La casa delle bambole - Ghostland |
|||||||||||||
Un film di Pascal Laugier.
Con Crystal Reed, Taylor Hickson, Rob Archer, Emilia Jones.
continua»
Titolo originale Ghostland.
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 91 min.
- Francia, Canada 2018.
- Koch Media
uscita giovedì 6 dicembre 2018.
- VM 14 -
MYMONETRO
La casa delle bambole - Ghostland ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tematica e incipit non nuovi, ma interessante
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 27 novembre 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Incident in Ghostland"(Pascal Augier, anche autore di soggetto e sceneggiatura, 2018)non è un film"muovo"nel panorma dell'horror e del fantastico(ma direi meglio, endidadicamente, dell'horror fantastico), in quanto ripropone tematiche e stilemi ma soprattutto"pre-testi"non certo nuovi, anzi antichissimi, archetipici(il biblico"Nihil novi sub sole"ripreso in forma antitetica da Pascoli"C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d'antico"), ma riesce ad essenzializzare questi nuclei di significato: A) il tema della"haunting house" o meglio "La maison qui hantent", dato che il film è franco-canadese e lo"spiazzamento"è in primis linguistico, quando in macchina la madre parla in francese e una dlele figlie non capisce, con annesso tema dell'incomprensione madre.figlia, dove l'altra, quella che diverrà scrittrice è forse più in linea con la madre. Il tema della"casa maledetta", dicevo, è trattato meglio e comunque senza certi "autogoal"tipici di vari altri film; B) Il rispecchiamento, il gioco continuo e incessante di specchi che rifrangono-deformano è trattato con intelligenza, visto che madre e figlie si rivedono anche nel loro essere"altre"o meglio"divenute altre".E i"haunting mirrors"sono spesso anche non visibili, sono nella vita-disolcata delle protagoniste, dove il gioco di rispecchiamento si redupllica continuamente tra madre e figlie.sorelle. Idem per il tema delle bambole(la casa è "popolata"da bambole antiche-inquietanti, dove la bambola-maschera riflette ancora una volta l'"altro"che è in noi...C)Il passato che ritorno, i "ghost of the past"sono continuamente presneti, già all'ingresso nella famosa casa della zia morta, sia poi , sedici anni dopo, quando si"rivive"diversmanete.in modo uguale quanto avvenuto, appunto, nel passato. I fantasmi del pssato sono visti come prodotti dell0esperienza vissuta, ma soprattutto sognata... Il tema, dunque, della rivisitazione die propri fantasmi; D)Ancora, il gioco continuo di ombre, che intervneogno nella vicenda, dove il vero richiamo allo"shadow/Schatten"junghianamente inteso, ossia la"dark side"che è in ognuno di noi e che non riusciamo a "tenere fuori", il mister Hyde che ritorna sempre e comunque...E)Finalmente, a parte che nella bella serie TV"Lovecraft Country"e in qualche film che si vorrebbe rratto dal grande Howard Phillips Lovecraft, il grande scrittore del fantastico .horror torna, qui anche"materializzato"in un sogno della scrittirice, Le interpreti Crystal Reed-Emilia Jones(la scrittrice Elizabeth, da adulta e da ragazza), Anastasia Philips e Taylor Hickson(Vera, l'altra sister, da grande e da ragazza)e la madre , mYlnène Farmer sono in parte, come lo sono gli interpreti maschili, pure"apparenze", a parte invece chi interpreta , nel breve sogn di Beth, Lovecraft.... El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | winchester_94 2° | fabio1967 3° | ashtray_bliss 4° | harloch74 5° | peergynt 6° | carloalberto 7° | elgatoloco 8° | elgatoloco 9° | roberto 10° | ale75 |
|
Link esterni
Sito ufficiale |