Nel novembre 2020, Gurbaz Sangha, giovane agricoltore del Punjab, intraprende con il suo trattore un viaggio di centinaia di chilometri fino a Delhi, per unirsi a oltre mezzo milione di uomini e donne provenienti da ogni parte del Paese. Il loro obiettivo è opporsi alle nuove leggi sull'agricoltura del governo di Narendra Modi: i contadini ritengono che, se attuate, avrebbero un impatto estremamente negativo sui mercati agricoli, lasciando gli agricoltori in balia del libero mercato. Le cittadelle dei manifestanti erette intorno a Delhi, in cui le donne emergono come attori politici paritari, ridefiniscono il senso di comunità e solidarietà. Giorno dopo giorno i manifestanti, trascurati dai media tradizionali, hanno mostrato lo spirito pluralistico, di sfida e resistenza di cui è capace il popolo indiano. Man mano che il movimento prendeva slancio, gli agricoltori di tutto il Paese e i sindacati industriali si sono uniti in solidarietà, e la portata delle proteste ha riecheggiato lo spirito del movimento per l'indipendenza dell'India, culminando in un risultato inaspettato e trionfale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica su quello che fu uno dei pilastri dell'industria cinematografica italiana e internazionale. Espandi ▽
Fondata nel 1904 a Napoli agli albori del cinema muto da Gustavo Lombardo, la Titanus ha attraversato oltre un secolo di storia, diventando uno dei pilastri dell'industria cinematografica italiana e internazionale. Il documentario racconta la straordinaria avventura della famiglia Lombardo, che ha sempre guidato la Titanus con passione e innovazione: dal fondatore Gustavo, a suo figlio Goffredo che negli anni '50 e '60 ampliò gli orizzonti della casa di produzione producendo kolossal e film d'autore e negli '80 fu pioniere delle serie televisive, fino al nipote Guido, che continua ad onorare l'eredità della famiglia con uno sguardo rivolto al futuro. La storia della Titanus è la testimonianza di come una visione imprenditoriale e artistica possa, anche in Italia, perdurare nel tempo, adattandosi ai cambiamenti e continuando ad influenzare generazioni di spettatori e cineasti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario costruito esclusivamente da pubblicità rumene post-socialiste. Espandi ▽
Un documentario di found-footage provenienti esclusivamente da pubblicità rumene post-socialiste. Riunendo questi documenti del lungo periodo di transizione della Romania, si parla di vita, amore e morte, del corpo e della fragilità umana, della natura e del soprannaturale, della storia recente e, ovviamente, del socialismo e del capitalismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che svela la vera anima di Elizabeth Taylor. Espandi ▽
Grazie all'accesso agli archivi personali di Elizabeth Taylor e a settanta ore di registrazioni intime scoperte di recente, il film di Nanette Burstein solleva il velo sulla star, rivelando una donna molto lontana dalla sua immagine pubblica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista accompagna una classe nel corso di tre anni scolastici. Espandi ▽
Oltre il 60% di tutti i bambini delle scuole elementari viennesi non ha il tedesco come prima lingua. Allo stesso tempo, c'è una grave carenza di insegnanti e tutor: queste condizioni avverse sono il punto di partenza del film di Ruth Beckermann, in cui la regista accompagna una classe di una scuola elementare viennese nel corso di tre anni scolastici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il capitolo finale della vita di un grande studioso: Toni Negri, considerato cattivo maestro in Italia, riconosciuto come maestro di filosofia politica nel mondo. Espandi ▽
Considerato cattivo maestro in Italia, riconosciuto come maestro di filosofia politica nel mondo, vediamo Toni Negri nella sua ultima intensa intervista. Novantenne e malato, nella sua casa di Parigi, tiene in mano tutti i fili che lo legano alle sue tante vite. Negli anni Settanta è stato ritenuto responsabile della degenerazione violenta di decine di migliaia di giovani. Testimone di un momento storico denso e carico di fermento, contraddizioni e drammi, la sua critica del capitalismo ha impregnato il discorso accademico contemporaneo. Toni Negri si è stabilito in Francia e ha portato avanti il suo pensiero fino a gettare le basi per il futuro della filosofia politica europea con il suo testo Impero, scritto con Michael Hardt. Il film mostra il capitolo finale della vita di un grande studioso del secondo '900. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo capitolo della vita di François Truffaut. Espandi ▽
In fin di vita, gravemente malato, François Truffaut si rifugiò presso la sua ex moglie Madeleine Morgenstern che cercò di tenerlo occupato durante la sua lunga agonia. Il cineasta si confidò con il suo amico Claude de Givray, con l'intenzione di scrivere la sua autobiografia. Troppo indebolito, abbandonò il progetto. Il film rivela parte di questa storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso terre, città, quartieri e vite colpite, infangate e franate nonché un percorso che porta all'incontro con gli scrittori Wu Ming, con militanti che popolano un ecosistema di lotte in Romagna e con abitanti dall'appenino Romagnolo fino alla bassa Romagna che cercano di elaborare delle contro letture e analisi dell'evento catastrofico e del territorio che lo ha accolto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dagli antichi porti del Mediterraneo alle spiagge dell'Atlantico, dalle isole dei Caraibi fino al Pacifico, al Mare Cinese e alle baie dell'India, veleggiando sulle antiche rotte commerciali: Il viaggio di Soldini si propone come un'impresa ecologica prima ancora che sportiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il concerto finale di Baekhyun per l'encore del suo primo tour solista in Asia in 12 anni, arriva sul grande schermo. Espandi ▽
Iniziato a Seoul a marzo 2024 e con tappe in 13 città in tutta l'Asia, il tour si è concluso con un finale spettacolare, catturando momenti indimenticabili. Il pubblico potrà rivivere le performance dei grandi successi di Baekhyun, come 'Bambi', 'Candy' e 'UN Village', arricchite da coreografie mozzafiato e impeccabili esibizioni vocali dal vivo, riaccendendo l'entusiasmo di quei giorni. Interviste esclusive e filmati dietro le quinte, disponibili solo in questo film, offrono uno sguardo intimo nel viaggio di Baekhyun. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documento straziante della guerra in corso nella striscia di Gaza. Espandi ▽
Girato da abitanti stessi di Gaza con i propri telefoni, in un atto di giornalismo cittadino, fondamentale in una circostanza in cui la copertura giornalistica ufficiale non riesce a stare dietro agli eventi, racconta la guerra, dall'attacco israeliano, mostrando la violenza sconcertante in corso e la resilienza degli sfollati. Narrato dalle poesie di Refaat Alareer, poeta morto a Gaza sotto le bombe della Tsahal il 7 dicembre, questa cronaca di guerra quotidiana descrive la distruzione, la sofferenza e la sopravvivenza nei campi profughi da Gaza City a Rafah. Uomini, donne e bambini che hanno rischiato la vita ogni giorno affinché queste immagini potessero giungere fino a noi e che la regista ha seguito per mesi, alcuni dei quali non ci sono più. Immagini che, con la loro violenza profonda e perturbante, sono come una scossa e richiedono con forza alla nostra coscienza di non chiudere gli occhi davanti a ciò che sta accadendo, nel presente e nel futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I ragazzi do una scuola assegna un tema che mette in crisi gli studenti. Espandi ▽
In una classe, uno scherzo stupido ha conseguenze più serie del previsto. La professoressa di italiano non è interessata a trovare il responsabile per punirlo, ma ribalta la prospettiva. Assegna un tema: "Qual è la parte più bella di voi?" Inizia così un viaggio tra incomprensioni, apparenze, sensibilità e bellezza. I ragazzi dell'ITE Salvemini di Casalecchio di Reno mettono in scena una storia realmente accaduta. Il gioco di interpretare il compagno permette di mettersi nei panni dell'altro e fare i conti con le emozioni. La valorizzazione delle proprie caratteristiche positive si rivela un espediente educativo molto più efficace di ogni provvedimento punitivo o repressivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.