Final Destination - Bloodlines

Film 2025 | Horror, V.M. 14 110 min.

Titolo originaleFinal Destination - Bloodlines
Anno2025
GenereHorror,
ProduzioneUSA
Durata110 minuti
Regia diZach Lipovsky, Adam B. Stein
AttoriKaitlyn Santa Juana, Teo Briones, Richard Harmon, Owen Joyner, Anna Lore Rya Kihlstedt, Brec Bassinger, Tony Todd, Max Lloyd-Jones, April Telek, Alex Zahara, Travis Turner, Matty Finochio, Mark Brandon, Andrew Tinpo Lee, Panou, Jeanie Cloutier, Gabrielle Rose, Natasha Burnett.
Uscitagiovedì 15 maggio 2025
TagDa vedere 2025
DistribuzioneWarner Bros Italia
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,08 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Zach Lipovsky, Adam B. Stein. Un film Da vedere 2025 con Kaitlyn Santa Juana, Teo Briones, Richard Harmon, Owen Joyner, Anna Lore. Cast completo Titolo originale: Final Destination - Bloodlines. Genere Horror, - USA, 2025, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 15 maggio 2025 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,08 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Final Destination - Bloodlines tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 16 maggio 2025

Il ritorno del sanguinoso franchise horror di successo della New Line Cinema, che riporta il pubblico all'origine del malvagio senso di giustizia della Morte. In Italia al Box Office Final Destination - Bloodlines ha incassato 1,4 milioni di euro .

Consigliato sì!
3,08/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 2,95
PUBBLICO 2,80
CONSIGLIATO SÌ
La Morte torna a colpire in un nuovo vivace episodio di una serie che si mantiene spettacolare e avvincente.
Recensione di Rudy Salvagnini
lunedì 3 febbraio 2025
Recensione di Rudy Salvagnini
lunedì 3 febbraio 2025

La studentessa universitaria Stefani è ossessionata da un ricorrente incubo che ha a che fare con la nonna Iris, alle prese, cinquant'anni prima, con il disastro di un ristorante sospeso a 150 metri d'altezza, lo Skyview, a cui era andata con il fidanzato per vivere una serata magica. Desiderosa di capire cosa le sta succedendo, Stefani torna a casa dai suoi familiari, anche perché vuole capire cosa ne è stato di Iris, che nell'incubo muore, ma in realtà è viva e vegeta e se n'è andata da decenni. Nonostante la reticenza dei familiari che ritengono che Iris sia una pazza suonata, Stefani riesce a rintracciarla e la trova che vive in una casa isolata e fortificata in preda a una costante paranoia. Ma Iris decide di condividere con Stefani quello che sa e le spiega come quello che lei sta vedendo come un incubo fu in realtà la sua premonizione che le permise di salvare la vita a un sacco di persone allo Skyview. Ma le spiega anche che la Morte, con i suoi tempi, è decisa a rimettere le cose a posto facendo morire chi doveva morire, compresa la loro discendenza, dato che i figli di chi doveva essere morto non dovevano nemmeno nascere.

Quella di Final Destination è stata una delle serie horror di maggiore successo degli anni 2000 e buona parte del merito va allo sceneggiatore originario Jeffrey Reddick che ha sviluppato l'interessante concetto di avere la Morte stessa - invisibile, ma pervasiva - come villain e l'ha inserito in una particolare struttura narrativa con l'inizio destinato alla rappresentazione vivace e realistica di una catastrofe dalla quale si salvano incongruamente alcune persone e il seguito della vicenda intento a mostrare come la Morte voglia riportare le cose a posto facendo morire i sopravvissuti che, dal canto loro, lottano prima per capire cosa succede e poi per evitare di morire.

Questo format si è ripetuto inalterato per i vari seguiti, nei quali quindi l'interesse e le eventuali piccole novità erano rappresentate dalle sempre più arzigogolate e bizzarre modalità in cui avvenivano le morti dei sopravvissuti, sempre provocate dall'apparentemente casuale concatenarsi di situazioni estreme. Questo nuovo episodio della serie arriva dopo parecchi anni dall'ultimo, nel tentativo di rivivificare il franchise. Se la struttura narrativa resta sostanzialmente ancorata a quella classica, ci sono alcune novità non del tutto trascurabili sia nella tipologia del disastro iniziale, che è ambientato nel passato, sia negli sviluppi successivi che vedono i discendenti dei sopravvissuti alle prese con l'opera crudamente riequilibratrice della Morte. Sono piccole modifiche che non alterano gli equilibri narrativi consueti alla serie, ma testimoniano almeno il tentativo di innovare, sia pure con cautela. Quello che più conta, però, in un film come questo è la tenuta spettacolare e sotto questo profilo - e anche sotto quello della tensione - non ci si può per niente lamentare.

Zach Lipowsky ha esperienza nel prendere in mano franchise altrui, come dimostrano i discreti esiti, per brio e vivacità se non altro, di Leprechaun: Origins e Dead Rising: Watchtower. In coppia con Adam B. Stein, come avviene da un po', affronta con evidente rispetto ed entusiasmo questa storica serie cercando di sfruttarne e valorizzarne i punti di forza. Quindi, come al solito, il punto di maggiore impatto è il disastro iniziale, altamente spettacolare e realizzato magnificamente che permette di partire con il piede sull'acceleratore.

L'esito è notevolissimo, sia per l'amabile ambientazione d'epoca sia per la precisione degli incastri catastrofici, oltre che per la suspense che si viene conseguentemente a creare. Dopo di che, la parte centrale è un po' laboriosa - ma non noiosa - nel cercare di spiegare le circostanze e presentare i vari personaggi, mentre l'ultimo terzo ritorna a privilegiare tensione e spettacolo cercando di articolare in modo efficace le complicate modalità con il cui il destino si deve concretizzare. E al destino, in linea di massima, non si sfugge: tutto sta a capire quale sia. L'attenta distribuzione di falsi allarmi e sciagure vere è tipica della serie e anche in questo caso viene utilizzata con sapienza generando una salutare incertezza sulla sorte dei personaggi, almeno sino a un certo punto. La confezione è più che adeguata e gli effetti speciali, con qualche minima défaillance qua e là, sono all'altezza con punte di eccellenza, mantenendo quel tono - specifico della serie - a metà tra il catastrofico e l'horror.

Tony Todd, recentemente scomparso, torna a ricoprire l'ultima volta il suo ricorrente ruolo. Il film è dedicato alla sua memoria e il suo cameo è significativo e anche toccante, tenuto conto che era molto malato all'epoca delle riprese, portando a compimento una lunga e meritevole carriera nel campo dell'horror: tra i suoi tanti ruoli, si possono ricordare almeno quello carismatico nella serie di Candyman e quello da protagonista nel remake del classico La notte dei morti viventi nella versione diretta da Tom Savini.

Sei d'accordo con Rudy Salvagnini?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 19 maggio 2025
Imperior Max

FINAL DESTINATION BLOODLINES.Dopo 14 anni dall?ultimo capitolo si riprende la saga di Final Destination. Questa aveva dalla sua un ottimo soggetto, ossia sfuggire alla morte attraverso una premonizione, ma nel caso si scampi ad essa ritorna a colpire il superstite nei modi pi? macabri possibili. Di l? si cerca ogni modo di combatterla come ad esempio l?individuazione dei segni attorno a noi prima che [...] Vai alla recensione »

giovedì 22 maggio 2025
Steffa

non è per nulla un horror ma una commedia noir splatter, puro intrattenimento commerciale 

domenica 25 maggio 2025
Alessandrosanna

(Premesso che questa ? la mia prima recensione in vita mia) La studentessa universitaria Stefani ? ossessionata da un ricorrente incubo che ha a che fare con la nonna Iris, alle prese, cinquant'anni prima, con il disastro di un ristorante sospeso a 150 metri d'altezza, lo Skyview, a cui era andata con il fidanzato per vivere una serata magica. Desiderosa di capire cosa le sta succedendo, Stefani torna [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 luglio 2025
DaRy20

Erano anni che mancava un nuovo film del franchising realizzato in un certo modo. Sono rim

lunedì 7 luglio 2025
DaRy20

Erano anni che mancava un film legato a questo franchising e, devo ammetterlo, sono rimasto particolarmente colpito di questo suo energico e notevole ritorno. La linea narrativa ? simile e al contempo diversa rispetto ai suoi predecessori; le piccole novit? ci sono, si notano e le ho apprezzate molto. Le morti sono originali, ben ordite e realizzate (alcune fanno sorridere e altre lasciano in tensione). [...] Vai alla recensione »

sabato 31 maggio 2025
Marthy

Capisco ora, perch? la gente va poco al cinema. ? questo ha avuto tanti premi. Terribile!

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 16 giugno 2025
Emanuele Di Nicola
Nocturno

Bloodlines modernizza Final Destination. Il sesto film della serie parte da un approccio differente: è la prima volta che un tassello non si apre con la premonizione "diretta" del o della protagonista, bensì con una scena ambientata nel passato. La vertiginosa sequenza iniziale compone quasi venti minuti di goduria registica cinematicamente perfetta, in cui ogni movimento, oggetto e posizione viene [...] Vai alla recensione »

mercoledì 28 maggio 2025
Davide Di Giorgio
Duels.it

Nell'epoca degli eterni ritorni, era abbastanza prevedibile che la saga di Final Destination non potesse restare a lungo in letargo, pur considerando come il finale del quinto e precedente capitolo, realizzato nel 2011, chiudesse bene il cerchio iniziato dal film originale, con una chiosa che tornava in modo preciso al primissimo incidente. Come riaprire il gioco delle morti "balistiche", ponendo nel [...] Vai alla recensione »

martedì 20 maggio 2025
Rocco Moccagatta
Film TV

Bene han fatto New Line Cinema e Warner a rispolverare il franchise horror Final Destination (quattro film e un prequel dal 2000 al 2011), perché, in fondo, si adatta alla perfezione a questi tempi gramissimi dove ci sentiamo microscopici ingranaggi assolutamente sostituibili in meccanismi che più che mai non possiamo controllare (nella Storia, nel mondo).

lunedì 19 maggio 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Stefani fa un sogno ricorrente. Un incubo ricorrente. Ha a che fare con un episodio accaduto davvero. Nel sogno la nonna muore. Nella realtà, la nonna, giovane allora, non morì, anzi salvò un sacco di gente quando il ristorante Skyview crollò. Siccome è un Final Destination - il sesto, e son passati 14 anni dal precedente - sappiamo che la Morte non intende darsi per vinta finché non avrà ghermito [...] Vai alla recensione »

sabato 17 maggio 2025
Paolo Zelati
La Voce di Mantova

C'è poco da girarci intorno: la saga di "Final Destination" rappresenta un'ancora di salvezza per tutti i fan del cinema horror che, diciamolo, negli ultimi anni hanno goduto veramente poco. Il franchise, lanciato da James Wong nel 2000, è arrivato oggi al sesto film (sono passati ben 12 anni dal quinto) e tutti i capitoli, nessuno escluso, si sono rivelati terribilmente divertenti.

venerdì 16 maggio 2025
Alessandro Ricci
Close-up

"La morte è una gran figlia di puttana". E poi: "Conosce un uomo che ha ingannato la morte", e ancora: "Se vuoi fregare la morte e perdi, finisce molto male". Se un horror non riuscito è, per definizione, un buon film horror, Final Destination: Bloodlines è il giusto reboot del peggiore franchise horror della storia del cinema, Final Destination, appunto, e, quindi, per definizione, di un franchise [...] Vai alla recensione »

venerdì 16 maggio 2025
Vittorio Renzi
Quinlan

Correva l'anno 2000, quando Final Destination sbarcava nelle sale cinematografiche di tutto il mondo divenendo ben presto uno degli horror di culto del decennio. Il suo successo clamoroso fece germogliare ben quattro remake che ne esaurirono l'originalità e la carica vitale nell'arco dei nove anni successivi. L'originalità del film stava nel fatto che, per la prima volta, il villain responsabile di [...] Vai alla recensione »

venerdì 16 maggio 2025
Davide Di Francesco
Ciak

Un nuovo capitolo del sanguinoso franchise horror di successo della New Line Cinema riporta il pubblico all'origine di tutto, della Morte e del suo accidentale fato. Final Destination: Bloodlines arriva nelle sale dal 15 maggio con Warner Bros., a distanza di quattordici anni dal precedente capitolo, il Final Destination 5 che nel 2011 funse da prequel all'intera saga.

giovedì 15 maggio 2025
Gabriele Niola
Wired

Come molte cose anche Final Destination è iniziato come una stupidata, a suo modo originale, è diventata una formula trita e abusata, sempre uguale e noiosa. Poi però, dopo anni e anni di successi (25 per la precisione), con una costanza invidiabile, ha assunto quasi lo statuto di una filosofia di cinema: quella della morte improvvisa, efferata, violenta e, per qualche strana ragione, stranamente godereccia [...] Vai alla recensione »

mercoledì 14 maggio 2025
Alessio Baronci
Sentieri Selvaggi

Torna al cinema dopo 15 anni, il franchise di Final Destination, 15 anni in cui il cinema pop non è solo cambiato: Se da un lato sembra aver confermato le straordinarie ambizioni massimaliste, giocose della saga creata da James Wong nel 2000, dall'altro sembra chiudere la porta a qualsiasi nuova iterazione, oggi, ad un franchise che è tutto di pancia, superficiale, vicino alle logiche del B-Movie e [...] Vai alla recensione »

domenica 11 maggio 2025
Alessio Zuccari
Today

Sono passati quasi quindici anni dall'ultimo film di Final Destination, il quinto, che usciva nel 2011. Dopo un lungo periodo di pausa e vari tentativi preliminari di riarrangiamento ecco Final Destination: Bloodlines. Non un reboot o un remake come piace fare ad Hollywood negli ultimi tempi, ma la continuazione di uno dei franchise horror più di successo che tuttavia non rinuncia all'occasione di [...] Vai alla recensione »

NEWS
BOX OFFICE
mercoledì 21 maggio 2025
Andrea Chirichelli

Ieri ancora sul gradino più alto del podio Final Destination, seguito da Thunderbolts* e Paternal Leave. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
lunedì 19 maggio 2025
Andrea Chirichelli

Final Destination – Bloodlines vince una domenica debolissima, in attesa che altri blockbuster estivi salvino le prossime settimane, con 135mila euro e 594mila totali. Thunderbolts* incassa 96mila euro e sale a 4,5 milioni, Paternal Leave torna [...]

BOX OFFICE
domenica 18 maggio 2025
Andrea Chirichelli

Completano il podio Thunderbolts* e Black Bag. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
sabato 17 maggio 2025
Andrea Chirichelli

Final Destination – Bloodlines e Thunderbolts* sono chiamati a salvare gli incassi questo fine settimana: troppo distanti tutti gli altri titoli. Si resta in attesa dei grandi titoli in uscita la prossima settimana. Scopri la classifica »

BOX OFFICE
venerdì 16 maggio 2025
Andrea Chirichelli

Apre terzo Paternal Leave cui bastano 15mila euro e poco più di 2mila spettatori per completare il podio. Scopri la classifica »

TRAILER
giovedì 27 marzo 2025
 

Regia di Zach Lipovsky, Adam B. Stein. Un film con Tony Todd, Brec Bassinger, Richard Harmon, Rya Kihlstedt, Max Lloyd-Jones. Da giovedì 15 maggio al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
lunedì 3 febbraio 2025
 

Regia di Zach Lipovsky, Adam B. Stein. Un film con Tony Todd, Brec Bassinger, Richard Harmon, Rya Kihlstedt, Max Lloyd-Jones. Da giovedì 15 maggio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy