Bronson |
|||||||||||||
Un film di Nicolas Winding Refn.
Con Tom Hardy, Kelly Adams, Katy Barker, Edward Bennett-Coles, June Bladon.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+16,
durata 92 min.
- Gran Bretagna 2008.
- One Movie
uscita venerdì 10 giugno 2011.
MYMONETRO
Bronson ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bronson ce l'ha fatta
di Paola Di GiuseppeFeedback: 25414 | altri commenti e recensioni di Paola Di Giuseppe |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 11 giugno 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I wanted always to be famous, e l’egocentrico Michael Peterson, in arte Bronson, sì proprio Charles, il giustiziere della notte suo idolo, ce l’ha fatta. Dalla cella del carcere in cui sta scontando il trentacinquesimo anno di carcere, di cui trenta in isolamento, il prigioniero più famoso d’Inghilterra dovrà mandare un pensiero grato a Nicolas Winding Refn che l’ha consegnato alla storia del cinema con un biopic selvaggio, bello, audace, che tiene incollato allo schermo anche chi, come me, non predilige questo genere. C’è una forza magnetica stranamente affascinante nei tagli di scena, nella composizione cromatica dei quadri, nel buio che avvolge il corpo, soprattutto il viso, di quest’uomo folle e razionale insieme, un concentrato di narcisismo e violenza allo stato così puro da diventare un prodotto d’arte, nulla che lo faccia somigliare ad uno psicopatico, nulla che susciti la ripugnanza che simili fenomeni in genere inducono, Bronson è una scultura vivente, una massa muscolare mossa da una determinazione selvaggia e irridente. Non uccide, l’unico omicidio è in realtà una sua forma di giustizia privata a spese di un pedofilo, la sua anarchica violenza si alimenta di sé stessa, si idolatra e non conosce la misura che gli uomini vorrebbero imporgli. Refn non sembra proporre scandagli psicologici né variazioni su temi sociali, siamo oltre, di Bronson lo interessa l'intensa fisicità, ne fa un oggetto d’arte che galleggia allo stato puro tra pittura (il Magritte vivente dell’ultima scena è un vero coup de théatre), musica (da Wagner a Verdi e altro, c’è un tappeto sonoro mirabolante steso come un drappo ai piedi di Bronson) e teatro espressionista in cui i monologhi di Bronson/Hardy si scatenano in un’enfasi stilistica alla Kokoschka che è un godimento per la vista e per l’udito. Un’opera ad alto tasso di stilizzazione, enigmatica come sempre lo è l’arte, impreziosita da una recitazione di alto profilo, un Tom Hardy non da Oscar, di più. Ci si chiede per quali inspiegabili ragioni sia stato distribuito a due anni dalla comparsa e si debba vederlo sul monitor di casa in un’anteprima di un sito web, ma si sa che a certe domande non c’è risposta.
[+] lascia un commento a paola di giuseppe »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paola Di Giuseppe:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | rongiu 2° | osteriacinematografo 3° | paola di giuseppe 4° | slowfilm.splinder.com 5° | algernon 6° | kyashan 7° | ultimoinquisitore 8° | biso 93 9° | angelo umana 10° | iuriv 11° | enzo70 12° | dandy 13° | ultimoboyscout |
|
|