•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rassegna stampa di Paul Vecchiali

Paul Vecchiali è un attore francese, regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, montatore, costumista, è nato il 28 aprile 1930 ad Ajaccio (Francia) ed è morto il 18 gennaio 2023 all'età di 92 anni a Gassin (Francia).

EDOARDO BRUNO

Paul Vecchiali, o della 'filosofia dell'immaginazione' un autoritratto vissuto come un'entrata in uno spazio chiuso, nella claustrofobia in un'esasperata frontiera del dentro e, al tempo stesso, nella intimità, aperta alle improvvise amicizie, agli incontri, ai contatti. Una filosofia dell'esperienza che costringe a rivisitare il privato, a spingersi sino all'estremo in una dimensione dell'io, dove una serie di piccole spie lievitano un immaginario reificato, fatto di inquietudini, di sensazioni, di trasalimenti, dove l'approccio all'oblio e la distanza dell'attesa si intrecciano dolorosamente.
Con Les petits drames (1961) che diverrà il modello di una produzione indipendente di film destinati ad un circuito non commerciale a basso costo e Les ruses du diable (1965) seguito da Maladie (1978) e L'etrangleur (1970) i fatti si confrontano con l'incanto di una ricerca sottile, in una scrittura in cui il malessere si intreccia con l'attenzione al dettaglio, la malattia, il silenzio, la paura, in una rappresentazione della vita come melodramma.
Il melodramma costituisce per Vecchiali quello che per Genet era la drammaturgia del circo, un universo chiuso, dove i fatti sono al limite della verosimiglianza e si costituiscono come incontro con il destino, dove amore, tenerezza, anarchia ritornano con insistenza; e anche come forma chiusa in se stessa, come il circolo dell'eterno ritorno, corso e ricorsodi una ragione geometrica. La Machine (1977) e Corps à coeur (1979), accentuano i ritmi di questa scrittura che tende a coincidere con la ragione degli altri, con la comprensione verso il diverso e il suo diritto di essere e di amare, e con l'amour fou che improvvisamente mette in discussione il realismo minuzioso in un delirio filmico. L'universo claustrofobico (Change pas de main, 1975) si fa gioco ineluttabile della finzione, scopre il piano onirico dei gesti ripetuti, dell'erotismo, della iterazione continua, quasi in un rituale sadiano, portato alla estrema esasperazione, film nel film di un inventario doloroso come un miserere, che tende a contraddire la finzione esaltandola in un paradosso continuo. Femmes, Femmes (1974) è la conferma; tutto giocato sul filo della finzione trasferisce nella rappresentazione, l'antico conflitto tra immaginazione e realtà, trovando, nella diegesi filmica, il luogo di una costituzione semantica in cui vengono riassorbiti gli stilemi propri del genere. Le due donne protagoniste, i loro ricordi, i loro dolori, i loro entusiasmi, sono la favola amara di un sogno che ritrova il suo 'trascendente' nella metareltà del linguaggio. Sono esse stesse la rappresentazione in una ascesi drammatica dove la parola enuncia la situazione e il cantato sottolinea questo stato di un reale che si finge reale. Tour vivre dans la vérite, jouez la comédie" suona il distico di Camus premesso all'inizio del film, che 'gioca' il trucco della ribalta ribaltando i generi (la commedia, il noir). Gli attori sono la marca semantica, una costante tra film e film per costruire un universo di immagini tranquillizzante, ma la loro 'normalità' è deviante. Sonia Saviange, Hèlène Surgère, Michel Delahaye si muovono nei sentieri delle certezze per distruggere le certezze e irretire lo spettatore in una serie di contraddizioni in cui involversi specularmente. Sono visi e corpi dall'aspetto acquietante per meglio aprirsi, a sorpresa, nel vuoto dell'abisso.

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy