•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rassegna stampa di Josef von Báky

Josef von Báky è un regista, produttore, è nato il 23 marzo 1902 a Zombor (Jugoslavia) ed è morto il 28 luglio 1966 all'età di 64 anni a Monaco di Baviera (Germania).

GIANCARLO BERTOLINA

Educato a Budapest, sceglie molto presto la carriera cinematografica e, dopo un breve apprendistato in Ungheria come noleggiatore, si trasferisce alla UFA di Berlino, dove, per un decennio (1926-36), svolge alternativamente le mansioni di assistente al montaggio e alla regia, segretario di produzione e aiuto-regista (in particolare di Geza von Bolvary). La sua prima regia è Intermezzo (La sposa scomparsa, 1936) cui seguono, tra gli altri, Die kleine und die grosse Liebe (Il piccolo e grande amore, 1938), Ihr erstes Erlebnis (Quando comincia l'amore, 1939) e Menschen vom Varieté (Cuori in burrasca, 1939). Del 1941 è il suo primo film di rilievo, Annelie, una storia d'amore spiccatamente romantica che valse alla sua protagonista Luise Ullrich il premio per la migliore interpretazione alla Mostra di Venezia dello stesso anno. Con Münchhausen (Le avventure del barone di Münchhausen, 1943), fedele adattamento del celebre romanzo settecentesco di Raspe, B. firma la sua opera più ambiziosa e insieme più popolare. Prodotto per festeggiare i 25 anni della UFA e girato con il procedimento cromatico (allora pionieristico) Agfacolor, il film (voluto da Goebbels) possiede le undubbie doti dell'alta maestria tecnica raggiunta dall'undustria tedesca dell'epoca (effetti speciali e trucchi ottici vari), pur con parziali carenze sul piano della traduzione audiovisiva dei caratteri più propriamente fantastici e surreali presenti nel testo letterario. Tra i film postbellici di B. (che non si distaccano da un mediocre artigianato) si segnalano: Der träumende Mund (La bocca che sognava, 1953), Hotel Adlon (1955), Dunja (1955), Robinson soll nicht sterben (Le avventure di Robinson, 1957), e Gestehen Sie, Dr. Corda! (Confessi, dottor Korda!, 1958), dramma processuale a forti tinte. Die ideale Frau (La moglie ideale, 1959) è un efficace studio di psicologia femminile, mentre l'ultima fatica di B., Die seltsame Gräfin (Il fantasma maledetto, 1961) segna il suo unico contributo al genere giallo-poliziesco: un film che si inserisce nella prolifica serie dei diligenti adattamenti da Edgar Wallace, dovuti alla Rialto Film di Berlino, e conferma l'abile professionalità del regista.

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy