Lo sconosciuto del Grande Arco

Film 2025 | Drammatico,

Titolo originaleL'Inconnu de la Grande Arche
Titolo internazionaleThe Great Arch
Anno2025
GenereDrammatico,
ProduzioneFrancia
Regia diStéphane Demoustier
AttoriClaes Bang, Sidse Babett Knudsen, Xavier Dolan, Swann Arlaud, Alessandro Bressanello Michel Fau, Olivia Hahn Reichstein, Pierre-François Grunenwald, Thomas Garcia.
TagDa vedere 2025
DistribuzioneMovies Inspired
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Stéphane Demoustier. Un film Da vedere 2025 con Claes Bang, Sidse Babett Knudsen, Xavier Dolan, Swann Arlaud, Alessandro Bressanello. Cast completo Titolo originale: L'Inconnu de la Grande Arche. Titolo internazionale: The Great Arch. Genere Drammatico, - Francia, 2025, distribuito da Movies Inspired. Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Lo sconosciuto del Grande Arco tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 3 novembre 2025

Un biopic dedicato alla figura di Otto von Spreckelsen, l'architetto danese che progettò l'Arco de La Défense di Parigi.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un ritratto senza sconti del mondo degli affari, della politica e, più sottilmente, di un architetto-artista.
Recensione di Marzia Gandolfi
giovedì 10 aprile 2025
Recensione di Marzia Gandolfi
giovedì 10 aprile 2025

Parigi, 1983. François Mitterrand, neoeletto Presidente della Repubblica, ha grandi progetti per la Francia e la sua capitale. Bandito un concorso internazionale di architettura per la costruzione della Défense, il primo quartiere di affari europeo, a vincerlo, contro ogni aspettativa, è Johann Otto von Spreckelsen, architetto danese, sconosciuto anche in patria. Mitterrand lo accoglie con entusiasmo e lo lancia sotto i riflettori con il lavoro più emblematico della sua presidenza. Creatore discreto e purista, che aveva realizzato fino a quel momento la sua casa e quattro chiese in Danimarca, l'inconnu concepisce un progetto rivoluzionario, esteticamente audace, un grande arco per tradurre l'ottimismo del potere pubblico dell'epoca. Ma il suo sogno architettonico deve fare i conti con la burocrazia francese, i bilanci, le elezioni legislative, le rivalità politiche. Determinato a non cedere di un millimetro, soprattutto sulla qualità dei materiali, finirà con un congedo. Il più triste.

Con L'Inconnu de la Grande Arche, Stéphane Demoustier continua la sua esplorazione sulle tensioni tra individuo e istituzioni, cominciato con La ragazza con il braccialetto e approfondito in Borgo.

Il suo quinto film adatta i fatti reali descritti nel libro di Laurence Cossé, "Le Grande Arche", e ripercorre l'ascesa e la disillusione dell'architetto danese Johann Otto von Spreckelsen, vincitore inaspettato del concorso indetto nel 1983 per la costruzione della Défense. Alla testa di un cantiere faraonico, l'eroe di Demoustier assomiglia a una sorta di Don Chisciotte lanciato contro le complessità amministrative, i vincoli di bilancio, i giochi di potere politici, un nemico insidioso e invisibile che ridimensionerà progressivamente le sue ambizioni. Con densità narrativa e senso della commedia sociale, Stéphane Demoustier mette in scena uno shock culturale, lo scontro tra i metodi di lavoro danesi, improntati al rigore e alla trasparenza, e le pratiche francesi, marcate sovente dalla burocrazia e dai compromessi politici. I dialoghi, talvolta caustici, sottolineano le incomprensioni e le tensioni tra i protagonisti, riflettendo le sfide che von Spreckelsen deve affrontare per realizzare la sua visione artistica in un ambiente che gli è estraneo e in cui la consorte lo aiuta a orientarsi, come un faro in un mare di considerazioni logistiche e politiche.

Al cuore del film c'è un oggetto architettonico da inventare che prosegue una certa 'forma' di tradizione della capitale francese (Torre Eiffel, l'Opéra Garnier, il Grand Palais, l'Arc de Triomphe...). Le grandi arterie haussmanniane chiudono su monumenti singoli ficcati al centro di vaste piazze, in cui l'architetto danese, 'in asse' con la prospettiva 'trionfale', immagina un cubo come un totem. Intorno danzano i cortigiani, Xavier Dolan su tutti, impeccabilmente viscido alla corte del Mitterrand vanaglorioso e rotondo di Michel Fau, che gioca a fare Lorenzo de' Medici con un blocco di marmo in mano. Completano il cast Swann Arlaud e Sidse Babett Knudsen, infondendo profondità emotiva alla narrazione e una dimensione umana alle questioni politiche in gioco. A Claes Bang l'arduo compito di incarnare von Spreckelsen, trampoliere placido e segreto cresciuto nella sana e robusta Danimarca. Con un'aria da Gary Cooper, infila una testardaggine tutta protestante, avanzando schivo e assorto dentro ai sandali e sulle lastre bagnate della Défense. Tra ideale artistico e principio di realtà, il suo architetto si vedrà costretto ad abbandonare il cantiere.

Il cubo sarà ribattezzato "Arche" da Paul Andreu e lui finirà dimenticato da tutti. In Danimarca, Andreu e Subilon cercheranno invano la sua tomba sotto una pioggia battente. Da La fonte meravigliosa a Il ventre dell'architetto, le cose non vanno mai troppo bene per gli architetti al cinema, pratica che implica un rapporto simile con il tempo. Architettura e cinema si iscrivono in una durata lunga, a volte elastica, si sviluppano attraverso fasi successive rigorosamente codificate e richiedono, per raggiungere la loro forma finale, un allineamento planetario difficile da raggiungere. Demoustier compone proprio col timore di non vedere questo allineamento realizzarsi, spingendo i creatori ad abbandonare il progetto o a scendere a compromessi coi propri desideri. Obbedendo a una rigorosa logica geometrica, L'Inconnu de la Grande Arche è allora un film sull'architettura, la Francia, il cinema, l'integrità e una domanda vertiginosa: si può creare senza venire a patti? Stéphane Demoustier non risponde e nemmeno prende posizione tra Johann Otto von Spreckelsen e Paul Andreu.

Interpretato da Swann Arlaud, l'architetto francese sceglie di adattarsi alle circostanze e di sfruttarle per sopravvivere, contro l'inflessibilità del collega danese. La rovina è il prezzo da pagare. Iniziato come una commedia, il film scivola verso un romanticismo tragico mentre sullo sfondo il 'mostro' emerge dalla Défense con la sua simmetria e la sua facciata uniformemente bianca, che cristallizza i conflitti di poteri inimmaginabili. Demoustier ce lo racconta come un'avventura, come un'odissea. Disegna un ritratto senza sconti del mondo degli affari, della politica e, più sottilmente, di un architetto-artista che ha sognato di realizzare il suo capolavoro. Tra il poeta e l'ingegnere, il lirismo e il rigore, è la dialettica della creazione a lavorare, edificando una 'costruzione' fuori dal comune.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
NEWS
[LINK] FESTIVAL
lunedì 3 novembre 2025
 

L’evento fiorentino si è concluso registrando un grande successo di pubblico. Vai all’articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy