Anno | 2024 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 123 minuti |
Regia di | Geraldine Ottier |
Attori | Erica Zambelli, Martina Carletti, Graziano Scarabicchi, Susanna Marcomeni Piero Grant, Corrado Taranto, Ernesto Mahieux, Roberta Garzia, Morena Gentile, Marina Marchione. |
Uscita | giovedì 6 marzo 2025 |
Distribuzione | Green Film |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 25 febbraio 2025
Io non sono nessuno è 148° in classifica al Box Office. mercoledì 30 aprile ha incassato € 70,00 e registrato 1.900 presenze.
CONSIGLIATO N.D.
|
Un ritratto lucido e doloroso del coraggio di Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a dichiarare apertamente la propria omosessualità. Fondatrice della storica rivista Fuori! e del Fronte di Liberazione Omosessuale, la sua lotta per i diritti della comunità LGBT la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di insegnante di matematica alla sua famiglia. Dando vita al suo ricordo Io non sono nessuno rappresenta il riscatto che le è stato negato in vita.
La storia vera di Mariasilvia Spolato la prima donna, che ha fatto coming out in Italia, arriva sul grande schermo tra lacrime e applausi. Pioniera LGBTQIA+ e fondatrice della storica rivista Fuori! e del fronte di liberazione omosessuale, la sua lotta la porter? a perdere tutto, dalla sua carriera di professoressa di matematica alla sua famiglia, diventando una senzatetto per quarant?anni.
La storia vera di Mariasilvia Spolato la prima donna, che ha fatto coming out in Italia, arriva sul grande schermo tra lacrime e applausi. Pioniera LGBTQIA+ e fondatrice della storica rivista Fuori! e del fronte di liberazione omosessuale, la sua lotta la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di professoressa di matematica alla sua famiglia, diventando una senzatetto per quarant’anni. [...] Vai alla recensione »
Almeno sulla carta, è cosa buona e giusta il progetto di Geraldine Ottier, che all'esordio nel lungo dedica alla moglie il suo film su Mariasilvia Spolato, pioniera del movimento per i diritti delle persone omosessuali in Italia. In prima linea nell'attivismo capitolino anni 60-70, Spolato perse famiglia e lavoro (in quanto «indegna all'insegnamento») quando, nel 1972, "Panorama" le fece outing, e [...] Vai alla recensione »