"WHITE OUT - Oltre l'Antartide" è il documentario prodotto a due mani (con la regia di Nicolò Padovani) che racconta questo meraviglioso mondo chiamato "Antartide" che Omar ha avuto il privilegio di poter attraversare. "L'ultracyclist Omar Di Felice affronta il suo sogno più grande: attraversare l'Antartide in bicicletta.
Tra solitudine, imprevisti, ritorni e riflessioni intime, il film racconta la sua straordinaria avventura in uno dei luoghi più inospitali del Pianeta, intrecciando la sfida personale con l'esplorazione dell'ambiente estremo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario varca le porte di un moderno zoo dell'EAZA a Roma per raccontare la missione di preservare la natura. Espandi ▽
Millenni dopo il diluvio universale, un nuovo nubifragio sta per abbattersi sul pianeta, generato questa volta dalle nuvole oscure dalla deforestazione, dall'inquinamento, dal bracconaggio e dalla speculazione, che mettono a rischio la vita di migliaia di animali. Fortunatamente, lo spirito di Noè non si è dissolto nel tempo. Oggi esiste infatti una comunità internazionale, l'EAZA (Associazione europea zoo e acquari), che lavora instancabilmente per garantire la conservazione delle specie a rischio. Il documentario varca le porte di un moderno zoo dell'EAZA a Roma per raccontare, attraverso le storie della cucciola di otaria Coco, della piccola tigre di Sumatra Kala, di una comunità di scimpanzé e di una coppia di varani di Komodo, una missione finalizzata a proteggere e salvare la natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La telecamera di Walter Ciusa ha seguito Ted per 13 anni, dal 1998 al 2011. Il materiale cumulato nel tempo era quindi cospicuo; sono stati fatti tagli, permutate immagini, e montato il tutto per rendere l'essenza del personaggio. Senza obbedire ad un criterio cronologico.
Dentro il film ci sono i suoi comportamenti, i suoi gesti, le sue frasi ripetive e ripetute negli anni, ci sono le testimonianze dei testimoni, ci sono gli episodi salienti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che induce a riflettere sul ciclo dell'esistenza. Espandi ▽
Claudio Ritossa è un medico palliativista che svolge il suo lavoro con grande empatia per chi è al termine della vita. Inoltre, dedica tanto tempo al giardinaggio, un'attività che riassume il senso della sua professione. Un documentario che racconta la morte attraverso la vita e induce così a riflettere sul fluire ciclico dell'esistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Teun ha 24 anni, è perfettamente sano e vive con persone affette da demenza nel reparto chiuso di una casa di cura. Perché? Ha 24 anni, ma non per tutta la vita. Ecco perché va alla ricerca di risposte per il futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ricostruisce la storia millenaria dell'isola Tiberina di Roma. Espandi ▽
Dal 1584, nel cuore di Roma, in mezzo al Tevere, l'Isola Tiberina è un luogo dedicato alla cura di pazienti e pellegrini, dove oggi sorge l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola. Avvolta nel mito, questa piccola isola è testimone del passaggio dai riti misterici pagani alla spiritualità del mondo cristiano, dagli imperatori ai papi, dai sacerdoti-medici dei tempi antichi, agli specialisti d'avanguardia di oggi, senza aver mai perso la sua vocazione all'accoglienza e alla guarigione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alternando interviste e materiale di repertorio spesso inedito, la regista Maria Mauti torna a raccontare la storia della cultura attraverso i suoi protagonisti. Espandi ▽
"Giulia mia cara! Giorgio" è la formula con cui iniziano e finiscono le numerose lettere che il grande
regista Giorgio Strehler scrisse all'attrice Giulia Lazzarini, sua musa e collaboratrice. Il film parte da
questo dialogo elettivo tra due artisti che hanno dato vita a uno dei più fecondi sodalizi del teatro del
Novecento per poi entrare nel mondo di una delle più straordinarie interpreti della scena italiana,
ascoltandone le riflessioni e mostrandone le emozioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che ripercorre la vita e le opere del regista cinematografico di origine armena. Espandi ▽
Un film documentario sulla vita, l'opera, il trionfo e la tragedia del maestro Paradjanov, nei ricordi e nei discorsi di persone cadute nella trappola dei regimi politici dei nostri giorni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto e un tributo alla storica reporter della CNN Margaret Moth. Espandi ▽
Un emozionante tributo alla storica reporter della CNN Margaret Moth, da sempre in prima linea in alcuni dei conflitti più violenti degli ultimi decenni per mostrare la realtà della guerra dall'interno del conflitto. Un documentario che è anche ritratto, compatto e complesso, di una corrispondente di guerra singolare e aggressivamente anticonvenzionale. Fino alla fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio in canoa sul Whanganui, fiume sacro per i Maori, che invita a riflettere sul posto dell'umanità nel pianeta in cui abita. Espandi ▽
Per i Maori, il fiume Whanganui è una creatura vivente, loro antenata. Credenza resa istituzionale dalla legge neozelandese che nel 2017 lo riconosce, primo fiume al mondo, come personalità giuridica ambientale, entità viva e indivisibile e, in quanto tale, da proteggere.
È per far conoscere la vita del fiume sacro che il guardiano Maori Ned Tapa mette insieme un equipaggio e comincia un viaggio in canoa lungo cinque giorni. Realizzato nel corso di tre anni, il film porta il pubblico in un viaggio che è scoperta di un rapporto intimo con la natura e urgente invito a riflettere sul posto dell'umanità nel pianeta in cui abita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un affascinante viaggio alla ricerca della propria identità di una suora in Bielorussia. Espandi ▽
Nel silenzio assordante di un monastero ortodosso in Bielorussia, una suora si affretta con passo deciso a raggiungere il luogo di preghiera. Celata dalle ampie pieghe della tunica nera, si inginocchia ed emette un sospiro profondo, dando inizio al racconto di un cammino inaspettato che, dell'espiazione di un passato oscuro, si trasforma in un affascinante viaggio alla ricerca della propria identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'avventura che parte dallo spopolamento degli anni '70, passa per le vicende di un insolito gruppo di vignaioli e finisce ai giorni nostri. Espandi ▽
È il 1986 quando Walter Massa, giovane vignaiolo ambizioso dei Colli Tortonesi, vinifica dieci quintali di un'uva pressoché dimenticata: il timorasso. Quello che sembra solo un esperimento enologico, finisce per diventare un movimento che coinvolge decine di vignaioli e porta i Colli Tortonesi all'attenzione degli amanti del vino di tutto il mondo.
Come è stato possibile? Come si fa a costruire un terroir? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I luoghi più selvaggi del pianeta hanno sempre ospitato potenti leader,
ma questa è la storia di un nuovo eroe: feroce, intelligente, resistente e...
femminile. Espandi ▽
La serie racconta le matriarche e
le leader di tutto il mondo per mostrare una storia di sacrifcio e resilienza,
ma anche di amicizia e amore. Queste regine non sono sempre gentili
o delicate e non lasciano che nulla si frapponga tra loro e il successo
e la sicurezza delle loro famiglie. Guidata dalla potente narrazione
della pluripremiata attrice Angela Bassett, la serie mette a fuoco per la prima volta il mondo naturale attraverso
la lente femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.