Ivan. Diventa imperatore nel 1547. Decide di unire la Russia ma si scontra coi Boiardi di cui vuole limitare il potere.
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Il grande Eisenstein racconta l'ascesa al potere dello zar Ivan. Diventa imperatore nel 1547. Decide di unire la Russia ma si scontra coi Boiardi di cui vuole limitare il potere. Dopo aver trionfato su tutti i fronti si ritira in un convento. È uno dei grandi film della cinematografia russa e del mondo. Un'opera d'arte pittorica di altissima "espressione". Eisenstein trasferiva in questo lavoro, dal sapore di tragedia greca e anche tragedia shakespeariana, tutto il suo bagaglio di uomo di cinema e di immagine tout court. Alcune sequenze fanno storia del cinema, come l'incoronazione di Ivan, con le monete d'oro che gli scivolano addosso per un tempo che sembra infinito.
La storia si apre con l'incoronazione di Ivan a zar della Russia...e fin dalle prime immagini il regista Ejzenstein stabilisce un rapporto quasi ossessivo tra la cinepresa e i volti dei protagonisti...tanto da farli apparire totalmente ridicoli ma,in realtà e paradossalmente,è proprio in virtù di questo dettaglio che si riesce ad amplificare,con delle tonalità assolutament [...] Vai alla recensione »
Dopo le sue grandi imprese belliche, che gettarono le basi per la nascita di un grande impero russo, Ivan, detto Il terribile, fu incoronato Zar nel 1547. La sua grande opera unificatrice gli costò anche molti nemici, su tutti i Boiari che non volevano soggiacere a Mosca. Tanti principi e fedeli amici lo tradirono; la moglie fu avvelenata. Ma malgrado ciò, Ivan restò saldo al potere, [...] Vai alla recensione »
Ivan rappresenta la Russia...Ivan,in questo film,rappresenta l'ambizione del suo stato di superare i propri limiti,annientare gli ostacoli,e rendere possibile al suo intero popolo di svelare la sua grandezza(come urla nella sala sotto il peso delle urla gloriose di molti di coloro che lo circondano)umana e lavoratrice facendo emergere,contemporaneamente,un ondata propagandistica staliniana di [...] Vai alla recensione »
Il principale punto di forza di IVAN IL TERRIBILE(proseguo il mio commento)si trova nella grandiosità epica,monumentale e ossessiva con cui S.M.Ejzenstein mette in scena questo immenso dramma teatrale...questa grandiosità si esprime a tutti i livelli:interpretativo,scenografico,narrativo e estetico ideologicamente(piacque molto a Stalin che però non approvò la seconda parte). Og [...] Vai alla recensione »
La prima parte di questa "immensa" trilogia mancata(la terza parte non venne mai realizzata a causa della morte del regista)intitolata IVAN IL TERRIBILE(il titolo della seconda parte è LA CONGIURA DEI BOIARDI)del grande regista Sergej M.Ejzenstein racconta l'ascesa al trono di Ivan incoronato zar di tutta la Russia ma dovrà combattere contro gli invasori di Kazan e,all'intern [...] Vai alla recensione »
Ivan VI,incoronato zar di Russia all'eta' di sedici anni,si sposa con anastasia,di cui segretamente e' innamorato Kubriski.e spinge il popolo allo spirito nazionalista moscovita.Respinge i tartari e ammalatosi si ritiene che stia per morire ma inspiegabilmente guarisce e il suo unico desiderio e' respingere i boiardi.Ma proprio dietro l'angolo la zia boiarda trama contro di lui [...] Vai alla recensione »
Di un film si può parlare all'infinito, specialmente di un capolavoro come questo. Io ho letto e sinceramente ammirato molte delle recensioni - secondo me esistono degli artisti e forse dei geni anche della recensione. Io ho solo due modesti commenti; il primo credo sia dovuto al mio essere più musicofilo che cinefilo, ed è questo: alcuni registi riescono a realizzare un connubio [...] Vai alla recensione »
Una parte della parabola dello zar Ivan il Terribile, dalla sua incoronazione alla "rinascita" nel popolo dopo il progressivo abbandono da parte dei sodali di corte, lungo un unico sogno osteggiato dalla stirpe dei Boiardi: creare (sottomettere?) sotto il suo dominio una sola grande Russia unita e compatta tanto sul piano interno quanto su quello internazionale.