Il lavoro di cura di due uomini nei confronti di un trabucco sull'Adriatico. Espandi ▽
Una strana costruzione si erge sulla spiaggia; da essa fuoriescono lunghi pali che sembrano puntare in direzione del mare. Si tratta di un trabucco garganico, un'antica macchina da pesca utilizzata sulle coste dell'Adriatico. Due uomini, un anziano e un giovane, si prendono quotidianamente cura della struttura in legno, riparandola, accertandosi del suo corretto funzionamento. Il film di Federico Barassi segue le loro giornaliere attività, che ruotano intorno alla macchina che, nel corso del film, gradualmente diventa un organismo, un essere vivente bisognoso di cure, un vero e proprio personaggio, centro e perno della visione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia tenera e malinconica tra le vite nascoste di una straordinaria città, che racconta una lotta quotidiana nel mondo del turismo e della speculazione. Espandi ▽
Napoli è un palcoscenico in continua trasformazione, abitato da personaggi nati per essere eroi da film. Uno di questi è Ciretta: voce meravigliosa e talento naturale per la performance, è il figlio ventisettenne di una prostituta e adora la Madonna Addolorata, tanto da raccogliere fondi per la sua processione. Ma il teatro abbandonato in cui abita è stato acquisito e il nuovo proprietario vorrebbe trasformarlo nell'ennesimo B&B nel centro storico di Napoli. Ciretta dovrà trovare una soluzione, per sé e per la statua della sua amata Madonna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso la celebrazione dei cento anni del Corriere dello Sport si ripercorrone le grandi tappe dello sport italiano. Espandi ▽
Partendo dalla prestigiosa ricorrenza dei cento anni di storia del Corriere dello Sport, uno dei quotidiani più letti in Italia, il documentario esplora l'essenza profonda dello sport, vero e proprio collettore sociale e culturale, e l'evoluzione del modo in cui viene vissuto e raccontato. Il racconto si srotola attraverso una doppia prospettiva: da un lato, dà voce ai grandi atleti e ai protagonisti dello sport italiano; dall'altro, documenta la nascita, la produzione e la distribuzione del quotidiano, vero e proprio archivio della memoria collettiva del nostro Paese. Il risultato è una testimonianza potente e avvincente in cui convivono storie e aneddoti destinati a rimanere eterni, capaci di plasmare il modo in cui gli italiani vivono e celebrano le loro passioni sportive. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio di Io capitano in Senegal, dove tutto è cominciato. Espandi ▽
Il viaggio di Cinemovel in Senegal, che allestisce schermi itineranti per proiettare "Io Capitano" di Matteo Garrone, lì dove le storie sono nate. Ogni sera, Seydou e Moustapha, protagonisti del film, e Mamadou, che ha ispirato parte della storia, incontrano il pubblico e scopriamo l'impatto della visione collettiva partecipata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mats Steen, un giocatore norvegese, è morto di una malattia muscolare degenerativa all'età di 25 anni. I suoi genitori piangevano quella che pensavano fosse stata una vita solitaria e isolata, quando iniziarono a ricevere messaggi da amici online in tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie sportiva Netflix in dieci parti che offre un intenso sguardo dietro le quinte alla stagione 2023-24 dell'NBA attraverso gli occhi di cinque dei più grandi giocatori della lega. Espandi ▽
Nel doc ci sono Jimmy Butler (Miami Heat), Anthony Edwards (Minnesota Timberwolves), LeBron James (Los Angeles Lakers), Domantas Sabonis (Sacramento Kings) e Jayson Tatum (Boston Celtics). La serie segue le loro battaglie sul campo e fuori mentre inseguono la gloria, superano infortuni e cercano un equilibrio tra famiglia e carriera. James si impegna più che mai per restare in forma e continuare a dominare nella sua ventunesima stagione, mentre Edwards entusiasma gli animi con la sua rapida ascesa. La caparbietà di Butler spinge gli Heat, Sabonis motiva i Kings con il suo gioco versatile e Tatum guida i Celtics alla ricerca di un record con la vittoria del loro diciottesimo campionato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all'Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista filma il suo viaggio a Gaza del 2018. Espandi ▽
A Gaza bisogna arrivarci di sera, in primavera, chiudersi in camera e da lì ascoltare i suoni che entrano dalla finestra aperta... È il 2018. Ho 25 anni e sono un viaggiatore straniero. Incontro dei giovani palestinesi della mia età. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di Elsa Morante e del suo romanzo "La storia" che cambiò la letteratura italiana. Espandi ▽
Nell'estate del 1974, il romanzo "La Storia" di Elsa Morante suscitò un lungo dibattito che divise l'opinione pubblica. Per Natalia Ginzburg "il romanzo più bello di questo secolo", la storia di persone ordinarie durante la Seconda Guerra Mondiale e gli anni immediatamente successivi toccava dei nervi ancora scoperti per la società e la cultura del tempo, e il suo impatto andò ben oltre la sola scena letteraria. La regista Silvia Luzi ritrae una straordinaria scrittrice e ci permette di riscoprire uno dei capolavori della letteratura del ventesimo secolo. Un nuovo sguardo a un'epoca particolarmente feroce della storia italiana, importante anche per comprendere il nostro tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che rielabora e rimette in scena i traumi della comunità nordirlandese. Espandi ▽
Belfast, New Lodge. Nel suo appartamento in un quartiere cattolico e working class, Joe rievoca i traumi di gioventù vissuti durante gli anni '80, segnati dal conflitto nordirlandese. Insieme a lui, Jolene, Sean, Angie, che condividono questo processo collettivo di rivisitazione delle storie di violenza che hanno plasmato le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna viaggia per l'Himalaya interrogando le persone sul concetto di felicità. Espandi ▽
Amber, un'agente della felicità, viaggia per l'Himalaya bhutanese indagando sulla felicità delle persone. Nel suo remoto viaggio in montagna, cerca la realizzazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scrittrice Christine Angot immortala ciò che è rimasto della sua famiglia allargata. Espandi ▽
Durante un viaggio in Oriente per l'uscita del suo ultimo romanzo, Christine Angot torna con una macchina fotografica a Strasburgo, la città dove a tredici anni ha incontrato suo padre e dove poi andava a trovarlo durante le vacanze scolastiche. Suo padre è morto diversi anni fa, ma sua moglie e i suoi figli vivono ancora lì. Suona il campanello. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È l'agosto del 1993 quando Bekir Hasanovic scambia una moneta d'oro per la videocamera con cui, da quel momento, filmerà la vita di ogni giorno a Srebrenica. Le immagini che registra nei giorni della guerra con la sua troupe improvvisata - formata da Ben, John & Boys - danno vita al ritratto inaspettato di una popolazione smarrita, ma che mantiene un fiero legame con la realtà senza rinunciare alla giusta dose di umorismo. Ado, figlio di Bekir, parte da queste immagini e dalle pagine dei diari del padre per ricostruirne la figura e per capire, insieme alla madre Fatima, come abbia fatto a sopravvivere alla Marcia della Morte e al genocidio di Srebrenica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alessandro Preziosi dirige e interpreta una nuova versione del Re Lear. Espandi ▽
Alessandro Preziosi dirige e interpreta una nuova versione del Re Lear in cui i personaggi del capolavoro
shakespeariano si muovono all'interno di scenografie interamente composte dalle opere di Michelangelo Pistoletto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una straordinaria banda di esuberanti nonne guerriere ingaggia una battaglia coraggiosa contro le minacce oceaniche. Espandi ▽
Spesso definite delle vere e proprie sirene, le haenyeo dell'isola di Jeju, in Corea del Sud, sono famose per la loro secolare usanza di immergersi nel fondo dell'oceano - senza ossigeno - per raccogliere i frutti di mare per il loro sostentamento. Oggi, con la maggior parte degli haenyeo ormai sessantenni, settantenni e ottantenni, le loro tradizioni e il loro stile di vita sono in pericolo. Ma queste donne agguerrite, divertenti e laboriose si rifiutano di cedere di un centimetro, aiutate dalle giovani generazioni che provano a far rivivere il loro stile di vita ancestrale attraverso i social media. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.