Niente da perdere

Un film di Delphine Deloget. Con Virginie Efira, Arieh Worthalter, Félix Lefebvre, India Hair.
continua»
Titolo originale Rien À Perdre. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 112 min. - Francia 2023. - Wanted uscita giovedì 16 maggio 2024. MYMONETRO Niente da perdere * * * - - valutazione media: 3,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

La disumanità Valutazione 3 stelle su cinque

di cardclau


Feedback: 10993 | altri commenti e recensioni di cardclau
sabato 18 maggio 2024

Il film Niente da perdere di Delphine Deloget affronta un aspetto particolarmente importante della nostra società, rappresentato dal ruolo che possono avere le pubbliche istituzioni per il cittadino medio: la scuola, la pubblica sicurezza, la sanità, l’assistenza sociale, la legge, il carcere, l’amministrazione pubblica, … Siamo tutti d’accordo che dovrebbero permettere e facilitare la coesistenza tra gli individui, cercando di risolvere i problemi e allontanando i pericoli. Tutto sembra funzionare fintanto che il cittadino medio procede su binari previsti e programmati. Ma quando capita un problema o un incidente assistiamo ad un grande distinguo che dipende dal censo. Se sei povero potrebbe andarti male. Come nel film Io, Daniel Blake di Ken Loach. O da parte del ricco, come nel film È andato tutto bene (Tout s'est bien passé) di Fraçois Ozon, che può permettersi il suicidio assistito in Svizzera a seguito di un ictus devastante. Sylvie (Virginie Efira) è una madre single, ha due figli amati, lavora come una matta in un Night Club per sbarcare il lunario. Una notte il figlio piccolo si ustiona preparandosi delle patatine fritte. È solo a casa, la madre lavora, il fratello maggiore non è ancora tornato dalla lezione di tromba, e quando torna lo porta in ospedale. Quindi parte una segnalazione per maltrattamento ai servizi sociali che pieni di psicologia da rotocalco, incapaci di sentire col cuore, assieme alla legge, sapendo “solo loro” quale è il bene per il figlio, lo sottraggono alla madre con fare persecutorio, reificandola e rendendola impotente. La legge ne è complice per i tempi lunghi, Siamo come nel film Il Prigioniero Coreano di Kim Ki-Duk dove un povero pescatore coreano per un guasto al motore sconfina dalla Corea del Nord a quella del Sud innescando un putiferio tra le due Corree per dimostrare dove si viva meglio. Prima di morire dirà “ quando un pesce viene preso nella rete, per lui è finita”.

[+] lascia un commento a cardclau »
Sei d'accordo con la recensione di cardclau?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di cardclau:

Vedi tutti i commenti di cardclau »
Niente da perdere | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Lumiere Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 16 maggio 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità