TROVASTREAMING Tutti i film documentariprodotti in Iran
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 7 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Le biografie di due donne che hanno assistito a delle rivoluzioni. Espandi ▽
Una corrispondenza semi-fittizia tra due donne: una va in Iran nel 1979 per rovesciare lo Shah; l'altra vive gli anni faticosi della Romania di Ceausescu. Le loro biografie scorrono parallele attraverso immagini di vita quotidiana e rivoluzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario teatrale sulla storia dell'Operazione Ajax. Espandi ▽
Nell'agosto del 1953, in Iran, un colpo di stato mette fine al governo del Primo Ministro Mohammad Mossadeq e ripristina lo Scià di Persia. Scopo principale della cosiddetta Operazione Ajax è porre fine alla politica di nazionalizzazione del petrolio iraniano. Fondendo storia privata e storia collettiva, il film racconta la partenza della famiglia Amirani dall'Iran verso l'Inghilterra e contemporaneamente segue le scrupolose del regista per smascherare il coinvolgimento dei servizi segreti britannici e americani nel colpo di stato, in particolare il ruolo dell'agente della Cia Kermit Roosevelt Jr. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario che racconta quanta vita passa all'interno di un taxi. Espandi ▽
Prima di iniziare la carriera da regista, Mahmoud Rahmani faceva il tassista. Ci ha provato per un po' e trovava il lavoro davvero affascinante perché incontrava persone che avevano sempre qualcosa di cui parlare. I taxi in Iran sono luoghi ideali per condividere idee su questioni politiche e sociali, si sentono storie vere direttamente da fonti attendibili. In questo documentario, il regista si mette alla guida di un taxi nella città meridionale di Ahwaz, la sua vera città natale. In questo modo, presenta un'immagine della società e dei suoi paradossi che raramente sono stati osservati.
I passeggeri e le loro parole trasformano l'auto in una piccola scatola nella quale storie reali, aspettative e dolori vengono espressi liberamente, senza alcun tipo di auto-censura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna torna nel suo paese natale in Iran. Espandi ▽
La storia di una donna che i genitori hanno abbandonato infante nel Santuario dell'Imam Reza, poi adottata da una famiglia olandese e portata nei Paesi Bassi. La paura e le preoccupazioni della sua famiglia le hanno impedito di recarsi in Iran negli ultimi 40 anni, ma negli ultimi anni ha iniziato a cercare a distanza la sua famiglia biologica. Il documentario la segue mentre si prepara a tornare al suo luogo di nascita e incontrare tre famiglie che potrebbero essere i suoi genitori biologici perduti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Girato in trincea, con proiettili che volano sopra la testa, la macchina da presa di Majed Nesisi segue i volontari in lotta contro il controllo dell'Is in Iraq. Espandi ▽
Siamo a Jorf al-Sakhar, a 60 km a sud di Baghdad, e Seyyed Ahmad comanda un reggimento di volontari che hanno abbandonato lavoro e famigli per combattere l'avanzata di DA'ESH (ISIS). E` un esercito formato da civili e tutto (equipaggiamento, cibo, uniformi, armi) viene procurato grazie alle donazioni di privati cittadini. Il giorno della battaglia Majed Neisi, documentarista di guerra, filma la pattuglia di sminatori che sotto il tiro del nemico deve aprire la strada verso l'avamposto da cui l'ISIS sferra i suoi attacchi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per i musulmani la pubertà inizia a nove anni. In Iran, l'occasione viene celebrata con una festa, la "cerimonia del dovere", che rimane impressa nel ricordo delle ragazzine. Espandi ▽
Per i musulmani la pubertà inizia a nove anni. In Iran, l'occasione viene celebrata con una festa, la "cerimonia del dovere", che rimane impressa nel ricordo delle ragazzine. Nel suo documentario la regista torna a incontrare due ragazzine 8 anni dopo: Melika e Maryam, cugine e all'epoca amiche del cuore, commentano quella giornata e ci raccontano la direzione che hanno preso le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Su una collina nel deserto, uomini, donne e bambini vagano in una vasta zona dedicata alla memoria dei martiri della guerra tra Iran e Iraq. Tra loro c'è anche un regista iraniano, ateo ed emigrato in Francia che, in compagnia di una guida locale, va ad incontrare i "difensori della causa" della Repubblica Islamica iraniana, i Bassidji. Si apre così un confronto aperto, vibrante e senza reticenze tra queste due anime dell'Iran contemporaneo opposte ma coesistenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.