Gravity

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Gravity   Dvd Gravity   Blu-Ray Gravity  
Un film di Alfonso Cuarón. Con Sandra Bullock, George Clooney, Ed Harris, Orto Ignatiussen.
continua»
Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 92 min. - USA, Gran Bretagna 2013. - Warner Bros Italia uscita lunedì 10 giugno 2024. MYMONETRO Gravity * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Binomio scienza/umanesimo: la forza nell'immagine. Valutazione 4 stelle su cinque

di Veronica C


Feedback: 923 | altri commenti e recensioni di Veronica C
mercoledì 22 gennaio 2014

Scienza e umanesimo i protagonisti assoluti del nuovo film del messicano Alfonso Cuaròn; l’una al servizio dell’altro in un binomio inscindibile quanto vincente.
E’ la storia di un viaggio accidentale tra basi spaziali in totale assenza di gravità; la vulnerabilità dell’uomo è più evidente che mai, in una sfida continua tra vita e morte, tra istinto di sopravvivenza e desiderio di abbandono di fronte all’immensa grandezza e potenza dell’universo.
La dottoressa Ryan Stone, magistralmente interpretata da una radiosa Sandra Bullock da Oscar, affiancata in itinere dal comandante della missione Matt Kowalski del bravo Clooney, in seguito ad una pioggia di detriti che distrugge lo shuttle dove stava lavorando, si ritrova ad essere l’unica superstite della catastrofe e a dover combattere contro una serie di pericolose circostanze che ostacolano il suo ritorno sulla Terra. Dal punto di vista dell’intreccio ci troviamo di fronte al tipico viaggio di formazione in cui il susseguirsi degli eventi segna una progressiva crescita del protagonista; tuttavia la forza dell’immagine è il differenziale. Essa ottenebra il prevedibile, conferisce credibilità e suggestiona irrevocabilmente lo spettatore, trascinandolo in una dimensione onirica, in un continuo avvicendarsi di scientifico e metafisico. Grazie anche al supporto del tridimensionale, tecnologia ormai non più così nuova, eppure raramente usata in maniera tanto artistica quanto in “Gravity”, si è partecipi con Ryan di una sublime visione dell’universo, nonché della nostra più profonda umana interiorità.
Risuonano costanti gli echi di matrice romantica; quale miglior rappresentazione del sentimento del sublime, che provoca in noi sgomento, ma allo stesso tempo anche attrazione? Parafrasando liberamente il Qoelet, “Dio mise il desiderio dell’eterno nel cuore dell’uomo”; tale anelito nei confronti dell’infinito, proprio in quanto insito nella nostra stessa natura, è sempre così forte in noi uomini di ogni tempo, condannati quindi ad aspirare all’irraggiungibile, vivendo entro i limiti di un mondo finito. Ebbene, nel film di Cuaròn si ha l’impressione di avvertire almeno per un attimo quella dimensione ulteriore, quell’altrove che ci sfugge, sospesi in uno spazio che è davvero al confine tra ciò che scientificamente conosciamo e ciò che ci trascende.
“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me”, parola di Kant. Le stelle in “Gravity” sono tutte intorno, eppure il concetto non cambia. E’ costante la consapevolezza del rigido meccanicismo che regola le leggi della fisica e quella dell’immensità del tutto rispetto all’umana piccolezza; a questo però si affianca la percezione di essere, pur nella nostra insignificanza, portatori di una libertà che regola la nostra morale e ci fa sentire grandi in una realtà altra rispetto a quella conoscibile teoreticamente.
Ecco allora che una passeggiata spaziale che ha del surreale, seppur effettivamente verosimile, intingendosi di spiritualità, ci offre l’occasione di compiere un iter nei meandri più profondi del nostro animo, rimanendo seduti in poltrona. Si può chiedere forse di più all’immaginifica settima arte?
Il tutto si compie, dopo novanta minuti, con una scena mozzafiato, apice della climax ascendente che ci tiene incollati allo schermo per tutto lo svolgersi del film. La bellezza della Bullock è commovente, in questa indimenticabile sequenza che sembra vedere nell’acqua l’arché di tutte le cose.Scienza e umanesimo i protagonisti assoluti del nuovo film del messicano Alfonso Cuaròn; l’una al servizio dell’altro in un binomio inscindibile quanto vincente.
E’ la storia di un viaggio accidentale tra basi spaziali in totale assenza di gravità; la vulnerabilità dell’uomo è più evidente che mai, in una sfida continua tra vita e morte, tra istinto di sopravvivenza e desiderio di abbandono di fronte all’immensa grandezza e potenza dell’universo.
La dottoressa Ryan Stone, magistralmente interpretata da una radiosa Sandra Bullock da Oscar, affiancata in itinere dal comandante della missione Matt Kowalski del bravo Clooney, in seguito ad una pioggia di detriti che distrugge lo shuttle dove stava lavorando, si ritrova ad essere l’unica superstite della catastrofe e a dover combattere contro una serie di pericolose circostanze che ostacolano il suo ritorno sulla Terra. Dal punto di vista dell’intreccio ci troviamo di fronte al tipico viaggio di formazione in cui il susseguirsi degli eventi segna una progressiva crescita del protagonista; tuttavia la forza dell’immagine è il differenziale. Essa ottenebra il prevedibile, conferisce credibilità e suggestiona irrevocabilmente lo spettatore, trascinandolo in una dimensione onirica, in un continuo avvicendarsi di scientifico e metafisico. Grazie anche al supporto del tridimensionale, tecnologia ormai non più così nuova, eppure raramente usata in maniera tanto artistica quanto in “Gravity”, si è partecipi con Ryan di una sublime visione dell’universo, nonché della nostra più profonda umana interiorità.
Risuonano costanti gli echi di matrice romantica; quale miglior rappresentazione del sentimento del sublime, che provoca in noi sgomento, ma allo stesso tempo anche attrazione? Parafrasando liberamente il Qoelet, “Dio mise il desiderio dell’eterno nel cuore dell’uomo”; tale anelito nei confronti dell’infinito, proprio in quanto insito nella nostra stessa natura, è sempre così forte in noi uomini di ogni tempo, condannati quindi ad aspirare all’irraggiungibile, vivendo entro i limiti di un mondo finito. Ebbene, nel film di Cuaròn si ha l’impressione di avvertire almeno per un attimo quella dimensione ulteriore, quell’altrove che ci sfugge, sospesi in uno spazio che è davvero al confine tra ciò che scientificamente conosciamo e ciò che ci trascende.
“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me”, parola di Kant. Le stelle in “Gravity” sono tutte intorno, eppure il concetto non cambia. E’ costante la consapevolezza del rigido meccanicismo che regola le leggi della fisica e quella dell’immensità del tutto rispetto all’umana piccolezza; a questo però si affianca la percezione di essere, pur nella nostra insignificanza, portatori di una libertà che regola la nostra morale e ci fa sentire grandi in una realtà altra rispetto a quella conoscibile teoreticamente.
Ecco allora che una passeggiata spaziale che ha del surreale, seppur effettivamente verosimile, intingendosi di spiritualità, ci offre l’occasione di compiere un iter nei meandri più profondi del nostro animo, rimanendo seduti in poltrona. Si può chiedere forse di più all’immaginifica settima arte?
Il tutto si compie, dopo novanta minuti, con una scena mozzafiato, apice della climax ascendente che ci tiene incollati allo schermo per tutto lo svolgersi del film. La bellezza della Bullock è commovente, in questa indimenticabile sequenza che sembra vedere nell’acqua l’arché di tutte le cose.

Recensione "Menzione d' onore" al concorso di critica cinematografica "Genere Femminile: quando le donne criticano il cinema".
Autrice: Veronica Canalini

[+] lascia un commento a veronica c »
Sei d'accordo con la recensione di Veronica C?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
86%
No
14%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Veronica C:

Gravity | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | michele
  2° | andrea giostra
  3° | no_data
  4° | zagabry
  5° | jayan
  6° | alecarid
  7° | ca55p
  8° | gianluca ranieri bandini
  9° | filippo catani
10° | macbeth87
11° | danylt
12° | fede slevin
13° | rongiu
14° | jaylee
15° | hollyver07
16° | alexander 1986
17° | carlosantoni
18° | nick simon
19° | flyanto
20° | veronica c
21° | thedude1
22° | cress95
23° | kondor17
24° | aloisa clerici
25° | benedetta spampinato
26° | hal 10000
27° | giorpost
28° | a.i.9lli
29° | samanta
30° | lucarossi
31° | _oldboy_
32° | ilaria pasqua
33° | lorbrush
34° | eugenio
35° | pensierocivile
36° | il passatore
37° | gianleo67
38° | rampante
39° | ggmymovies
40° | lucavarese1
41° | manuela potiti
42° | nicola1
43° | dystopia
44° | stefano capasso
45° | silvia d'ecclesiis
46° | greatsteven
47° | weach
48° | ilmaeshtro
49° | atlanticsoldat
50° | u�lter
51° | projack
52° | the lady on the hot tin roof
53° | radames50
54° | no_data
55° | the thin red line
56° | trammina93
57° | howlingfantod
58° | niccolò menozzi
59° | ultimoboyscout
60° | dandy
61° | fabio
62° | muttley72
63° | francesco2
64° | renatoc.
65° | jacopo b98
66° | francescopazzo
67° | gamberus
68° | stefano pariani
69° | francesca romana cerri
70° | liuk!
71° | claudia arena
72° | diomede917
73° | ultimo inquisitore
74° | shiningeyes
75° | tatiana micaela truffa
76° | ajeje32
77° | liden75
78° | angelo bottiroli - giornalista
79° | mattomarinaio
80° | fedson
81° | ferrux
82° | rita branca
83° | enzo70
84° | germano f.
85° | paolo salvaro
86° | davidalcor
87° | ilaiacca
88° | miroforti
89° | catcarlo
90° | massybiagio
91° | giugy3000
SAG Awards (1)
Premio Oscar (31)
Golden Globes (5)
Critics Choice Award (17)
Cesar (1)
BAFTA (36)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità