C'è ancora domani

Acquista su Ibs.it   Dvd C'è ancora domani   Blu-Ray C'è ancora domani  
Un film di Paola Cortellesi. Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 118 min. - Italia 2023. - Vision Distribution uscita giovedì 26 ottobre 2023. MYMONETRO C'è ancora domani * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
johnny1988 giovedì 16 novembre 2023
il cinema che rende fieri Valutazione 4 stelle su cinque
36%
No
64%

 L'esordio alla regia di Paola Cortellesi segna un doppio traguardo, quello del riscontro della critica, elogiativo, e del pubblico, rumoroso, caldo e commosso (me compreso).

Ispirandosi alle donne del Dopoguerra  e alle ave della stessa autrice, la storia eredita il meglio della cultura cinefila del nostro paese, dall'intimismo storico del Neorealismo (Rosa), al ritratto dolceamaro di una nazione (la Commedia all'italiana) che non fatica a entrare nel boom economico, ma bensì a lasciare dietro le spalle il ricordo di una grande sconfitta. 
 
Paola Cortellesi, originalmente aliena al trend di accumulare testimonianze sulle brutture della guerra, racconta una realtà collaterale, che solo in pochissimi esempi (con Scola e De Sica in prima linea) diventa protagonista: la donna e il patriarcato. [+]

[+] lascia un commento a johnny1988 »
d'accordo?
natalia d''''angelo domenica 10 dicembre 2023
c''è ancora domani...un altro giorno Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 Indiscutibile la maestria con cui la regista mette in scena un tema così delicato, scottante ed attuale, presentando a volte le scene più tragiche attraverso un modus volutamente scanzonato, e sfuggendo in maniera assai originale al melodramma.
E un raffronto, forse azzardato, che può solo dare ulteriore lustro alla pellicola della stupefacente Cortellesi è con il classico 'Via col vento': affresco della società sudamericana ancora imperialista, dominata dal maschilismo, in cui spicca la giovane Rossella O'Hara, per certi versi, icona del femminismo, egoista eppure sensibile, bugiarda ma rispettosa delle sue radici, che corre verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. [+]

[+] lascia un commento a natalia d''''angelo »
d'accordo?
felicity venerdì 19 gennaio 2024
lodi alla confezione e al piglio dell’autrice Valutazione 3 stelle su cinque
20%
No
80%

Una pregevole ambientazione in bianco e nero nella Roma del ’46, anzi in una Roma ricalcata con devozione sui capolavori del neorealismo. Ma poi “C’è ancora domani” perde subito il filo dell’omaggio e passa al progetto motivato dalla rabbia e la protesta in nome e per conto delle donne vittime del sistema patriarcale sopravvissuto alla caduta del fascismo (e oltre).
Detto fatto, Delia si sveglia e il marito Ivano (Mastandrea) al posto del buongiorno le molla una sberla: il figuro è il padre/padrone dei suoi figli, di lei stessa e persino degli spiccioli che guadagna alternando lavori da sarta e iniezioni a domicilio. Nel loro seminterrato (i cani di passaggio fanno la pipì sulle finestre) non manca per il buon peso il suocero allettato Ottorino (Colangeli), atroce maschilista che alla poveretta augura d’”imparà a stà zitta” e ricevere un “fracco de legnate” dal coniuge. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
alessandro spata domenica 10 dicembre 2023
"delia" e "michal" donne speculari e contrarie Valutazione 2 stelle su cinque
42%
No
58%

L’autrice nel tentativo di non lasciare nello spettatore l’amaro sapore di un “destino diconflittualità di genere permanente” rimane, per così dire, “al centro contro gli opposti estremismi”.
Ed ecco che qui, come da programma, assisteremo all’alternanza di sentimenti misti d'ironia e di angoscia sublimata, come nella vita, dopotutto, forse.
Sinceramente, all’uscita dalla sala ho avuto la sgradevole sensazione di aver speso dei soldi  per qualcosa che finirà al macero dell’oblio, di qui a pochi giorni, di qui a poche settimane. Dubito che questo film diventerà l’occasione per un profondo esame sociale (sempre ammesso che il cinema abbia questa funzione) Mentre scrivo altri femminicidi e stupri ci riportano le cronache. [+]

[+] ma? (di gustibus)
[+] lascia un commento a alessandro spata »
d'accordo?
francesca meneghetti domenica 29 ottobre 2023
e' nata una stella
38%
No
62%

Quando penso a Paola Cortellesi, mi vengono in mente il suo monologo sulle donne al premio Donatello e la figura di Monica di Come un gatto in tangenziale: capelli rossi, tatuaggi a josa, tacchi alti, vestiti leopardati e volgari, parlata da burina. Lo so: attrice e personaggio sono due cose distinte, però a volte un ruolo si attacca all’interprete. In questo caso accentua l’attitudine alla comicità della Cortellesi e a volte si associa al comico una certa leggerezza, o superficialità. Questo per dire che sono andata a vedere “Con te c’è ancora domani” con questi filtri e nessun altro: né recensioni, né interviste e ne sono uscita ammirata della bravura di Paola, anche in veste di regista.
Il film si può definire neo-neorealista. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
nino pellino sabato 4 novembre 2023
ottimo esordio alla regia per paola cortellesi Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
62%

Sono rimasto entusiasta dopo aver visto il film "C'è ancora domani" diretto dalla famosa attrice Paola Cortellesi qui al suo esordio alla regia. Entusiasta dicevo ma non proprio sorpreso in quanto la Cortellesi ha sempre interpretato in precedenza diverse pellicole che mi hanno affascinato e conquistato, tra cui ad esempio "Il posto dell'anima" risalente esattamente a venti anni fa e diretto dal regista Riccardo Milani, oppure altre pellicole che, pur essendo caratterizzate da momenti di gradevole comicità, sono state comunque in grado di trasmettere interessanti messaggi agli spettatori e qui cito altri film come "Nessuno mi può giudicare", "Gli ultimi saranno ultimi", entrambi diretti questa volta da Massimilano Bruno. [+]

[+] lascia un commento a nino pellino »
d'accordo?
fabriziog domenica 5 novembre 2023
vincera'' il david di donatello Valutazione 5 stelle su cinque
38%
No
62%

 C’è ancora domani” di e con Paola Cortellesi è un’opera prima proiettata verso il Premio David di Donatello 2024 come "Miglior Film".
Il bianco e nero, nel potenziare la bellezza visiva del film, fa tornare lo spettatore indietro al neo realismo di De Sica. [+]

[+] lascia un commento a fabriziog »
d'accordo?
anna rosa sabato 18 novembre 2023
domani è ancora molto lontano Valutazione 3 stelle su cinque
22%
No
78%

Quadretto di genere che descrive vividamente la Roma popolare dell'immediato dopoguerra, nei giorni che precedono le prime elezioni aperte anche alle donne.
Di questa Roma fa parte una donna sulla quarantina che ha sposato un uomo abietto che la picchia alla minima contrarietà senza che lei protesti e neanche si lamenti, anzi atteggia il viso al sorriso, mentre i figli - due ragazzi e una giovane - escono dalla stanza senza reagire né a parole né coi fatti. Le sue giornate passano tra le code davanti al negozio di alimentari, servire tutta la famiglia, i lavori anche faticosi che consentono di tirare avanti e le botte che il marito le somministra. Intanto la figlia amoreggia con un giovane dal sorriso di bravo ragazzo, figlio del titolare di un caffè ben avviato, e una domenica la famiglia di lui, pur molto consapevole della sua superiorità economico-sociale, si reca a pranzo dai nostri per concludere il fidanzamento (cosa alquanto inverosimile). [+]

[+] lascia un commento a anna rosa »
d'accordo?
frankmoovie domenica 29 ottobre 2023
c''è ancora domani: speriamo ... Valutazione 0 stelle su cinque
36%
No
64%

 Pochi giorni fa mi sono rallegrato per l'arrivo alla regia di Claudio Bisio e oggi esulto per quello di Paola Cortellesi: ha realizzato un film neorealista e commedia, italiano vecchio stile, non solo per i colore in bianco e nero ma anche per la concretezza e crudezza di sentimenti, immagini, personaggi. Una storia di una donna, di tante donne che subiscono violenze fisiche, morali e psicologiche: scrivo "subiscono" e non "subivano" perché l'argomento, di lontane radici, è sempre attuale. Donne ritenute serve in casa, sottopagate a lavoro (se riuscivano a lavorare ...), chiuse nel dolore e poco propense a reagire preoccupate per le reazioni di mariti violenti o per salvaguardare i figli che, spesso, vengono dimenticati. [+]

[+] lascia un commento a frankmoovie »
d'accordo?
simona proietti lunedì 27 novembre 2023
il maschilismo che boccia questo capolavoro Valutazione 4 stelle su cinque
29%
No
71%

Sarà che un film femminista come questo, non piace molto al maschilismo italiano, sarà che il patriarcato è duro a morire, ma evidentemente questo film ha suscitato notevoli e contraddittorie recensioni. Un film digitale dal sapore di pellicola, non tanto per il bianco e nero, quanto per le immagini poco definite tipiche appunto della pellicola. Con una recitazione neorealista (si è già detto) e con una sceneggiatura di ferro seguita in maniera scrupolosa, il racconto scorre in maniera davvero gradevole, regalando momento di ilarità misti a commozione. Molto bella la scena surreale (che poco c'entra col neorealismo) in cui la protagonista si incontra col meccanico del paese ed i loro sguardi si accarezzano, come a presagire un futuro amore. [+]

[+] lascia un commento a simona proietti »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
C'è ancora domani | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (1)
Roma Film Festival (3)
David di Donatello (25)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 26 ottobre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità