Elenco di tutti i film opere liriche italiani dal 1895 ad oggi: 52 schede con recensione, trama, poster e trailer, ordinabili per: StelleUscitaRankTitolo
Madama Butterfly nacque alla Scala nel febbraio 1904, e fu contestatissima: vittima certo di un agguato organizzato dai nemici del compositore e del suo editore, ma forse anche della sorpresa del pubblico di fronte a un'opera cruda e innovativa, che guardava da pari a pari agli sviluppi più recenti del teatro musicale europeo. Puccini corse ai ripari tagliando, aggiustando, e tre mesi dopo l'opera conquistò al Grande di Brescia il successo che l'avrebbe poi accompagnata sempre e in tutto il mondo.
Probabilmente la più famosa Opera Buffa nella storia della musica; fonte eterna di gioia.
A Siviglia, la giovane e bella Rosina viene segregata in casa dal suo tutore, il vecchio don Bartolo, che si è messo in testa di sposarla per mantenere la sua dote. Ma Rosina è innamorata del giovane Conte Almaviva che, con l'aiuto di Figaro, cercherà di tutto per avvicinare la sua amata.
Leonore si finge uomo, prende il nome di Fidelio, per riuscire ad entrare nel carcere in cui sospetta che Don Pizzarro tenga prigioniero suo marito, Florestan, misteriosamente scomparso. Fidelio entra nelle grazie del carceriere e di sua figlia che se ne innamora, pensando sia un uomo; la vera identità di Fidelio, infatti, rimarrà nascosta fino all'incontro con Florestan, condannato a morte da Pizarro, suo acerrimo nemico.
La Spagna si appresta a porre fine ad una guerra con la Francia; una delle condizioni della pace è che Don Carlo, erede al trono, sposi Elisabetta, figlia del re di Francia.L'opera in quattro atti avrà la direzione di Gianandrea Noseda e la regia e le scene di Hugo de Ana. Nel cast Ramòn Vargas, Barbara Frittoli, Ildar Abdrazakov.
E' il drama verdiano "Attila" ad aprire la stagione lirica nella città sforzesca. La direzione anche quest'anno è affidata al direttore Riccardo Chailly in collaborazione con il maestro delle scenografie Livermore. Ritorna alla Scala l'opera di un giovane Verdi entusiasta e capace di proporre personaggi tutti d'un pezzo, una musica "battagliera" che ha sempre avuto ruolo di risvegliare la speranza e il coraggio.
Sarà La Boheme di Giacomo Puccini il nuovo allestimento operistico 2017 al Teatro Antico di Taormina in una nuova produzione firmata da Enrico Castiglione, con i costumi di Sonia Cammarata e un cast di primissimo livello internazionale con il Coro Lirico e l'Orchestra Sinfonica Taormina Opera Festival. Una Boheme ambientata in un campo profughi per denunciare la tragedia del fenomeno migratorio e ribadire il proprio 'no' a barriere, steccati, discriminazioni.
Questa produzione del Teatro alla Scala di Milano è diretta da una delle più talentuose bacchette italiane dei nostri tempi, quella di Michele Mariotti.
Lodato dal Financial Times come "l'incarnazione definitiva di Francesco", Placido Domingo tratteggia un padre afflitto dalla propria responsabilità politica nell'esilio dell'unico figlio rimasto in vita.
Grazie alle nuove tecnologie, L'Opera di Firenze aprirà le porte a un pubblico più ampio e internazionale, trasmettendo in tutto il mondo in anteprima gli highlights artistici dell'80esimo Festival tramite la stagione lirica ALL'OPERA: Don Carlo- la celebre opera di Giuseppe Verdi- condotto da Zubin Mehta, avrà una nuova sistemazione in Italia, meravigliosi set e costumi, e un cast straordinario!