Rapito

Acquista su Ibs.it   Dvd Rapito   Blu-Ray Rapito  
Un film di Marco Bellocchio. Con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi.
continua»
Drammatico, durata 134 min. - Italia 2023. - 01 Distribution uscita giovedì 25 maggio 2023. MYMONETRO Rapito * * * * - valutazione media: 4,15 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
clara stroppiana lunedì 19 giugno 2023
i pugni di bellocchio Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

    Una carrozza tirata da cavalli al galoppo attraversa così veloce le strade della notte che quasi le ruote di legno escono dal loro asse. Il mantello del cocchiere svolazza nero come le ali di un uccellaccio. Se non fosse per il colore diremmo di trovarci dentro uno dei primi film horror degli anni ’30 e forse quella è la carrozza che va a prendere un cadavere per il dottor Frankenstein. No, l’atmosfera da brivido e carica di oscuri presentimenti c’è, ma la storia è un’altra. Si racconta del rapimento di un bambino ebreo di sette anni nella Bologna papalina del 1858. A sottrarlo alla sua casa però non sono dei malviventi, degli sgherri al soldo di un signorotto, ma gli inviati del tribunale dell’Inquisizione per conto di Papa Pio IX. [+]

[+] ok (di ejejs)
[+] lascia un commento a clara stroppiana »
d'accordo?
angelo umana giovedì 15 giugno 2023
sinite parvulos venire ad me Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

 “ Anche Cristo scenderà dalla croce” preconizzava una canzone di Lucio Dalla per un nuovo anno: ma ora è successo per davvero, tutti lo hanno visto... così mostra Marco Bellocchio nel suo ultimo film Rapito . I credenti magari se ne sorprenderanno, siamo abituati a vedere Gesù crocefisso e nessuno immaginerebbe che un giorno Egli, liberato dei suoi chiodi e postura dal bambino protagonista, assuma le sembianze di un bel giovane che sorride al suo liberatore (o redentore?), lo saluta e se ne va.


L'autore di questa liberazione è Edgardo, un bambino rapito dai suoi affetti più cari - genitori e fratellini della famiglia Mortara, ebrea di Bologna - e confinato nella reggia papale di Pio IX, con annesso seminario che, postulato da non dover dimostrare, cura le anime e le toglie dai mali del mondo. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
luciana razete martedì 13 giugno 2023
opera somma Valutazione 0 stelle su cinque
54%
No
46%

Rapito opera somma del maestro Bellocchio che , con straordinaria sensibilità  artistica ,riesce  a  coniugare  sempre  sapientemente  la narrazione di una vicenda umana drammatica  con la ricostruzione di  un contesto storico , particolarmente critico ( in "Buongiorno notte" nel sequestro Moro , i sentimenti  della vittima e di  una   dei sequestratori  si stagliano sullo sfondo degli anni di piombo ) .In “Rapito” è narrata , con fedeltà biografica , la reale vicenda umana  del piccolo Edgardo Mortara , bambino istraelita ,di sei anni , battezzato , anni prima ,con un sotterfugio da una domestica cattolica  all'insaputa dei genitori- ebrei osservanti  . [+]

[+] lascia un commento a luciana razete »
d'accordo?
luciana razete martedì 13 giugno 2023
opera somma Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Rapito opera somma del maestro Bellocchio che , con straordinaria sensibilità  artistica ,riesce  a  coniugare  sempre  sapientemente  la narrazione di una vicenda umana drammatica  con la ricostruzione di  un contesto storico , particolarmente critico ( in "Buongiorno notte" nel sequestro Moro , i sentimenti  della vittima e di  una   dei sequestratori  si stagliano sullo sfondo degli anni di piombo ) .In “Rapito” è narrata , con fedeltà biografica , la reale vicenda umana  del piccolo Edgardo Mortara , bambino istraelita ,di sei anni , battezzato , anni prima ,con un sotterfugio da una domestica cattolica  all'insaputa dei genitori- ebrei osservanti  . [+]

[+] lascia un commento a luciana razete »
d'accordo?
giovannivestri sabato 10 giugno 2023
il maestro bellocchio presenta un film libero e che non giudica Valutazione 5 stelle su cinque
55%
No
45%

Vedere il maestro in sala dopo il film raccontare di come la sua storia a Cannes sia stata apprezzata e appena arrivato in Italia siano arrivate le polemiche da parte della comunità cristiana ed ebraica rimarca il fatto che siamo un paese che non concepisce la libertà d’espressione e l’arte cinematografica. Un film intenso e diretto da 10. Bellocchio alle critiche risponde giustamente. “Io stavo solo lavorando e non stavo pensando a cosa avrebbe detto quello e quell’altro. In effetti al maestro Bellocchio dopo un onorata carriera è concesso fare un film libero. Come dovrebbe essere.

[+] lascia un commento a giovannivestri »
d'accordo?
rosmersholm lunedì 5 giugno 2023
sterile Valutazione 3 stelle su cinque
58%
No
42%

Bellocchio è uno dei pochissimi registi italiani a fare Cinema con la C maiuscola. E qui, ci sono dei valori assoluti nella regia, fotografia e interpretazioni. Tuttavia non può essere definito un grande film perchè è del tutto assente la dimensione del Trascendente e in una storia che tratta di Conversione (la prima ottenuta con la violenza, ma la seconda con una libera scelta) è una debolezza che emerge stridente. Per Bellocchio tutto si riduce ad una lotta di Potere e sopraffazione ai limiti del sadismo, ignorando completamente ogni altra dimensione . Ci sono solo le manifestazioni esteriori della Religione: i riti in latino ed ebraico, le sanguinolente iconografie cristiane, i Dogmi inculcati a forza. [+]

[+] conversione? (di giovannivestri)
[+] dimensione verticale presente (di sariss)
[+] in bilico tra pscanalisi e marxismo (di luciano sibio)
[+] tutto l''opposto (di shagrath)
[+] lascia un commento a rosmersholm »
d'accordo?
francesca meneghetti sabato 3 giugno 2023
qundo la religione va conto l''umanità Valutazione 0 stelle su cinque
63%
No
37%

La vicenda che ha ispirato il film, oramai nota, imporrebbe, a chi desidera andare oltre la superficie, un approfondimento storico (cosa che ho fatto su facebook).. Ma a chi volesse attenersi al “testo”, tralasciando l’extra, posso dire che “Rapito” è un film molto bello e ben costruito grafico, e ha altresì il pregio, dal punto di vista del contenuto, di risultare sfaccettato, in grado di andare incontro alla complessità del caso senza spade trancianti. La storia inizia a Bologna Il 24 giugno 1858: in piena notte delle guardie irrompono nella casa di Momolo Mortara, che vive con la moglie Marianna e nove figli. Le tenebre sono anche nell’abitazione (oltre a caratterizzare, con una valenza simbolica, molte altre scene). [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
xerox venerdì 2 giugno 2023
bello! Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

La cosa che mi ha colpito di più del film: la sfilata all stars di TUTTI gli attori! Mamma mia che bravi TUTTI QUANTI!!! E dove la vedi in un solo film una coralità attoriale talentuosa come questa? La storia illustra un episodio di un periodo storico che andrebbe frugato MOLTO di più dai nostri cineasti, ma capisco che indagare troppo sulle gesta eroiche dei nostri pii uomini di chiesa non sia molto salutare per nessuno. Meglio affrontare altri argomenti: le crisi delle coppie, gli innamoramenti, i tre metri sopra il cielo...
Grande Bellocchio! Stile e rigore da far studiare a tanti cineasti che fanno solo danni. Mi dispiace solo non potergli fare due domande su due episodi che non ho ben afferrato. [+]

[+] lascia un commento a xerox »
d'accordo?
phil martedì 30 maggio 2023
la sindrome di stoccolma Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Ancora una volta Bellocchio ci consegna un film pienamente riuscito. Ispirato alla vicenda del bambino ebreo Edgardo Mortara, rapito dall'autorità pontificia nel 1858 a causa di un battesimo clandestino impartitogli da una badante cattolica, il film ricostruisce accuratamente la vicenda incredibile ai nostri occhi contemporanei ma che già allora suscitò un grande scalpore e ammaccò ulteriormente il prestigio della Chiesa cattolica. Senza nulla togliere alla bravura dei vari attori e attrici impiegati, ho trovato notevole Paolo Pierobon nei panni del sottilmente perfido papa Pio IX, proprio per la efficace interpretazione di un uomo di potere che attua una sottile azione di fascinazione e seduzione nei confronti di un bambino indifeso e succube di un ambiente intimidatorio quale quello del collegio cattolico che educò il piccolo Mortara. [+]

[+] il vero rapito (di samanta)
[+] lascia un commento a phil »
d'accordo?
johnny1988 lunedì 29 maggio 2023
fertile e giovane?! Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

Perché vi ubriacate di lessico fenomenali poco verosimili? Scenografia aderente alla realtà, dove? Nei mobili decò e liberty, nel crescentone di Bologna del 1934? Nel canale di Roma sapientemente saccheggiato al Partenopeo? PIO IX sembra Palpatine.. Come se non bastassero i meme di Benedetto XIV...alta filologia davvero

[+] più che "rapito male", "capito male"... da te (di fulvio wetzl)
[+] lascia un commento a johnny1988 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Rapito | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (15)
David di Donatello (16)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 25 maggio 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità