The Brutalist |
|
|||||||||||
Un film di Brady Corbet.
Con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn.
continua»
Drammatico,
durata 215 min.
- Gran Bretagna 2024.
- Universal Pictures
uscita giovedì 6 febbraio 2025.
MYMONETRO
The Brutalist ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il bello ? ci? che piace senza concetto
di cardclauFeedback: 14682 | altri commenti e recensioni di cardclau |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 20 febbraio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film di Brady Corbet, The Brutalist, rappresenta un tentativo di raccontare un'epopea dalla fine della seconda guerra mondiale fino all'invasione dell'Ungheria da parte dell'Unione Sovietica nel 1956. Racconta la storia di una famiglia di emigranti ebrei ungheresi (è un famoso architetto che ha studiato alla scuola Bauhaus, sotto lo pseudonimo di László Tóth). Il quadro risulta molto più complesso di quanto sembri perché prende in considerazione una serie di aspetti: come un campo di sterminio possa cambiare per sempre la personalità di un essere umano, non importa quanto sia brillante, non importa quanto duramente si cerchi di elaborare quella perdita; come i sopravvissuti di un campo di sterminio vengano tenuti in limbo, nessuno li vuole, e i Sionisti cristiani evangelici, americani e britannici, per non averli fra i piedi, inventano Israele (con il sostegno dell'Antico Testamento) tanto la Palestina è disabitata, l'inizio del colonialismo di insediamento, che finirà con l'eliminazione dell'ultimo arabo palestinese; come i ricchi americani (che controllano tutto) hanno solo il denaro come loro Dio; usano gli stranieri nella loro battaglia nella guerra fredda, per ottenere manodopera a basso costo, per espandere i loro mercati dove impongono le loro regole; comprendono l'unico aspetto dell'arte o della scienza che gli interessi: guadagnare ancora più denaro (non conoscono assolutamente il detto di Kant: il bello è ciò che piace senza concetto). È chiaro, in questa visione, che László Tóth sia un perdente, l'immagine è particolarmente dolorosa e Adrien Brody è in grado di esprimerla a tutto spessore, in modo piuttosto convincente, una figura, piena, nel mondo uscito dalla seconda guerra mondiale, ma nuovamente uscito dai cardini, forse per l'ultima volta.
[+] lascia un commento a cardclau »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di cardclau:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | thomas 2° | mauridal 3° | clara stroppiana 4° | jonnylogan 5° | cardclau 6° | giovanni morandi 7° | francesca meneghetti 8° | goldy |
Festival di Venezia (1) SAG Awards (1) Premio Oscar (13) Producers Guild (1) NSFC Awards (3) Spirit Awards (1) Golden Globes (10) Directors Guild (1) Critics Choice Award (9) BAFTA (13) AFI Awards (1) Articoli & News |
Uscita nelle sale
giovedì 6 febbraio 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 1 sala cinematografica: |