Un invito ad abbandonare la resistenza passiva e promuovere un impegno diretto e una partecipazione collettiva alla lotta per il clima. Espandi ▽
Le idee e le emozioni che stanno alla base di una sempre più crescente protesta civile globale come reazione ai cambiamenti climatici, alle loro cause e ai loro effetti. Attraverso le storie e il percorso di presa di coscienza di Roger Hallam, co-fondatore del movimento Extinction Rebellion, e di Sylvia Dell, lavoratrice informatica in pensione, il film documenta la più grande mobilitazione per la crisi globale che sia mai avvenuta nella storia britannica. Cittadini comuni, sensibili alla giustizia e alla pace, risvegliatisi, in molti, dal torpore di un problema considerato remoto e astratto. Dinanzi alla resa dei conti finale, il "piantagrane", con uno sguardo rivolto al passato e al futuro, ha motivazioni concrete per uscire dalla passività, scegliendo l'azione diretta e la partecipazione collettiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di Mario Dondero, il più originale tra i fotoreporter della seconda metà del '900. Espandi ▽
La vita professionale e umana di Mario Dondero, considerato il più originale, poliedrico e impegnato fotoreporter della seconda metà del '900, dove la fotografia attraverso i rotocalchi arrivava, fino agli anni '60, a tirature di venti milioni di copie ed era, insieme al cinema, il mezzo principale dell'informazione attraverso le immagini. Il regista ha incontrato Mario Dondero in più occasioni nel suo ultimo anno di vita tra Fermo, Altidona, Genova e Roma, sia in momenti di conversazione piuttosto informale sia in momenti di lavoro accompagnandolo nell'ultimo reportage sul porto di Genova e in occasione della mostra che lo ha celebrato a Roma alle Terme di Diocleziano nel dicembre del 2014. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La missione spaziale attraverso il suo comandante, Luca Parmitano, l'unico italiano ad aver mai passeggiato nello spazio. Espandi ▽
Il docu-film racconta la missione spaziale attraverso il suo comandante, Luca Parmitano, l'unico italiano ad aver mai passeggiato nello spazio, il primo ad aver assunto il comando della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), il primo ad aver portato nello spazio una scultura di un artista italiano. Tutti i traguardi, le curiosità, i rapporti interpersonali, le aspettative e la vita di "un'eccellenza" italiana, raccontata da altrettante eccellenze artistiche del nostro Paese (Cucinotta, Giannini, Jago, Jovanotti). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli uomini dietro la missione spaziale Beyond guidata dall'astronauta italiano Luca Parmitano. Espandi ▽
Il 20 luglio 2019, giorno del 50° anniversario dello sbarco sulla luna, avrà inizio una missione spaziale con un importante valore scientifico: riportare l'uomo sulla Luna e arrivare a Marte. La missione chiamata Beyond sarà guidata dall'astronauta italiano Luca Parmitano, anche comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Ma chi è Luca e chi sono gli altri astronauti che vivono nel cosmo all'interno della SSI? La squadra di esploratori spaziali è composta da diverse nazionalità: Italiana, Francese, Americana, Russa, Araba tra altre. Lavorano fianco a fianco per costruire il futuro dell'umanità. Nello spazio rischiano la vita ogni giorno, ma non vogliono essere chiamati eroi. Si considerano delle persone normali con un un lavoro fuori dal comune. L' Extraordinary, intrapresa da Parmitano, sarà l'attività extraveicolare più complessa mai svolta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario realizzato da Walter Veltroni con il materiale storico di Rai Teche. Espandi ▽
Lo sbarco sulla Luna, il rapimento Moro, le stragi del terrorismo e quelle di mafia, i disastri naturali, fino alla pandemia. Un documentario ideato e realizzato da Walter Veltroni, con il materiale storico di Rai Teche, grazie alla collaborazione con i ricercatori Enrico Salvatori, Marta Lalicata e Francesco Russo, e il montaggio di Paolo Carpineta, per un anno e mezzo di lavoro. Un viaggio nella Storia recente, dal '54 ad oggi, che ripercorre i momenti esatti in cui gli italiani hanno appreso i grandi eventi, fissati dalle immagini giunte da tutto il mondo e per questo divenute simboliche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tribù iraniana dei Bakhtiari, costretta a fare i conti con la pandemia da Covid-19, è impossibilitata a migrare dal governo. Espandi ▽
La tribù dei Bakhtiari, il più grande gruppo di nomadi iraniani, in primavera si sposta in massa verso pascoli estivi dove trovare acqua ed erba per il loro bestiame. Quest'anno, a causa della pandemia, il governo ha chiuso le strade che i Bakhtiari devono percorrere per migrare. I nomadi e i loro animali sono così bloccati nel loro pascolo invernale, che diventa ogni giorno più caldo. Devono fuggire da queste pianure ormai aride, senza prati né acqua potabile, e dirigersi verso le sorgenti e i prati in fiore dei loro alpeggi estivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un avvincente documentario raccontato da oltre 30 celebrità, studiosi e artisti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Vaticano. Espandi ▽
Un thriller per famiglie e un documentario rivoluzionario a quattro quadranti, basato sulla storia dell'Inferno di Dante, la prima parte della Divina Commedia. Il viaggio infernale inizia in una selva oscura dove Dante è minacciato da tre bestie feroci. Viene salvato dal suo eroe Virgilio su richiesta di Beatrice, che guida e protegge Dante nel suo viaggio oscuro fino al centro della Terra, dove risiede Lucifero, e nel Purgatorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Milano al tempo della pandemia. Documentario, 2020. Durata 71 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Il racconto della prima ondata di coronavirus a Milano. Espandi ▽
Il racconto a più voci che restituisce un mosaico di sguardi, una visione multipla e sfaccettata di Milano al tempo della prima ondata del Coronavirus. Sguardi diversi quelli dei 57 registi e filmmaker che hanno partecipato alla creazione del lungometraggio e che si fondono in un unico racconto, non si limitano alla mera osservazione dell'emergenza, ma vanno oltre la superficie delle cose, offrendo delle letture personali di questa nuova realtà che si è chiamati ad affrontare, dando un nuovo significato agli eventi nel loro stesso divenire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che rimanda alla cultura pop. Espandi ▽
Cinque tatuatori si sono raccontati allo spettatore: stili, mentalità ed età completamente diverse tra loro, un confronto tra idee e generazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto delle sale cinematografiche torinesi sottoforma di documentario. Espandi ▽
Un ibrido tra documentario e commedia che racconta l'avvincente storia delle sale cinematografiche torinesi, dall'avvento del cinematografo Lumière alla fine dell'Ottocento fino alle prospettive dello spettatore del futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al centro della stazione di Tel Aviv, un pianoforte è a disposizione di chiunque voglia sedersi a suonare. Per i passanti è un'occasione per prendere parte a qualcosa di magico. Espandi ▽
Al centro della stazione ferroviaria di Tel Aviv c'è un pianoforte, che sembra ascoltare e osservare tutto dal suo particolare punto di vista. In questo non-luogo frenetico, il pianoforte consente alla gente di togliere gli auricolari e prendere parte a qualcosa di magico che non necessita di parole. Basta un pianoforte acustico a far staccare la spina alle persone. Militari ebrei, pensionati russi, muratori e studenti arabi. Quanti di quelli che si siedono a suonare riescono a trascendere il rumore esterno, a pensare a nuove e ambiziose soluzioni per affrontare la realtà in cui vivono, a farci guardare dentro noi stessi? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio del fotografo ufficiale della Casa Bianca insieme al presidente. Espandi ▽
Il viaggio dell'ex capo fotografo ufficiale della Casa Bianca Pete Souza, una delle poche persone ad avere totale accesso al Presidente degli USA. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jia Zhangke porta lo spettatore al suo festival di letteratura. Espandi ▽
La storia del legame tra un luogo, il Jia Family Village nella provincia dello Shanxi, e la cultura letteraria della Cina, che il regista Jia Zhangke rintraccia nelle testimonianze di vari romanzieri contemporanei in occasione di un festival letterario nella zona, cara all’autore in quanto sua terra natale e teatro di molti suoi film. Jia Pingwa, Yu Hua e Liang Hong rappresentano tre generazioni di artisti della parola ma anche tre testimoni della storia del paese, dalla rivoluzione culturale fino alle più pressanti tematiche odierne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un quadro di come le persone transgender vengono rappresentate al cinema. Espandi ▽
Un approfondimento sulla rappresentazione di Hollywood delle persone transgender e all'impatto di quelle storie sulle vite transgender e sulla cultura americana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel mondo dell'autismo, dove i desideri della giovinezza vengono narrati senza preconcetti e registrati nel loro semplice divenire. Espandi ▽
Sulle colline italiane l'estate è quasi finita. Mirko e Max si incontrano nel bosco e vagano in luoghi abbandonati, cercando di immaginare un possibile futuro, mentre Giorgia e Lorenzo vivono timidi momenti di intimità. Sullo sfondo, la quotidianità di una comunità di adolescenti con ASD, che riescono a vivere in equilibrio tra reale e fantastico, fisico e metafisico, paura e piacere di perdersi. Vivono fuori dal tempo, condizione che permette loro di vivere un presente effimero fatto di scoperte, rituali e relazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.