C'è ancora domani

Acquista su Ibs.it   Dvd C'è ancora domani   Blu-Ray C'è ancora domani  
Un film di Paola Cortellesi. Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 118 min. - Italia 2023. - Vision Distribution uscita giovedì 26 ottobre 2023. MYMONETRO C'è ancora domani * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
cinzia martedì 21 novembre 2023
brillante commedia amara: da non mancare! Valutazione 5 stelle su cinque
45%
No
55%

non faccio #spoiler
E’ un bel film. Recitato benissimo da Cortellesi e da tutti gli attori, Emanuela Fanelli su tutti (ma quanto è brava e simpatica e divertente) e girato in maniera fresca, diretta, senza tanti arzigogoli ma efficacemente dalla medesima bravissima Cortellesi.
E’ un film molto triste per le situazioni, i fatti, la vita che racconta dove però si ride molto perché va a pescare i lati più ipocriti e retorici e falsi e bigotti della società (del tempo ma che persistono, ancora più sottili e nascosti e feroci) e li evidenzia spietatamente e questo li rende comici, ridicoli, assurdi, appunto divertenti.
Delia (Cortellesi) è una giovane donna, precocemente segnata dal tempo e dalla vita difficile degli anni della guerra e del primissimo dopoguerra, madre di due figli e sposata con Ivano (Iva’) manesco nei confronti della moglie, assurdamente orgoglioso e antipatico nei confronti di tutto il mondo esterno, con cui non ha un minimo di empatia. [+]

[+] lascia un commento a cinzia »
d'accordo?
fabrizio friuli sabato 25 novembre 2023
la dolorosa vita di delia Valutazione 3 stelle su cinque
44%
No
56%

In una Roma d' altri tempi,  dove vige ( ed ancora oggi sembra esserci ancora ) l' opprimente patriarcato, Delia sopporta passivamente il marito violento e primordiale che non la riverisce ma dice di volerle bene ( in un solo momento della sua vita ) e fa in modo di essere una buona madre per i suoi tre figli  : due maschi e una femmina,  la maggiore,  in procinto di sposare un giovane ragazzo appartenente ad una famiglia di persone arricchite grazie all' apertura di un bar. Tuttavia,  quando Delia si rende conto che il ragazzo che aveva il carattere da bravo ragazzo o meglio,  l' apparire di un bravo ragazzo,  scopre che in realtà il futuro sposo della figlia le impone di truccarsi e di essere bella solamente per lui. [+]

[+] lascia un commento a fabrizio friuli »
d'accordo?
gabriella sabato 25 novembre 2023
uno sguardo al passato proiettato sul futuro Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

 Buon esordio per Paola Cortellesi dietro la macchina da presa, la sua è una storia semplice e autentica, nei contrasti del bianco e nero neorealistico, racconta di un'Italia da poco uscita dalla guerra, un paese che si va via via ricostruendo ma che tra le mura domestiche è rimasto immobile e chiuso. Siamo nel 46 a Roma, Delia è la moglie di Ivano ( credo di non avere mai visto Andrea Mastandrea così cattivo), è madre di tre figli, la maggiore, Marcella, fidanzata con Giulio, e due maschi pestiferi , oltre un suocero esigente e odioso, per niente riconoscente che la nuora si occupi anche di lui, oltre gli innumerevoli lavoretti che sbriga tra una corsa e l'altra durante il giorno, che si conclude con le faccende domestiche, e la cena da preparare. [+]

[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
gsilecchia mercoledì 22 maggio 2024
c'è ancora domani: un ritratto delicato della speranza Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

"C'è ancora domani" è uno di quei film che ti prende per mano e ti accompagna attraverso un viaggio fatto di emozioni e introspezione. Diretto con un tocco sensibile e attento, il film si immerge nei meandri della vita di personaggi comuni, catturando momenti di straordinaria semplicità e bellezza. La trama si sviluppa attorno alla figura di Marta, una donna che si trova a un bivio nella sua vita. La sua storia è quella di molte persone: una quotidianità fatta di alti e bassi, sogni non realizzati e speranze che ancora brillano nel buio. Marta è interpretata con una delicatezza incredibile, rendendo il suo personaggio autentico e relatable. La sua interpretazione è uno dei punti di forza del film, portando sullo schermo una gamma di emozioni che vanno dalla disperazione alla gioia più pura. [+]

[+] lascia un commento a gsilecchia »
d'accordo?
vincenzo ambriola sabato 18 novembre 2023
un linguaggio antico per le inquietudini attuali Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Dopoguerra, Roma, quartiere Testaccio, sottoscala. La vita quotidiana di una famiglia, scandita dai tempi del lavoro e della scuola, mostra drammaticamente il ruolo sociale della donna, considerata come essere senza diritti ma con tanti onerosi compiti. Il bianco e nero esalta questo messaggio, ripulendolo dalle inevitabili emozioni del colore. La musica, invece, accompagna i passaggi cruciali, enfatizzandone il ritmo e giustificando scelte di regia che, altrimenti, sarebbero fuori luogo. Si può parlare, e si parla, in tanti modi della condizione femminile e, metaforicamente, di tutti coloro che non hanno raggiunto la parità costituzionale. La Cortellese lo fa mostrandoci la bestiale normalità del passato, quando picchiare una donna non era un reato ma, anzi, una raccomandabile prassi dai nobili fini, perpetrata sotto gli occhi di tutti che non fingono di non vedere ma, anzi, vedono e alzano gli occhi al cielo. [+]

[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
d'accordo?
vittorio stano lunedì 20 novembre 2023
intensa bellezza Valutazione 4 stelle su cinque
43%
No
57%

Talentuosa, eclettica attrice, Paola Cortellelsi da oltre due decenni arricchisce il panorama televisivo, teatrale e cinematografico. Esilarante nelle imitazioni di personaggi che spaziano dalla politica alla musica; ironica, convincent e ...commovente il monologo sulle donne al Premio Donatello. Con "C'è ancora domani" è anche convincente sceneggiatrice e regista. Paola Cortellesi ha messo in scena un film al femminile di qualità. La sua straordinaria sensibilità di donna impegnata dà un senso profondo a quello che decide di raccontare. Il film riporta, a distanza di 80anni, una storia di ordinaria sopraffazione negli anni del dopoguerra; una storia di fatica, umiliazioni, rinunce, violenza fisica, morale , psicologica e. [+]

[+] lascia un commento a vittorio stano »
d'accordo?
emilia sabato 2 dicembre 2023
stupendo! non esitate a vederlo! Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Non saprei dire se  più come attrice o come regista, siccuramnete insieme hanno prodotto un capolavoro. Forse l'argomento(il diritto alle donne di essere considerate), non convince oggi, in quanto facciamo una vita così agiata(anche se non lo riconosciamo), che non facciamo nemmeno la fatica di andare al cinema(tanto prima o poi lo danno su Netflix).
Paola Cortelesi riesce, con un umore sottile, a far ridere anche quando tratta la violenza. Mettere su passi di danza le menate che la protagonista si prende dal marito inculto e prepotente, credo solo lei lo poteva ideare.
Ci ha piaciuto veramente molto questo film. Complimenti Signora Cortelesi, a lei e all'intero staff!

[+] lascia un commento a emilia »
d'accordo?
navarra tommaso lunedì 11 dicembre 2023
donna, vita, libertà. Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
63%

Paola Cortellesi squaderna, in un affresco neorealistico di penetrante impatto, la piccola e la grande Storia di un'Italia non così lontana nel tempo e nel vivere "civile". La prospettiva dell'autrice, non a caso donna, è innovativa sul piano della tecnica cinematografica (piani sequenza "circolari", narrazione della violenza tramite la metafora del "ballo ancestrale" ritmato dalla posizione degli stereotipi sociali, significanze sceniche escatologiche nel semplice gesto di mettersi prima, farsi togliere poi, decidere infine di togliersi il rossetto sulle labbra. Attraverso lo studio ed il voto la donna è libera, per come è giusto che sia. [+]

[+] lascia un commento a navarra tommaso »
d'accordo?
corebo domenica 29 ottobre 2023
bello Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

 Bel film, Paola Coltellesi che ho amato come attrice comica, non mi dava fiducia come regista-sceneggiatrice, ma mi sono dovuto ricredere, non sto a spiegare il perché quello, altri lo hanno spiegato meglio di me. A mio avviso tre soli nei: la violenza attraverso un passo di danza, mentre ho capito l'accostamento, a mio avviso addolcisce una scena cosi cruda, poiché la violenza è violenza senza sé e senza ma!  Secondo neo, l'esplosione del bar una forzatura impensabile in quel periodo post-bellico!  Terzo ed ultimo, non ho capito le smorfie che fa alla figlia nella scena finale. Concludo un’opera d'arte si può criticare ma comunque sempre dobbiamo lodare l'autore per il suo sforzo intellettivo. [+]

[+] lascia un commento a corebo »
d'accordo?
marco giovedì 2 novembre 2023
neorealismo in salsa veltroniana Valutazione 2 stelle su cinque
46%
No
54%

Una volta c'erano Scola , Rossellini , De Sica .....

Una volta cerano la Magnani Mastroianni la Loren......
La stagione di quando il cinema italiano indicava al mondo una strada e uno stile è tramontata ormai da decenni.
Non basta un film in bianco e nero buttando qua e la citazioni dei bei tempi che furono per esultare, l'opera prima della Cortellesi finisce invece per renderci amaramente  più consapevoli di quanto spazio ci separi oggi dalle glorie passate.
Il film è pretenzioso, didascalico, indugia nel facile e nel retorico, il che conforta un pubblico sempre più comodamente adagiato nel non pretendere troppo , veltronianamente mellifluo e ubiquamente indulgente e compiaciuto. [+]

[+] parole sacrosante!!! (di bian0696)
[+] ok (di melo)
[+] finalmente fuori dal coro! (di lollolove)
[+] assolutamente d''accordo (di mana)
[+] assolutamente d''accordo (di mana)
[+] assolutamente d''accordo (di mana)
[+] scelte forzate e un pasticcio stilistico (di enzo)
[+] lascia un commento a marco »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
C'è ancora domani | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)
Roma Film Festival (3)
David di Donatello (25)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 26 ottobre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità