|
Succedeva a volte in programmi tipo Avanzi che lo sketch fosse in bianco e nero, così, tanto per dare una buffa cornice temporale, e che la trovata valesse anche come rinforzo ad un messaggio politico del tipo: "noi siamo quelli più sensibili e buoni (vedi Giuseppe De Santis!) ma gli altri, ignoranti e cattivi, non ci capiranno mai. Per cui corichiamoci comunque sorridenti perché intanto il mondo va così". Poi, a volte la tv su raitre tornava in bianco e nero quando c'era da rivedere la tribuna politica con Berlinguer e allora il messaggio era: "Ah, i bei tempi antichi! ma purtroppo il mondo va così...". Oppure erano certi spot elettorali ad "osare" il bianco e nero, tanto per dire che noi siam tutti figli di Rossellini e mica c'abbiam paura a guardare la cruda realtà. Anche se poi, il mondo va così... Ecco, questo prodotto è la sintesi dell'anima tele-politica (non certo cinematografica... horror è leggere nella scheda i riferimenti a Scorsese, Fellini e Scola!) del centro sinistra fatto da una generazione coccolatasi sul mesto rammarico che il bel sogno sociale non è di questo mondo ma lo fu e forse, chissà quando, un dì lontano lo sarà. Ma, DI CERTO!, non adesso. La potente vis militante della Cortellesi & C. è tutta in un assunto destinato a far tremare il mondo: "C'è ancora domani"!!! Ce lo immaginiamo sospirato sulla terrazzona romana tra compagne (!) d'avventure, alla coraggiosa, democratica presenza di (nell'ordine): tre donne sfruttate (ma molto più intelligenti del loro datore di lavoro), un uomo di colore (tenero e simpatico), un meccanico (bello e comprensivo), un'ebrea (di questi tempi non di più...) possibilmente omosessuale, figlie uniche, una platea malinconicamente compiaciuta. E, soprattutto, pronta a coricarsi!
[+] lascia un commento a dreamers »
[ - ] lascia un commento a dreamers »
|