Finchè notte non ci separi

Film 2024 | Commedia, +13 85 min.

Anno2024
GenereCommedia,
ProduzioneItalia
Durata85 minuti
Regia diRiccardo Antonaroli
AttoriPilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, Giorgio Tirabassi Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Neva Leoni, Claudio Colica, Grazia Schiavo, Armando De Razza.
Uscitagiovedì 29 agosto 2024
Distribuzione01 Distribution
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,12 su 15 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Riccardo Antonaroli. Un film con Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Valeria Bilello, Giorgio Tirabassi. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2024, durata 85 minuti. Uscita cinema giovedì 29 agosto 2024 distribuito da 01 Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,12 su 15 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Finchè notte non ci separi tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 5 settembre 2024

Una brillante commedia dolce amara con Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano. In Italia al Box Office Finchè notte non ci separi ha incassato 379 mila euro .

Passaggio in TV
mercoledì 30 aprile 2025 ore 13,00 su SKYCINEMA1

Consigliato sì!
3,12/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA 2,79
PUBBLICO 4,56
CONSIGLIATO SÌ
Una commedia romantica che parte con una buona dose di cinico realismo. Ottimi gli interpreti.
Recensione di Claudia Catalli
lunedì 12 agosto 2024
Recensione di Claudia Catalli
lunedì 12 agosto 2024

Eleonora e Valerio sono una coppia di neosposi. Lei fa l'osteopata, lui l' agente immobiliare. Si sono appena sposati e già sono stanchi di una serie di cose. È la loro prima notte di nozze, ma tutto andrà storto, e la famosa "Love Suite" che ha ospitato star e starlette di tutto il mondo dovrà attendere. Le cose si complicano quando lei trova un biglietto segreto nelle tasche di lui, con tanto di anello dell'ex fidanzata. Seguirà una notte di litigi, fughe, riappacificazioni, ricerche, nuovi e vecchi incontri, parenti intrusivi e alla fine, verso l'alba, l'ipotesi di un per sempre ancora tutto da vivere.

La base dichiarata del film di Riccardo Antonaroli è l'israeliano Honeymood di Talya Lavie e l'intento era firmare una commedia esistenziale sul matrimonio.

Più o meno romantica, più o meno divertente, parte con grande convizione e con una buona dose di cinico realismo. I neosposi sono già stanchi, la giornata è stata lunga, tra freccette e battutine si recriminano a vicenda gli sguardi e le chiacchierate con i rispettivi ex.

Così dentro alla famigerata "Love Suite" che, ci tiene a ribadire (con troppa insistenza) l'inserviente dell'hotel in cui alloggiano, ha ospitato i più grandi divi e divetti del mondo, la guerra vincerà sull'amore, con la deflagrazione di una bugia testimoniata da un foglio e un anello. Da lì parte una folle notte di litigate, fughe e incontri con una serie di personaggi anche improbabili.

La sceneggiatura soffre la scelta di ambientare tutto il film nell'arco di una sola notte e, pur denotando uno sguardo curioso sulla generazione che intende raccontare (quella degli sposi, sui trent'anni) non brilla di originalità, tanto meno di raffinatezza, specie nei dialoghi e nelle poco riuscite scene oniriche.

Molto lo fa il cast, di qualità: Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano risultano naturali e credibili in tutta la loro giostra di emozioni, dalle più positive alle più negative. Sono bravi, anche quando sono chiamati a recitare battute non propriamente memorabili, dando l'impressione di aver saputo costruire una buona alchimia tra loro. Giorgio Tirabassi e Lucia Ocone spiccano sul resto del cast, tanto sono divertenti nei panni dei genitori ebrei di lui, ancora "innamorati" della sua ex e diffidenti verso la neonuora non ebrea. Due personaggi più che umani e a tratti esilaranti, che avrebbero meritato molto più spazio, anche per l'ironia bonariamente diffusa su temi enormi come famiglia e religione . Già memorabile - più per l'intensità della performance che per la scrittura - il monologo di Tirabassi sul matrimonio e sull'urgenza di condividere un sogno insieme, quale che sia, per sopportare meglio la fatica di tutti i giorni.

A parte loro, la sequela di vecchi e nuovi incontri (dal tassista alla scrittrice misteriosa) risulta poco interessante e dopo poco il meccanismo narrativo si fa ripetitivo e poco sorprendente. Resta valida l'idea di partenza, le interpretazioni degli attori ed è convincente la prima parte, poi però la commedia sembra accartocciarsi su se stessa e non individuare bene che strada prendere: cinismo o romanticismo, leggerezza o esistenzialismo. Il risultato è un ibrido che contiene un po' di tutto, ma fatica a risultare ben calibrato e a centrare veramente l'obiettivo. All'alba l'ipotesi di un per sempre da costruire giorno per giorno, e dunque di una svolta narrativa sul viale della maturità dei neoconiugi protagonisti, viene smontato dall'ennesima bugia scoperta, a riprova che certi uomini resteranno inguaribili bugiardi e certe donne destinate ad amarli per come sono. E certi film destinati a ripetersi, irrimediabilmente simili a tanti altri, senza mai spiccare davvero il volo.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 8 settembre 2024
Ivan il matto

 Era il 1961 quando Michelangelo Antonioni firmo' 'la notte" secondo film della sua trilogia sull'incomunicabilita' nonché algido manifesto della crisi di una coppia nel più ampio contesto (siamo nella Milano del 'miracolo economico') di un disagio di natura sociale e collettiva. Molto più semplicemente, 63 anni dopo, Riccardo Antonaroli col suo [...] Vai alla recensione »

venerdì 30 agosto 2024
Elidimaggio

Da tempo non vedevo una commedia così elegante e raffinata. chiaramente siamo nel terreno del film leggero, ma scorrevole, divertente e intelligente. Attori tra i più bravi della loro generazione. Per me è un grande sì !

martedì 17 settembre 2024
Emma

Ottimo film. Ottima regia. Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano confermano il loro talento. Consigliato

lunedì 9 settembre 2024
Clod

assai ben scritto, diretto ed interpretato. Qualche sbavatura non compromette comunque il ritmo serrato. Risate ed applausi in sala (quest'ultimi era da secoli che non sentivo).Sono stupito, ma non troppo a dir la verità, delle 2 stelle concesse da una critica militante che dimostra una volta di più di non capire una cippa di cinema (e non solo).

lunedì 9 settembre 2024
Clod

molto ben scritto, diretto e interpretato. Qulache sbavatura, pur presente, non nuoce al ritmo. Il pubblico in sala ride e alla fine applaude (cosa quest'ultima che non vedevo da secoli. Una prece per la critica paludata che ha assegnato solo 2 stelle dimostrando, una volta di più, di non aver capito nulla del cinema (e non solo).

domenica 1 settembre 2024
Aldi bruno

Una volta con mia moglie e una volta con mio figlio.E' un film che si può vedere due volte in 3 giorni!!!!Una bella commedia, leggera simpatica, frizzante, belle battute.Mi sono fatto quattro risate.

domenica 1 settembre 2024
Aldi bruno

L'ho visto una volta con mia moglie e una volta con mio figlio!!! Si può vedere due volte senza problemi. Commedia frizzante, quattro risate, belle battute, finale veramente bello! Una vera commedia che anche se nata in Israele, l'ho sentita molto romana con questa mamma iperprotettiva. grande Armando de Raza

giovedì 12 settembre 2024
MARIA CRISTINA SCIARRETTA

Un film che non mi ha lasciato nulla,a tratti noioso. Storia di una banalissima gelosia. Unici attori? Giorgio Tirabassi e Lucia Ocone. Interessanti e bravi. Il resto molto scarso. Foto e scorci di Roma multipli , mi sembrava più una vetrina per attirare turismo e nello sfondo una storia di una leggererezza e banalità, recitata anche male. Non lo consiglio

FOCUS
FOCUS
martedì 27 agosto 2024
Simone Emiliani

C’è un fantasma nel lussuoso hotel dove Eleonora e Valerio, che si sono appena sposati, stanno per trascorrere la loro prima notte di nozze. È quello del cameriere interpretato da Armando De Razza. Scompare e riappare, cita tutte le celebrità che hanno dormito nella ‘Love Suite’ prima di loro come George Clooney, Sting, Charlize Theron, Brad Pitt, Angela Merkel ma anche Pupo, Cristiano Malgioglio e il Mago Otelma. La sua immagine sfiora la dimensione grottesca e ha qualcosa di inquietante. La sua presenza è anche il segnale che Finché notte non ci separi si avvicina e poi sembra abbandonare le forme della commedia matrimoniale.

La sua figura potrebbe richiamare quella del direttore dell’albergo di Pretty Woman interpretato da Hector Elizondo, che è il vero burattinaio del destino di Edward/Richard Gere e Vivian/Julia Roberts. Più che trait-d’union tra i protagonisti, diventa invece il punto di partenza di un film che cambia subito marcia. Dagli iniziali colori accesi e artificiali, piomba invece in una notte romana dove tutto può succedere.

Eleonora e Valerio, rispettivamente interpretati da Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano, sono da qualche ora marito e moglie ma in realtà sembrano due estranei. Un anello, un assegno da 356 euro, un paio di sneakers. Entrambi sono ancora legati ai loro ex. Lui è un agente immobiliare, lei una tirocinante osteopata.

Proprio sulla loro diversità, sul contrasto degli opposti, forse anche sulla ricerca di loro stessi, inizia il loro lungo viaggio nella notte in cui incrociano un tassista complice e poi ostile interpretato da Francesco Pannofino, i loro rispettivi fidanzati Ester e Michele (Neva Leoni e Claudio Colica), i genitori di Valerio (Giorgio Tirabassi e Lucia Ocone) che si accorgono subito che tra loro sta succedendo qualcosa di strano, fino a una scrittrice di libri gialli portata sullo schermo da Valeria Bilello che vuole vivere sulla pelle le emozioni dei personaggi del suo prossimo lavoro. 

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 2 settembre 2024
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

E' spiacevole da dire, per una sceneggiatura scritta a sei mani. Come se non bastasse, "liberamente ispirata" - diciamo così - a una commedia romantica israeliana diretta da Leigh Janiak. Eppure, con sei mani e già un prodotto finito come modello - buono, a giudicare dagli ottimi prodotti audiovisivi che arrivano da Israele, mica avranno scelto la più brutta per copiarla - il risultato non è granché. [...] Vai alla recensione »

venerdì 30 agosto 2024
Valerio Caprara
Il Mattino

Totalmente diversa l'opzione di "Finché notte non ci separi" di Riccardo Antonaroli, remake del film israeliano "Honeymood" che trasferisce sotto le stelle della Capitale le riflessioni agrodolci sul matrimonio della commedia originale. In chiara attinenza col noto filone delle avventure concentrate in una notte pazza, il film indovina -e non è poco- la scelta degli interpreti ossia la Fogliati e Scicchitan [...] Vai alla recensione »

martedì 27 agosto 2024
Rocco Moccagatta
Film TV

Se gli si presta attenzione, il titolo-calembour fa già intuire dove vada a parare l'ennesima nostra commedia remake, questa volta del film israeliano Honeymood. Ci sono due giovani sposini alla prima notte di nozze nella super suite appannaggio di divi e VIP che però si trovano catapultati fino all'alba in giro per Roma per chiarire una questione in sospeso con la ex di lui.

martedì 27 agosto 2024
Antonio D'Onofrio
Sentieri Selvaggi

La notte è dei segreti e degli arcani. La prima notte di matrimonio poi è speciale e battezza l'unione delle anime e dei corpi. Valerio ed Eleonora sono nella Love Suite del Grand Hotel, sono appena convolati a nozze, sono felici ed eccitati quando all'improvviso spunta un anello e rovina tutta l'atmosfera. È il regalo che Ester, l'ex di Valerio, ha voluto consegnarli dentro una busta, insieme ad un [...] Vai alla recensione »

lunedì 19 agosto 2024
Francesco Di Brigida
Il Fatto Quotidiano

Di notti romane nel cinema italiano se ne vedono tante. Sono recenti Non credo in niente, Notte fantasma, 2night, tutti film nottambuli ma di generi diversi. Dal 29 agosto in sala sarà una commedia romantica che mette per la prima volta insieme un attore e un'attrice trentenni che già da qualche anno stanno illuminando gli schermi con i loro personaggi azzeccati.

venerdì 2 agosto 2024
Mario Dal Bello
Città Nuova

Finché notte non ci separi è un film graziosamente romanocentrico in cui lui (Filippo Schicchitano) è Valerio, che fa l'agente immobiliare ma sogna di scrivere gialli di cui è un appassionato lettore, e lei (Pilar Fogliati), donna fantasiosa, libera e impulsiva. Vengono da famiglie ebree che vivono nel quartiere dell'ex Ghetto, mamma di lui estremamente invadente, padre rassegnato ai voleri della [...] Vai alla recensione »

giovedì 25 luglio 2024
Giulia Spadaro
Madmass

Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano sono i protagonisti del film di Riccardo Antonaroli, Finché notte non ci separi, presentato nella serata di chiusura della 70esima edizione del Taormina Film Festival. Il film è un remake della commedia romantica israeliana Honeymoon (2020) di Talya Lavie. Eleonora e Valerio si sono appesa sposati e sono pronti a trascorrere la loro prima notte di nozze in un lussuoso [...] Vai alla recensione »

lunedì 22 luglio 2024
Giampiero Raganelli
Quinlan

«... prendo te come mi* spos* promettendoti di esserti fedele sempre nella gioia e nel dolore in salute e in malattia finché morte non ci separi»: così vuole il rito del matrimonio religioso, prevedendo così la totale indissolubilità del vincolo coniugale durante la vita. Su questo concetto, sul carattere definitivo dell'unione matrimoniale, gioca, già dal titolo, la commedia Finché notte non ci separi, [...] Vai alla recensione »

sabato 20 luglio 2024
Angela Failla
TaxiDrivers

Questa notte di nozze non sà da fare, avrebbe detto Don Abbondio vedendo Pilar Fogliati correre per le vie di Roma nel film Finché notte non ci separi di Riccardo Antonaroli. Una commedia scintillante che, tra risate e disavventure vi farà riflettere sul matrimonio e sull'amore in generale. Presentato in anteprima alla settantesima edizione del Taormina Film Festival, il film, diretto da Riccardo [...] Vai alla recensione »

sabato 20 luglio 2024
Eleonora Degrassi
Cinematographe

Finché morte non ci separi", queste sono le parole che gli sposi ripetono come mantra. Una frase che diventa un modo di dire per sancire unioni, al di là di quella matrimoniale, è un motto che dimostra quanto un legame sia indissolubile, incorruttibile, solido insomma. Fin dal titolo del film di Riccardo Antonaroli, Finché notte non ci separi, si capisce che qualcosa non torna, o almeno che il film [...] Vai alla recensione »

sabato 20 luglio 2024
Lucrezia Dell'Orco
La La Wine

Ispirato a "Honeymood" della regista Talya, "Finché notte non ci separi" diretto da Riccardo Antonaroli non è il solito remake, ma un vero gioiello che cattura il cuore donando anche un tocco di sana leggerezza. Diretto da Riccardo Antonaroli e interpretato magistralmente da Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano, questo film ci trasporta in una Roma affascinante e misteriosa, offrendoci una notte indimentica [...] Vai alla recensione »

venerdì 19 luglio 2024
Davide Maria Zazzini
La Rivista del Cinematografo

Eleonora e Valerio. Osteopata precaria lei, agente immobiliare lui. Si sono appena sposati, la festa di nozze è finita, ma i guai e le incomprensioni stanno solo per iniziare. Nella love suite del Grand Hotel con vista mozzafiato su Roma, la neo-sposa sfila dal giacchetto del marito un anello regalatogli da Ester, storica fidanzata di Valerio che non ha ancora metabolizzato la fine della relazione. [...] Vai alla recensione »

venerdì 19 luglio 2024
Claudio Fontanini
Cinespettacolo

Tutto in una notte. Quella di nozze. Lui (Filippo Scicchitano) è un agente immobiliare figlio di una famiglia ebrea (Giorgio Tirabassi e Lucia Ocone sono i genitori) con segrete aspirazioni da scrittore di libri gialli; lei (Pilar Fogliati), una che può darti il mondo e levartelo in un attimo, è una osteopata tirocinante con velleità da stilista. Si sono scambiati le fedi e giurato eterno amore solo [...] Vai alla recensione »

venerdì 19 luglio 2024
Michelle Quattrocchi
Metropolitan Magazine

Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano sono due neosposi (già in crisi) alla loro prima notte di nozze nel secondo film alla regia di Riccardo Antonaroli. Finché notte non ci separi, remake all'italiana - o alla romana - dell'acclamata commedia "Honeymood" (Talya Lavie), arriva in sala dal 29 agosto: ve ne parliamo in anteprima. Eleonora (Pilar Fogliati) e Valerio (Filippo Scicchitano) si sono appena [...] Vai alla recensione »

NEWS
VIDEO
venerdì 23 agosto 2024
 

I primi minuti della commedia romantica di Riccardo Antonaroli con Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano. Dal 29 agosto al cinema. Guarda l'inizio »

NEWS
domenica 4 agosto 2024
 

Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano in una brillante commedia dolce-amara, ricca di sorprese e di incontri. Dal 29 agosto nelle sale italiane. Vai all’articolo »

TRAILER
giovedì 18 luglio 2024
 

Due sposini catapultati nella notte di una Roma affascinante, in cerca di qualcosa... e forse di loro stessi. Con Pilar Fogliati e Filippo Scicchitano. Dal 29 agosto al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati