Paradis Paris

Film 2024 | Commedia 90 min.

Regia di Marjane Satrapi. Un film con Monica Bellucci, Ben Aldridge, Rossy De Palma, Eduardo Noriega (II), Martina García. Cast completo Genere Commedia - Francia, 2024, durata 90 minuti. Valutazione: 2 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Paradis Paris tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 28 novembre 2024

Un film corale in cui protagonisti si trovano a riflettere sulla morte.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Una cronaca sentimentale divisa tra l'ingenuità del messaggio e lo sforzo di essere inventiva.
Recensione di Marzia Gandolfi
giovedì 28 novembre 2024
Recensione di Marzia Gandolfi
giovedì 28 novembre 2024

Un presentatore televisivo corteggia la morte tra le tombe di Père-Lachaise, una diva dell'opera la 'interpreta' e attende con impazienza il necrologio sul giornale, una nonna iberica fuma come una ciminiera e la rimanda facendo patti con Dio, uno stuntman americano la sfida lanciandosi dai tetti di Parigi, un vedovo inconsolabile la blandisce, un'adolescente bullizzata la cerca disperatamente inghiottendo pastiglie o tagliandosi i polsi...

Commedia nera e corale per Marjane Satrapi (Persepolis, Pollo alle prugne...), che declama le sue velleità nel monologo introduttivo di André Dussollier.

Ambientato a Parigi, ça va sans dire, Paradis Paris incrocia senza mai convergere i destini dei suoi personaggi, dissertando sulla vita e la morte, a volte con nonchalance, sovente con una gravità che sfiora il ridicolo e la filosofia da bar.

André Dussollier, Monica Bellucci, Alex Lutz, Roschdy Zem, Eduardo Noriega, Rossy de Palma e Charline Balu-Emane, vulcanica esordiente che abbatte un serial killer a colpi di logorrea, compongono un cast stellare, generoso e sprecato, sulle rive della Senna e di una capitale anacronistica, avulsa dai problemi reali di una città capace a malapena di convincere per una stagione il turista olimpionico.

Marjane Satrapi non è mai riuscita a padroneggiare il live action (Pollo alle prugne, Radioactive) o a dirigere con polso i suoi attori, altrove imprevedibili, qui convenzionali. Quanto alla forma corale, di moda vent'anni fa e oggi praticamente superata, si risolve in vignette superficiali allacciate senza capo né coda, il solo elemento che lega i personaggi tra loro è la morte, su cui l'autrice ha poco da dire, limitandosi a ribadire l'istinto di vita contro la pulsione di morte, cosa motiva un'esistenza o al contrario la spinge a farla finita.

Paradis Paris, il titolo omaggia l'aforista Jules Renard, è composto da piccole storie senza importanza che ci ricordano l'urgenza di vivere perché la morte è dappertutto ma la felicità a portata di mano (e di 'caffè'), basta aprire gli occhi. Il film ha tutte le caratteristiche di una cronaca sentimentale, un po' malinconica, un po' euforica, che misura l'artista franco-iraniana e la distanza percorsa dal suo esilio ventotto anni fa.

Il capitolo più audace, quello dell'adolescenza vessata dal mondo e rimessa al mondo dal suo rapitore, non compensa tuttavia il vuoto cinematografico assoluto. La regia e la recitazione sono afflitte da tic televisivi e non c'è niente di peggio che vedere la televisione al cinema.

L'umorismo poi ha il fiato corto per l'eccessiva discrepanza tra l'orrore che vivono i personaggi - il cinismo fa ancora ridere? - e la risoluzione affettata dei rispettivi archi narrativi. Per non parlare della conclusione generale, che appiccica con la colla e un elementare montaggio alternato cinque bizzarri cortometraggi.

Tra l'ingenuità sconcertante del messaggio e lo sforzo di essere inventivo, Paradis Paris trova un solo momento di grazia: lo sguardo celeste di Alex Lutz, che siede muto su uno sgabello di un bistrot, innamorato e rapito come in un film Claude Sautet.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
NEWS
[LINK] FESTIVAL
giovedì 28 novembre 2024
Marzia Gandolfi

Un film corale dal grande cast, purtroppo non valorizzato. In anteprima al TFF. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy