La casa delle bambole - Ghostland |
|||||||||||||
Un film di Pascal Laugier.
Con Crystal Reed, Taylor Hickson, Rob Archer, Emilia Jones.
continua»
Titolo originale Ghostland.
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 91 min.
- Francia, Canada 2018.
- Koch Media
uscita giovedì 6 dicembre 2018.
- VM 14 -
MYMONETRO
La casa delle bambole - Ghostland ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Ritorno di Laugier tra violenza e rassegnazione
di Winchester_94Feedback: 1516 | altri commenti e recensioni di Winchester_94 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 21 dicembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Brutalità e sottomissione. Sono queste le reazioni che suscita la casa delle bambole, un’opera in cui la disgregazione narrativa, porta allo spaesamento che è parte integrante del disturbo stesso. Il crollo mentale delle protagoniste, messo in scena dal regista rappresenta una ventata di aria fresca per il genere horror, sempre più legato a soluzioni registiche e stereotipi scontati.
Beth e Vera insieme alla madre Pauline si trasferiscono in una villa, avuta in eredità dalla zia, assidua collezionatrice di bambole. Una notte, fanno irruzione due intrusi con l’intento di uccidere la famiglia, ma la madre, riuscirà ad avere la meglio, salvando così le figlie. Dopo sedici anni, questo fatto continuerà a segnare profondamente le ragazze, soprattutto Vera, incapace di superare il trauma, mentre Beth decide di esorcizzare le sue paure diventando una scrittrice di successo.
In seguito ad una richiesta di aiuto da parte di Vera, sua sorella fa ritorno dai suoi cari scoprendo che gli orrori di un tempo, sono tornati.
Pascal Laugier, firma la sua quarta pellicola tornando alle atmosfere di Martyrs, dove ancora una volta fa capire allo spettatore che il vero mostro non risiede nel fantasma o nel vampiro bensì in qualcosa di più terreno, l’essere umano. Il regista Francese valorizza l’ambiente della vicenda, la casa, assume un ruolo fondamentale nella storia, contraddistinta da una scenografia e una fotografia che accentuano la sua dimensione asfissiante, mentre le perversioni e le violenze perpetrate dai killer, delineano i contorni del labirinto, in cui le due adolescenti sono intrappolate.
Quando lo spettatore, pensa di aver compreso ormai quali possano essere le varie risoluzioni e azioni dei personaggi ecco che l’autore da il via, attraverso il montaggio, scandito da flash back e da flash forward, ad una disgregazione a livello narrativo, suscitando nello spettatore uno stato di claustrofobia.
La macchina da presa focalizza la sua attenzione nelle vittime, i dettagli, in particolar modo gli occhi, trasmettono il senso di impotenza e di rassegnazione che si respira all’interno dell’abitazione, mettendo in secondo piano i due estranei, rendendoli quasi due entità maligne.
Ghostland si dimostra essere uno degli horror più interessanti di quest’ anno, Laugier come è tipico della sua filmografia da inizio ad un gioco sadico con i suoi personaggi e allo stesso tempo con gli spettatori, dove la sottomissione, la solitudine e la violenza regnano sovrane all’interno della villetta di campagna, dove Beth e Vera si confondono con le bambole.
[+] lascia un commento a winchester_94 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Winchester_94:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | winchester_94 2° | fabio1967 3° | ashtray_bliss 4° | harloch74 5° | peergynt 6° | carloalberto 7° | elgatoloco 8° | elgatoloco 9° | roberto 10° | ale75 |
|
Link esterni
Sito ufficiale |