L'amante inglese |
||||||||||||||
Un film di Catherine Corsini.
Con Sergi López, Aladin Reibel, Michèle Ernou, Berta Esquirol, Daisy Broom, Alexandre Vidal, Bernard Blancan.
continua»
Titolo originale Partir.
Drammatico,
durata 85 min.
- Francia 2009.
- Teodora Film
uscita venerdì 5 marzo 2010.
MYMONETRO
L'amante inglese ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amor fou
di gabriellaFeedback: 19982 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 19 febbraio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Travolti da un insolito destino tra i vigneti della Francia meridionale ( nulla a che vedere con il film della Wertmuller, il riferimento è solamente dovuto alla descrizione di un rapporto tra una ricca borghese e un proletario ) il lungometraggio di Catherine Corsini, pur intenso, presenta alcune lacune. Suzanne ( una sempre bravissima Kristin Scott Thomas) è la moglie di Samuel, medico affermato , due figli adolescenti, un alto tenore di vita, mette in gioco la sua vita agiata e sicura di un matrimonio ormai senza scosse quando incontra Ivan, operaio catalano che sta eseguendo un lavoro di ristrutturazione nel suo laboratorio. La passione che esplode tra i due è travolgente, Suzanne , trascinata dall’impeto amoroso, decide di lasciare il marito , senza però prevedere che la vendetta del consorte sarà implacabile. La donna si troverà senza mezzi di sussistenza, costretta a lavoretti precari e a elemosinare qualche euro pur di sopravvivere. Niente però sembra fermarla, determinata e caparbia , alla fine è costretta a cedere, rientra a casa ma l’epilogo sarà devastane . La descrizione dei due amanti non è troppo convincente, mentre lei nella sua algida eleganza e bellezza trasuda una passionalità e una fisicità brucianti davvero notevoli, lui appare un po’ freddo e distaccato( niente a che vedere con Gerard Depardieu in “La signora della porta accanto” di Truffaut,), Ivan sembra accontentarsi della clandestinità, mentre per lei l’amore è totalizzante, incurante delle conseguenze, non c’è ragione, solo sentimento che finisce per annullarla e ci trascina anche lui.. La visione della Corsini è di una partigianeria comprensibile, ma viene fagocitata come la sua protagonista dalle emozioni , offuscando le figure comprimarie e relegandole a un ruolo superficiale e sbrigativo, il figlio che si schiera con la madre e la figlia con il padre. Il marito si rivela di una malvagità inaudita, forte del suo potere economico, domina e ricatta la moglie in modo ignobile, non riesce ad accettare che al suo posto ci sia un uomo di estrazione sociale inferiore, perdipiù ex pregiudicato. Non poteva che sfociare nel dramma una corda tesa così all’estremo, però la regista francese non possiede la potenza espressiva di Truffaut, anche se s’ispira al regista parigino e ne prende in prestito le musiche, diciamo che, , nel descrivere la sua eroina ben si calza una frase del maestro “ Come si scopre di essere innamorati”? “Si è innamorati quando si comincia ad agire contro il proprio interesse”.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | angelo umana 2° | annelise 3° | marcobrenni 4° | theophilus 5° | gabriella 6° | rita branca 7° | luigi chierico |
Cesar (1) Articoli & News |
Link esterni
|