La storia di due fratelli e di un sogno. Francioni si conferma autore attento del disagio di questi nostri tempi. Documentario, Italia2021. Durata 72 Minuti.
Fratello e sorella di origini tunisine arrivano dalla Sicilia alla periferia di Parigi. Espandi ▽
Ines e Rafick Hackel sono fratello e sorella. Hanno lasciato la Sicilia, dove sono nati, per raggiungere (prima lei e poi lui) Parigi. Lì vivono in un appartamento in periferia e sperano in lavori che, soprattutto per lui, si rivelano deludenti. Federico Francioni si conferma documentarista attento del disagio di questi nostri tempi. Pronto ad osservare con la sua presenza, discreta ma comunque partecipe, la vita di chi ha deciso di filmare. Francioni osserva i suoi protagonisti senza mai mettersi nella posizione di chi giudica ma offrendo loro lo spazio per manifestarsi con tutta sincerità, consapevoli, ovviamente, della presenza di qualcuno che riprende così come lo sarebbero se, invece di registrare quanto accade, stesse semplicemente guardandoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di ragazzi decide di investire sul proprio territorio e sul valore di comunità. Espandi ▽
Salento, un luogo tanto bello quanto difficile. Un gruppo di giovani decide di legare la propria vita alla terra e di investire tutto su un valore, quello della comunità. E Castiglione diventa il luogo della restanza, l'arte di fermarsi continuando a muoversi e dello stare insieme. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un accampamento di migranti viene raccontata attraverso una performance teatrale. Espandi ▽
Lungo le sponde del fiume Isonzo, a Gorizia, c'è un accampamento spontaneo di migranti, la "Jungle", un luogo unico e speciale, sospeso tra due culture. Attraverso lo sguardo di Elisa Menon, regista di teatro sociale, entreremo in questa comunità per scoprirla attraverso una performance teatrale che presenta la migrazione in modo empatico e fuori dagli schemi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi decidno di salvare animali per salvare la propria generazione. Espandi ▽
Bella e Vinupal hanno sedici anni si preoccupano per le sorti del pianeta che hanno ereditato, sono attivisti e vegetariani. A maggio del 2019 il regista francese Cyril Dion li contatta per farli protagonisti di un’inchiesta globale che, oltre a registrare la protesta della loro generazione, fornisca anche delle soluzioni concrete al rischio dell’estinzione di moltissime specie animali e del conseguente, prossimo, tracollo del pianeta. Per farlo li mette in contatto con studiosi e attivisti di tutto il mondo, perché possano porre le domande più semplici ma anche più specifiche e la loro esperienza possa far riflettere lo spettatore portandolo a un effettivo cambio di visione, di paradigma.
Cyril Dion, ecologista classe 1978, prosegue il suo progetto documentaristico iniziato con il precedente Domani. Il film offre e sintetizza molte informazioni sulla considerazione dei diritti degli animali, la loro sofferenza, il reale fabbisogno di cibo mondiale e i criteri economici per stabilire cosa sia felicità e benessere. Tutto questo grazie allo scambio tra i protagonisti e i diversi intervistati competenti.
Animal, pur trattandosi di cinema didattico e investigativo di grande qualità, non trascura l’elemento spettacolare, ne fa piuttosto un punto di forza per risvegliare una coscienza ecologica grazie alla potenza della bellezza paesaggistica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il passato e il presente dell'azienda Ferrania, la cui essenza stessa è la pellicola, la materia di cui sono fatti i sogni. Espandi ▽
Ferrania è un enorme stabilimento, una società, un marchio, un territorio. Un'intera vallata coinvolta nella chimica del fotosensibile, generazioni di uomini e donne che, al buio, hanno creato rullini fotografici, pellicole cinematografiche, radiografie, lastre per la stampa. Ma Ferrania oggi è un territorio desolato, in cui vivono numerosi ex lavoratori in cerca di una nuova direzione, storie che si incrociano e si arricchiscono di senso grazie ad archivi, spesso inediti e sorprendenti: i film del grande cinema italiano, i Super8 di famiglia e le prove tecniche realizzate in azienda. L'essenza stessa di Ferrania è la pellicola, materia di cui sono fatti i sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del fumettista italiano Hugo Pratt nei suoi anni in Argentina. Espandi ▽
Figlio di un militare di carriera, il disegnatore Ugo Eugenio Prat (1927-1995), più noto come Hugo Pratt, cresce tra Venezia e l’Etiopia. Esordisce nel disegno alla fine della Seconda guerra e dopo il ritorno in Italia, su invito dell’editore Cesare Civita, approda nel 1949 a Buenos Aires, in pieno peronismo.
Sceneggiato dal regista Stefano Knuckel e dallo scrittore Marco Steiner, collaboratore di Pratt nell’ultima fase produttiva, Hugo in Argentina è la seconda parte di un’ideale trilogia aperta da Hugo en Afrique. Affascinato fin da ragazzino dalla figura di Corto Maltese, marinaio apolide e disincantato, il personaggio prattiano più conosciuto e sorta di alter ego di Pratt, Knuckel indaga il suo oggetto d’amore con un film lirico, amoroso e documentatissimo, immersione multiforme nella sensibilità di un anarchico puro, affidandosi ad archivi storici e a testimonianze dirette e indirette. Un ritratto parziale e raffinato, non convenzionale, di un vero anarchico. Un irrequieto, affabulatore, seduttore, assetato di vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Negli anni l'uomo ha provocato molti danni alle specie marine. Durante un'inchiesta, un regista scopre un grande caso di corruzione. Espandi ▽
Un regista appassionato di oceani decide di documentare i danni provocati dall'uomo alle specie marine, ma finisce per scoprire un allarmante caso di corruzione globale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Antonio, un regista a corto di idee, ha una visione del santo patrono della città, San Nicola, che gli chiede di girare un film sulla sua vera storia. Così Antonio si mette in viaggio sulle orme del mito attraversando tutti i Paesi in cui il santo è venerato: Turchia, Belgio, Olanda, Francia, Russia, fino agli Stati Uniti, dove è meglio conosciuto come Santa Claus, cioè Babbo Natale. Un viaggio in mezzo a un crogiolo di culture e tradizioni popolari, con tutte le loro contraddizioni, un percorso tra colori e rigore religioso mescolati assieme dando vita a una figura sacra che è, al tempo stesso, un modello consumistico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film intervista con finale a sorpresa che punta sull'amore come strategia preventiva verso ogni forma di violenza. Documentario, Italia2021. Durata 61 Minuti.
Un uomo condannato a morte viene riconosciuto innocente e rilasciato dopo 22 anni nel braccio della morte. Ora deve affrontare una nuova sfida: sopravvivere alla libertà. Espandi ▽
Mentre scorrono immagini subacquee, una voce maschile descrive l'orribile sensazione di sentirsi isolato, abbandonato dalla società, senza possibilità di riscatto. A seguire, chi parla, seguendo una lunga carrellata, svela alcuni sobborghi statunitensi e dettagli della propria biografia. Infine, a quella voce corrisponde il primo piano di un uomo coi capelli bianchi, visibilmente traumatizzato: è Curtis McCarty, che racconta sguardo in macchina la sua storia. Con precedenti di dipendenza, accusato senza prove dell'omicidio di una sua conoscente, avvenuto nel 1982, è stato fermato, sottoposto a violenza da parte della polizia, processato e nel 1985 condannato a ventidue anni da scontare nel penitenziario governativo dell'Oklahoma.
Diciannove li ha trascorsi nel braccio della morte ma nel 2007 è stato rilasciato, dopo essere stato scagionato dall'accusa che gli aveva procurato la condanna a morte, perché da un'indagine era emerso che il perito incaricato del suo caso aveva falsificato le prove. Eppure il tempo della detenzione e il carico di stress post traumatico non si possono cancellare e non lasciano indifferenti chi osserva.
Film intervista con finale a sorpresa, A Declaration of Love al contrario evidenzia il percorso di presa di consapevolezza indicato dal titolo: comprensione e non condanna, riabilitazione e non tortura, amore come strategia preventiva verso ogni forma di violenza. Il protagonista insiste molto sul tradimento vissuto rispetto ai fondamenti della legge che da cittadino statunitense si aspettava, un ambito che è invece non esente da razzismo e pregiudizio sociale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario celebrativo che è anche un viaggio nel passato di una vicenda iniziata nell'ombra e diventata parte della cultura. Documentario, Italia2021. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tutti gli aspetti sociali di HIV, dallo stigma alla paura, dalla solitudine alla consapevolezza. Espandi ▽
A dieci anni dalla nascita dell’associazione Plus Persone LGBT+ Sieropositive di Bologna e a quaranta dalla prima diagnosi di Hiv/Aids, il film ricorda i due anniversari seguendo le vicende personali di alcune persone sieropositive che grazie all’associazione hanno trovato il coraggio di rivelarsi e rivendicare i propri diritti di malato e di omosessuale e ripercorrendo le tappe del movimento LGBT in Italia, con Bologna come epicentro del racconto: dai primi circoli a inizio anni ’80 alla creazione dell’Arcigay nell’85, dallo scoppiò dell’epidemia di Hiv alla normalizzazione del movimento, ma anche alla sua presenza nel tessuto urbano e nella società italiana. Un documentario celebrativo che è anche un viaggio nel passato di una vicenda iniziata nell’ombra, nel segno della negazione della malattia, e diventata col tempo parte della cultura e dell’orgoglio di un gruppo sempre più ampio di persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio in Calabria alla scoperta di tradizioni, leggende, capolavori artistici e panorami naturali legati dal filo rosso del piccante. Espandi ▽
Lungo una via ideale che dal fuoco del peperoncino porta verso il pungente della 'nduja, passando dai sentori del bergamotto ai sapori della sardella, Esmeralda Spadea, giornalista in cerca di ispirazione, ci conduce in un documentario on the road che dà voce a protagonisti e luoghi per far emergere la cultura piccante del vivere calabrese: un manifesto dell'Italia più verace nel mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vita, successi e morte di una delle attrici più amate dagli italiani: Laura Antonelli. Espandi ▽
Il documentario, attraverso numerose testimonianze inedite, racconta tutte le tappe della vita di Laura Antonelli, divenuta un'icona di bellezza in Italia e all'estero grazie ai film di cui è stata interprete. Se ne analizzano sia la conquista del successo che la successiva entrata in un isolamento lontano dagli sguardi del mondo.
Un documentario che unisce alla ricostruzione della carriera di un'artista l'interesse sincero nei confronti della donna che l'Antonelli è stata.
Il film è firmato da Nello Correale e Bernard Dèdarida (indice della riconosciuta internazionalità del lavoro dell'Antonelli) e viene costruito come un'indagine giornalistica condotta da un inviato francese residente da tempo in Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
l'Operation Varsity Blues ha sconvolto gli USA con il giro di soldi, favori e promesse in cambio dell'ammissione nei più prestigiosi college americani dei figli di celebrità e ricchi del paese. Espandi ▽
Questo documentario basato su ricostruzioni indaga sull'autore di una truffa per far accedere i figli dei ricchi e famosi alle migliori Università degli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sull'Harlem Cultural Festival. Espandi ▽
Durante l'estate di Woodstock si tenne anche l'Harlem Cultural Festival, una manifestazione che celebrava la cultura e la musica afroamericana. Le immagini di questo documentario sono state ritrovate dopo 50 anni in un seminterrato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al largo delle bellissime spiagge e tra le barriere coralline si nasconde un assassino mortale. Non sono gli squali. È il programma di controllo degli squali del governo. Espandi ▽
In Australia, i programmi di controllo degli squali dei governi del Queensland (QLD) e del New South Wales (NSW) utilizzano tattiche e metodi stabiliti per la prima volta negli anni '30. Le lenze dei tamburi e le reti degli squali sono vani tentativi di proteggere nuotatori e surfisti.
L'efficacia di questi metodi arcaici è stata scientificamente smentita. Non solo rappresentano una minaccia per gli squali, una specie in grave pericolo, ma anche per una moltitudine di altre forme di vita marina e persino, orribilmente, per i nuotatori e i surfisti che intendono proteggere.
Envoy: Shark Cull ha unito le forze con Sea Shepherd, l'Australian Marine Conservation Society (AMCS) e Humane Society International (HSI) per smascherare le bugie perpetuate dai governi QLD e NSW.
Un documentario che segue alcuni dei più grandi nomi della conservazione degli oceani. Ci uniremo a loro mentre esplorano ed espongono questo argomento poco compreso. Impareremo anche l'importanza degli squali nei nostri oceani mentre scopriremo l'abbattimento marino più lungo della storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.