Lacci |
||||||||||||||
Un film di Daniele Luchetti.
Con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia 2020.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 30 settembre 2020.
MYMONETRO
Lacci ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contano i fatti, non le parole
di pitcafFeedback: 408 | altri commenti e recensioni di pitcaf |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 9 giugno 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film si snoda lungo trent'anni di vita di una famiglia, focalizzandosi su due periodi interpretati da due diverse coppie di attori: il primo da Lo Cascio e Rohrwacher, il secondo da Orlando e Morante. Vivono a Napoli, ma il marito, conformista e razionale, frenato nelle emozioni, lavora a Roma dove cura una rubrica culturale alla Radio. Hanno due figli: Anna e Sandro, impotenti spettatori delle vicende genitoriali. Quando lui confessa alla moglie di avere un'altra, lei lo caccia di casa, per poi provare a riconquistarlo: gli farà scenate e arriverà anche a tentare il suicidio. Dopo vari anni di separazione, lui tornerà in famiglia, ma il rapporto si trascinerà tra incomprensioni e accuse reciproche. Nell'ultima parte compaiono i figli da adulti (Giannini e Mezzogiorno): il maschio con due figli e un matrimonio fallito, e la femmina, che dice di aver imparato dalla madre che "i figli non si fanno". È dal loro dialogo che, oltre la narrazione di una crisi coniugale, emerge il tema principale del film: il rapporto genitori-figli, dove i secondi sono potenziali vittime di genitori disfunzionali, piccoli innocenti condannati a soffrire anche da adulti. Padre e madre sono partiti per una vacanza e loro si recano nella vecchia casa per governare il gatto Labes. La sorella è la più critica, ha capito che sarebbe stato meglio per tutti se il padre non fosse ritornato dalla moglie e lo definisce "un uomo banale che usava parole acute", a sottolineare che nella vita contano i fatti; non quello che si dice, ma ciò che si fa. Il finale è illuminante: entrambi ben consapevoli del tradimento paterno, ne sospettano anche uno da parte materna e iniziano a cercarne le prove. Durante questo frugare nei cassetti, tra gli indumenti, dietro i libri, finalmente realizzano e manifestano la loro rabbia verso i genitori e l'odio per quel luogo dove hanno tanto sofferto, distruggendone tutte le suppellettili. Anna porterà via anche Labes: "la mamma soffrirà, ma lui no".
[+] lascia un commento a pitcaf »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di pitcaf:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | no_data 2° | pitcaf 3° | stefano capasso 4° | frankmoovie 5° | fabbu 6° | felicity 7° | yarince
Rassegna stampa
Teresa Marchesi Alberto Cattini Serena Nannelli Nicola Falcinella Fulvia Caprara Maurizio Acerbi Maria Lombardo Giulia Bianconi Emiliano Morreale Cristina Piccino Silvio Danese Emiliano Morreale Mariarosa Mancuso Adriano De Grandis Alessandra Levantesi Adriano De Grandis Enrico Danesi Federico Pontiggia Pedro Armocida |
Nastri d'Argento (3) David di Donatello (3) Articoli & News |
Link esterni
|