Benny Benassi - Equilibrio

Film 2021 | Documentario 67 min.

Regia di Matt Mitchener, Devin Chanda, Stefano Camurri, Cesare Della Salda. Un film Genere Documentario - Italia, USA, 2021, durata 67 minuti.

Condividi

Aggiungi Benny Benassi - Equilibrio tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 7 ottobre 2021

Attraverso la storia di Benny Benassi, il racconto dellla dance music in Italia, dall'Italo-disco degli anni Settanta fino a oggi.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Premi
Cinema
Trailer
Benny Benassi - equilibrio non riesce ad essere un documentario sulla musica dance italiana, ma è un interessante ritratto del DJ, capace di far tornare la voglia di ballare agli appassionati..
Recensione di Gianluca Tana
lunedì 18 ottobre 2021
Recensione di Gianluca Tana
lunedì 18 ottobre 2021

Sicueramente Benny Benassi è un nome che susciterà dei ricordi nei millenials e in chi, negli anni 2000, ha frequentato le discoteche italiane e internazionali. L'autore di Satisfaction è stato un pioniere della musica dance mondiale. Partito da un umile paesino a pochi chilometri da Reggio Emilia, il dj Marco Benassi, insieme al cugino e produttore Alessandro "Alle", ha scalato le vette delle classifiche musicali di tutto il mondo, registrando importanti collaborazioni con numerosi dj e popstar del calibro di Skrillex, Chris Brown e Madonna. Il documentario Benny Benassi - Equilibrio, in proiezione alla festa del cinema di Roma, vuole celebrare la storia di questo artista, ripercorrendo trent'anni di storia della musica dance italiana. L'idea del documentario, ad opera di Stefano Camurri, Cesare Della Salda, Devin Chanda e Matt Mitchener, è nata negli anni in cui i registi giravano in tour come VJ per Benny Benassi. Dal 2018, d'accordo con il DJ, decidono di dare una forma alla sua storia e cominciano un'operazione di documentazioni. Nel film, oltre ai due cugini Benassi intervengono numerosi nomi importanti del panorama musicale: Tiesto, Steve Aoki, David Guettà, Albertino. La forma scelta per il documentario è quella della raccolta di interviste, che compongono un variegato mosaico di testimonianze che, pur raccontando la parabola musicale di Benny Benassi, non riesce mai ad andare in profondità negli argomenti che tocca. L'impressione che si ha guardando Benny Benassi - equilibrio è che sotto la superficie ci sia molto di più di ciò che le interviste si limitano a raccontare. L'immagine di Benassi che si forma dai racconti degli altri DJ è quella di un uomo perfetto, senza macchie e perfettamente bilanciato, un'immagine idilliaca, quasi da operazione commerciale, che sembra non approfondire alcuni aspetti che avrebbero meritato un'ulteriore argomento, uno su tutti il rapporto spesso conflittuale con il cugino Alle, spesso citato ma mai realmente approfondito. Il difetto principale del documentario su Benny Benassi è il concentrarsi troppo sul suo protagonista, dimenticando di inserirlo in un contesto musicale più ampio che ha segnato la storia della nostra musica, a partire da una figura come Giorgio Moroder che nemmeno viene citato nel film. Benny Benassi - equilibrio non è una ricostruzione storica dell'evoluzione della musica dance in Italia. Avrebbe potuto essere di più ma si limita ad essere una presentazione didascalica della carriera e della vita di Benny Benassi, per questo motivo risulta un film poco accattivante per chi non conosce già l'argomento. Tuttavia se avete una passione per la musica dance o per il DJ di Reggio Emilia allora è probabile che il film riesca a catturarvi, mostrandovi l'improbabile storia di un uomo che dalla collina ha raggiunto tutto il mondo grazie alla sua musica. Una cosa certa. Una cosa certa è che uscirete dalla sala desiderosi di tornare al più presto in discoteca.
Da Sentieri Selvaggi, 18 ottobre 2021

Sei d'accordo con Gianluca Tana?
Il ritratto intimo del DJ Benny Benassi.
a cura della redazione
mercoledì 6 ottobre 2021

Ritratto intimo del DJ Benny Benassi, il documentario racconta la storia italiana della dance music, dall’Italo-disco degli anni Settanta fino a oggi, e i sommovimenti globali subiti da questo genere musicale dei quali Benny è stato testimone nel suo strabiliante viaggio attraverso i mutamenti della musica popolare, con interviste a figure emblematiche di questo mondo, come DJ Tiesto, Paul Oakenfold, David Guetta, Daniele Davoli, Steve Aoki e altri.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 18 ottobre 2021
Gianluca Tana
Sentieri Selvaggi

Sicueramente Benny Benassi è un nome che susciterà dei ricordi nei millenials e in chi, negli anni 2000, ha frequentato le discoteche italiane e internazionali. L'autore di Satisfaction è stato un pioniere della musica dance mondiale. Partito da un umile paesino a pochi chilometri da Reggio Emilia, il dj Marco Benassi, insieme al cugino e produttore Alessandro "Alle", ha scalato le vette delle classifiche [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy