Shame

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Shame   Dvd Shame   Blu-Ray Shame  
Un film di Steve McQueen (II). Con Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge Dale, Nicole Beharie, Hannah Ware.
continua»
Drammatico, durata 99 min. - Gran Bretagna 2011. - Bim Distribuzione uscita venerdì 13 gennaio 2012. - VM 14 - MYMONETRO Shame * * * - - valutazione media: 3,46 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

In Shame si palesa l'eros e il thanatos freudiano Valutazione 3 stelle su cinque

di mariagiorgia


Feedback: 24 | altri commenti e recensioni di mariagiorgia
giovedì 17 gennaio 2013

 Dopo il primo impatto, soprattutto femminile, di un «Uhmm» generale, carico di sospiri per il nudo integrale e frontale del seducente Michael Fassbender, dalla fisicità asciutta e scultorea, si procede verso un intreccio narrativo complesso dal quale emerge una riflessione sull’uomo. Steve McQueen ci racconta, in modo lucido e diretto, l’alienazione di un uomo che vive il sesso in modo meccanico e impersonale. Uno sfogo che anziché rinvigorire, indebolisce emotivamente l’individuo svuotandolo dall’interno. Il sesso stesso è depotenziato, sterile e fine a se stesso.
Brandon è ingordo, mai si sazia. Si masturba in qualsiasi luogo, fa sesso online, si porta a letto prostitute, ha rapporti occasionali con sconosciute, si fa sedurre e seduce chiunque passi davanti al suo algido sguardo. Il suo è puro sesso, carnale, crudo e viscerale, senza un margine di sentimento, contornato solo dal desiderio di consumare una voglia che, tuttavia, è priva di quella vitalità che alberga nel sano sesso.
Non c’è nessun tentativo da parte del regista di psicanalizzare il protagonista. Lo segue silenziosamente, mostrando al pubblico un’ossessione reiterata attraverso una nudità costante e insistente che a tratti eccita e a tratti nausea lo stesso pubblico. Eppure, si palesa  Dopo il primo impatto, soprattutto femminile, di un «Uhmm» generale, carico di sospiri per il nudo integrale e frontale del seducente Michael Fassbender, dalla fisicità asciutta e scultorea, si procede verso un intreccio narrativo complesso dal quale emerge una riflessione sull’uomo. Steve McQueen ci racconta, in modo lucido e diretto, l’alienazione di un uomo che vive il sesso in modo meccanico e impersonale. Uno sfogo che anziché rinvigorire, indebolisce emotivamente l’individuo svuotandolo dall’interno. Il sesso stesso è depotenziato, sterile e fine a se stesso.
Brandon è ingordo, mai si sazia. Si masturba in qualsiasi luogo, fa sesso online, si porta a letto prostitute, ha rapporti occasionali con sconosciute, si fa sedurre e seduce chiunque passi davanti al suo algido sguardo. Il suo è puro sesso, carnale, crudo e viscerale, senza un margine di sentimento, contornato solo dal desiderio di consumare una voglia che, tuttavia, è priva di quella vitalità che alberga nel sano sesso.
Non c’è nessun tentativo da parte del regista di psicanalizzare il protagonista. Lo segue silenziosamente, mostrando al pubblico un’ossessione reiterata attraverso una nudità costante e insistente che a tratti eccita e a tratti nausea lo stesso pubblico. Eppure, si palesa l’eros e il thanatos freudiano. Il protagonista vive un conflitto interno caratterizzato dalla pulsione di vita e dalla pulsione di morte. Quest’ultima prevale maggiormente e si manifesta sottoforma di aggressione nei confronti dell’amore e nella difficoltà di relazionarsi con qualcuno. Di conseguenza, è presente un senso di autodistruzione che affligge il protagonista nel suo consumo incessante e brutale di sesso, soprattutto nella seconda parte del film dove si susseguono svariate avventure trasgressive ed estremamente forti.
Poi c’è Sissy, interpretata da Carey Mulligan, eccezionale sopratutto nella sua interpretazione ovattata e delicata di New York! New York! che emoziona tutti. Bella in tutta la sua fragilità e ingenuità, anche essa, non riesce a gestire bene la sua vita e le sue relazioni sentimentali. Dalla sua entrata in scena, Sissy vuole avvicinarsi al fratello, cercando di ricucire un rapporto forse finito da tempo. Tuttavia, resta qualcosa di celato e di non detto del loro passato. Probabilmente, è una scelta del regista per lasciare libera interpretazione al pubblico.
Shame è stato curato in ogni minimo dettaglio. C’è tanto rigore e precisione dietro i primi piani e lunghi piani sequenza che seguono il protagonista attraverso inquadrature dilatate nel tempo. Non a caso, è un film dall’andamento lento, ma sicuramente non soporifero. Più che concentrarsi sui dialoghi, McQueen si sofferma sui volti, sui corpi, sui dettagli e sulle immagini che danno continue istantanee delle persone che vivono in una metropoli che mai si ferma.
Fassbender, vincitore della Coppa Volpi a Venezia, e la Mulligan sono eccezionali, sembrano sempre sul punto di rompersi in mille pezzi. Tutto questo rende Shame un’opera struggente, quanto provocatoria, avvolta in una colonna sonora raffinata ed elegante che crea un immancabile nodo alla gola come solo la musica è capace di fare.
 
 
. Il protagonista vive un conflitto interno caratterizzato dalla pulsione di vita e dalla pulsione di morte. Quest’ultima prevale maggiormente e si manifesta sottoforma di aggressione nei confronti dell’amore e nella difficoltà di relazionarsi con qualcuno. Di conseguenza, è presente un senso di autodistruzione che affligge il protagonista nel suo consumo incessante e brutale di sesso, soprattutto nella seconda parte del film dove si susseguono svariate avventure trasgressive ed estremamente forti.
Poi c’è Sissy, interpretata da Carey Mulligan, eccezionale sopratutto nella sua interpretazione ovattata e delicata di New York! New York! che emoziona tutti. Bella in tutta la sua fragilità e ingenuità, anche essa, non riesce a gestire bene la sua vita e le sue relazioni sentimentali. Dalla sua entrata in scena, Sissy vuole avvicinarsi al fratello, cercando di ricucire un rapporto forse finito da tempo. Tuttavia, resta qualcosa di celato e di non detto del loro passato. Probabilmente, è una scelta del regista per lasciare libera interpretazione al pubblico.
Shame è stato curato in ogni minimo dettaglio. C’è tanto rigore e precisione dietro i primi piani e lunghi piani sequenza che seguono il protagonista attraverso inquadrature dilatate nel tempo. Non a caso, è un film dall’andamento lento, ma sicuramente non soporifero. Più che concentrarsi sui dialoghi, McQueen si sofferma sui volti, sui corpi, sui dettagli e sulle immagini che danno continue istantanee delle persone che vivono in una metropoli che mai si ferma.
Fassbender, vincitore della Coppa Volpi a Venezia, e la Mulligan sono eccezionali, sembrano sempre sul punto di rompersi in mille pezzi. Tutto questo rende Shame un’opera struggente, quanto provocatoria, avvolta in una colonna sonora raffinata ed elegante che crea un immancabile nodo alla gola come solo la musica è capace di fare.
 
 

[+] lascia un commento a mariagiorgia »
Sei d'accordo con la recensione di mariagiorgia?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di mariagiorgia:

Shame | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | beatrice fiorentino
  2° | osteriacinematografo
  3° | writer58
  4° | 24luce
  5° | renato volpone
  6° | andrea giostra
  7° | numenoreano
  8° | hidalgo
  9° | cinemascoop.altervista.org
10° | mario conti
11° | ashtray_bliss
12° | kronos
13° | monicac.
14° | franzrosebud
15° | filippo catani
16° | germano f.
17° | ultimoboyscout
18° | dario
19° | fabiana dantinelli
20° | lisadp
21° | mariagiorgia
22° | catcarlo
23° | annu83
24° | kondor17
25° | al. angel....
26° | elisirr
27° | salvatore marfella
28° | toro sgualcito
29° | pinocantautore
30° | rita branca
31° | vany74
32° | pepito1948
33° | james oogway
34° | flyanto
35° | jacopo b98
36° | jonnylogan
37° | angelo umana
38° | gabriella
39° | amandagriss
40° | christian liguori
41° | achab50
42° | pepito1948
43° | albet
44° | leonardo malaguti
45° | icutino
46° | edwood87
47° | dalidax78
48° | giorpost
49° | homer52
50° | dandy
51° | stefanocapasso
52° | gianleo67
53° | elray
54° | gianmarco.diroma
55° | boffese
56° | stefano pariani
57° | molenga
58° | sassolino
59° | franky108
60° | goldy
61° | mantraliulai
Rassegna stampa
Gianni Canova
Venezia (1)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (1)
European Film Awards (2)
Critics Choice Award (2)
BAFTA (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità