Film docu-fiction

Elenco di tutti i film docu-fiction dal 1895 ad oggi: 217 schede con recensione, trama, poster e trailer, ordinabili per: Stelle Uscita Rank Titolo

BARBIE
un film di
Sang-woo Woo
2011
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Corea del sud, 2011. Durata 97 Minuti.

Un dramma familiare che guarda all'immagine del paese come ad un grande centro di esportazione di bambini.

Meglio conosciuto per i suoi successi Father is a Dog e Mother is a Whore, Lee Sang-woo dirige questo grande ritratto della Corea con circa 100.000 dollari, un dramma familiare che guarda all'immagine del paese come ad un grande centro di esportazione di bambini.

Halston
DOCU-FICTION

La storia di una personalità che ha segnato il mondo della moda.

Un talento prodigioso, Halston ha regnato sulla moda negli anni '70 ed è diventato un nome familiare in tutto il mondo. Ma tutto cambia nell'era di Wall Street: il suo impero viene minacciato dalla crisi e Halston perde la più grande scommessa della sua vita.

GUARDA IL TRAILER
I luoghi della speranza
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Italia, 2021. Durata Minuti.
Un film di Enzo Dino.  Con Enzo Dino, Manuela Arcuri, Raffaello Degruttola. . Distribuzione 102 Distribution.

Un docu-film che affronta il tema oncologico attraverso varie tematiche universali.

La malattia oncologica, affrontata attraverso l'amicizia, lo sport e l'amore. La storia prende infatti spunto dalle vicende di Lucia Di Gruttola, bardolinese e aiuto regista, che ha combattuto la malattia e ha voluto raccontarla attraverso il grande schermo, trovando in Enzo Dino e nella casa di produzione DR Movie gli interlocutori giusti per realizzare l'iniziativa.

GUARDA IL TRAILER
PERFECT LIFE
un film di
Emily Tang Xiaobai
2008
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Cina, Hong Kong, 2008. Durata 97 Minuti.
MYMOVIES.IT 2,00
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Emily Tang Xiaobai.  Con Yao Qianyu, Cheng Taishen. .

Le strade di due donne si incrociano in un momento cruciale delle loro vite. Sono molto diverse e non si conoscono, ma il loro passato e il loro futuro potrebbero avere molto in comune. Recensione ❯

Le strade di due donne si incrociano in un momento cruciale delle loro vite. Sono molto diverse e non si conoscono, ma il loro passato e il loro futuro potrebbero avere molto in comune. Continua »

PIETRO MENNEA. DICIANNOVE E SETTANTADUE
un film di
Sergio Basso
2012
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Italia, 2012. Durata Minuti.
Un film di Sergio Basso.  .

Una storia sulla parabola umana e sportiva dell'atleta Pietro Mennea.

Un ragazzino è pronto allo scatto tra una Porsche di un improbabile color aragosta e un'Alfa Romeo 1750 nera come la notte. Siamo su un lungomare assolato, negli anni Sessanta. Una ragazza sventola una bandiera, e le macchine sgasano verso di noi, verso il traguardo, a 50 metri. Ma anche il ragazzino si è balestrato verso la meta. E' piccolo, ma corre come un dannato. E sui 50 metri, vince lui. Il bambino è Pietro Paolo Mennea. E' il 1967. Il titolo della documentario è il record mondiale dei 200 metri stabilito da Mennea nel 1979 alle Universiadi di Città del Messico e rimasto imbattuto fino al 1996. A questo primato s'aggiunse l'oro olimpico vinto a Mosca nel 1980.

COCAPOP
un film di
Pasquale Pozzessere
2010
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Italia, 2010. Durata 88 Minuti.
MYMOVIES.IT 2,00
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Pasquale Pozzessere.  Con Anita Caprioli, Lisa Gastoni, Arnaldo Ninchi, Stefano Dionisi, Rosabell Laurenti Sellers. .

Tre storie borghesi per raccontare del dramma degli abituali consumatori di polvere bianca. Recensione ❯

Il film analizza il problema della dipendenza da cocaina e i suoi effetti all'interno del nucleo familiare raccontando tre storie borghesi. I protagonisti attraversano un lungo arco generazionale che va dai 20 ai 70 anni. La casa diventa territorio di guerra in cui gli affetti si mischiano alla rabbia,alla violenza, all'impotenza e tutto è in balia del caos deformante della cocaina. Continua »

7 DAYS IN HELL
un film di
2016
DOCU-FICTION

Il film racconta l'accesa competizione tra due rivali di tennis, la superstar e cattivo ragazzo Aaron William, e il prodigio del tennis e camionista Charles Poole. I due giocheranno un'epica partita della durata di sette giorni a Wimbledon.

GUARDA IL TRAILER
Chi mi ha incontrato, non mi ha visto
DOCU-FICTION
Docu-fiction - Italia, 2016. Durata 65 Minuti.
MYMOVIES.IT 2,00
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Bruno Bigoni.  Con Bruno Bigoni, Rocco Bigoni, Gianni Canova, Eric Claire, Laetitia Dehoule, Steve Della Casa, Dominique Evoli, Minnie Ferrara. .

Un mockumentary su immagine e memoria: amore per la ricerca, poesia e un filo di intelligente ironia verso le istituzioni del sapere. Recensione ❯

La passione per Arthur Rimbaud spinge il regista Bruno Bigoni a compiere un viaggio avventuroso alla ricerca di alcune risposte sulla vita del grande poeta. L'incontro con un'inedita fotografia del poeta e con una sconvolgente registrazione della sua voce cambierà per sempre la vita e il lavoro del regista. Continua »

Tutti i Film docu-fiction dal 1895 a oggi divisi per anno di produzione.
Tutti i film dal 1895 a oggi divisi per Genere.
Tutti i film docu-fiction dal 1895 a oggi divisi per Paese di produzione.
menu
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy