
Un documentario che è l'estremo tentativo di dare forma a un vuoto. Presentato in Giornate degli Autori, online fino al 2 settembre.
GUARDA ORA IL FILM I SCOPRI MYMOVIES ONE.
di Pedro Armocida
Negli anni Novanta un bambino cresce circondato da profondi segreti. Gli uomini della sua famiglia, compreso il padre, muoiono troppo giovani, ma lui non è ancora in grado di capire il perché. Quando scopre che il suo cognome è un marchio in città, ha l’impressione di rivedere la propria vita nei film di gangster e horror che ama, specchio della violenza che gli ha cambiato la vita.
Attraverso il documentario di creazione, il regista Loris G. Nese cerca di ricostruire la propria identità utilizzando immagini d’archivio, suoi film familiari e un’animazione sperimentale. Il film, ben strutturato con i suoi cinque capitoli e un epilogo, non vuole raccontare sociologicamente e dall’alto un fenomeno malavitoso che gli ha portato via il padre, lo zio eccetera eccetera. Il tentativo, dal basso e con il cuore in mano, è invece quello di raccontare un trauma, e con esso certamente il brodo di coltura della camorra, che ha portato il regista a non parlare mai con gli amici del genitore e di come è morto.