Un documentario intimo segue un padre e i figli alle prese con i contraccolpi della guerra. Espandi ▽
Dopo essere stato gravemente ferito in Afghanistan, un padre single intraprende con i figli un percorso di sacrificio e una ricerca di riscatto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue 5 escursionisti mentre attraversano la catena montuosa meno conosciuta nello Utah chiamata Uinta. Espandi ▽
Dieci giorni. Cinque amici. Un trekking attraverso la Uinta Highline Trail dello Utah. Highline segue 5 escursionisti mentre attraversano una catena montuosa meno conosciuta nello Utah chiamata Uinta. Gli spettatori vivranno le avventure e le sfide lungo il percorso. L'archeologo locale Tom Flanigan aggiunge un ulteriore livello di profondità all'esperienza condividendo storie del passato e trasmettendo l'importanza di questo luogo meno conosciuto. Man mano che la storia avanza, gli spettatori iniziano a imparare di più sugli escursionisti e sul perché scelgono di camminare per giorni, settimane e persino mesi alla volta. Storie di recupero da PTSD, recupero da dipendenza, problemi di salute e familiari sono argomenti pesanti nel film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un drone riprende una Milano deserta durante il lockdown. Espandi ▽
In una Milano deserta e silenziosa, ripresa dall'alto da un drone che cattura la sua bellezza, anche le statue hanno qualcosa da dire sulla situazione di emergenza che stiamo vivendo. Leonardo da Vinci in piazza Scala si interroga sul silenzio del grande teatro, San Francesco invoca aiuto a Dio e Alessandro Manzoni ci critica per averlo dimenticato. Dal tetto del Duomo, la Madonnina ha nostalgia della frenesia di Milano: "Ci piacevi proprio così e ora mi manchi". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia di giovani donne unite dall'impegno di sensibilizzare l'opione pubblica al problema del cambiamento climatico, Espandi ▽
Dal Kenya all'Ecuador, dalla Francia alle Filippine, le storie di nove giovani donne, dai 12 ai 23 anni, si intrecciano in un ritratto che le vede unite da un impegno comune: la sensibilizzazione sull'emergenza climatica e, di conseguenza, l'attivismo per far fronte all'apatia del mondo politico e aziendale. Cosa ha spinto queste ragazze a lottare per il proprio futuro e quali speranze portano? Grazie alle loro testimonianze e a immagini d'archivio, entriamo nel vivo di manifestazioni dinanzi a tribunali, di petizioni presentate alle conferenze internazionali, di tutto ciò che è in loro potere per fermare la devastazione del Pianeta e per promuovere un cambiamento radicale, affinché l'ambiente e la giustizia sociale diventino la priorità assoluta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il desiderio di Michele Cucchi, guida alpina e soccorritore, di di valorizzare la memoria e la tutela degli ambienti a rischio. Espandi ▽
Il cambiamento climatico e i ghiacciai a rischio di estinzione sollevano nuove domande anche e soprattutto in chi, come Michele Cucchi, guida alpina e soccorritore, detto il «Lungo», vive da sempre la montagna come passione e lavoro. In un mondo in rapida trasformazione, la sfida oggi non è infatti più quella di conquistare nuove vette ma pensare e sviluppare progetti ambientali e umanitari che favoriscano la conservazione di un ecosistema sempre più fragile e aiutino coloro che in montagna abitano. Senza contare che il ritiro dei ghiacciai, sta portando alla luce non solo le tracce del nostro passaggio ma anche i corpi di chi da quei luoghi non è mai tornato a casa. Dal Karakorum per un programma di educazione ambientale con Agostino Da Polenza, a Zermatt, insieme al glaciologo Michele Freppaz e alla antropologa Elisabetta Dall'O e con l'aiuto del CEO e pilota di Air Zermatt Gerold Biner e della «memoria storica di Zermatt», l'ex soccorritore e guida alpina Bruno Jelk, Cucchi è sempre mosso dal desiderio di valorizzare la memoria e la tutela di questi ambienti a rischio. Fino ai confini del mondo, nel villaggio nepalese di Chepwa, un luogo tanto intatto quanto primitivo, dove Michele affianca la popolazione locale nella gestione del problema crescente dei rifiuti mai davvero affrontato. Sempre tenendo a mente una domanda: nonostante la nostra maggiore consapevolezza ambientale, le soluzioni che stiamo adottando forse non sono purtroppo e semplicemente solo il minore dei mali? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La documentazione dei movimenti giovanili per la democrazia in Algeria. Espandi ▽
Affiancando con la sua macchina fotografica l'attivista Nardjes, Karim Aïnouz documenta il movimento giovanile che sta pacificamente scendendo in strada per un futuro democratico in Algeria, la cui indipendenza è stata già combattuta dai loro genitori e nonni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera del proprietario di uno zoo dell'Oklaoma, finito in carcere per aver commissionato l'omicidio di una rivale Espandi ▽
Circondato da personaggi eccentrici, il proprietario di uno zoo perde il controllo in questa storia vera di omicidi su commissione e allevamenti di grandi felini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La società ellenica degli ultimi cinque anni. Intrighi politici e profondamente umani. Quale futuro per la Grecia e l'Europa? Espandi ▽
Per cinque anni, dal 2015 al 2019, l'acclamato documentarista Yorgos Avgeropoulos ha osservato la società ellenica su più livelli, scegliendo come protagonisti il Primo Ministro Alexis Tsipras, il Ministro dell'Economia Yanis Varoufakis, una coppia di rifugiati siriani, una madre in lutto, un attivista gay e un giovane medico. Grazie all'accesso speciale ai dietro le quinte della negoziazione tra il governo greco e i suoi creditori europei nel 2015, e grazie a una lunga osservazione dei soggetti in primo piano nell'opera, Chained (Agora II) è un thriller politico e un film profondamente umano, un mosaico cinematografico della Grecia degli ultimi cinque anni. Yorgos solleva questioni importanti circa il futuro del suo paese d'origine e dell'Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sugli ambienti sportivi e gli abusi commessi all'interno di essi. Espandi ▽
Un'indagine sul mondo della ginnastica competitiva d'élite e la cultura tossica all'interno che ha permesso agli abusi sessuali di andare avanti per decenni senza controllo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giovane filmmaker affronta il rapporto complicato col cibo e con il corpo raccontandosi attraverso la realizzazione di un film autobiografico. Espandi ▽
Francesca ha problemi per quanto riguarda il rapporto con il cibo nonché nella percezione del proprio corpo che vive come qualcosa che teme. Decide allora di realizzare, come film di diploma per la scuola del Centro Sperimentale di Cinematografia che frequenta, un documentario autobiografico in cui, grazie al mezzo di cui conosce le potenzialità, compie un importante lavoro su stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di Bruce Lee tra oriente e occidente. Espandi ▽
Nel 1971, dopo essere stato respinto da Hollywood, Bruce Lee è tornato nella patria dei suoi genitori a Hong Kong per completare quattro film diventati poi iconici. Tracciando la strada fatta tra i due continenti, questo ritratto esplora questioni di identità e rappresentazione attraverso l'uso di un raro archivio, interviste ai propri cari e gli stessi scritti di Bruce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come mantenere in vita la segheria di famiglia. Espandi ▽
Sull'isola di Vancouver, un boscaiolo e la sua squadra affrontano macchinari difficili e la natura implacabile per tagliare e trasportare il prezioso legname. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un regista che ha ridefinito la storia del cinema. Espandi ▽
Avvalendosi di estratti dei suoi film, di abbondanti materiali d'archivio e delle preziose informazioni fornite da familiari e collaboratori, come i registi Volker Schlöndorff e Bernard Stora, il film esplora il lato privato di Pierre Melville e ne mette in luce il destino quasi romantico: eroe di guerra, unico cineasta a possedere una propria casa di produzione e perfino padre spirituale della Nouvelle Vague. Melville si lasciò spesso filmare. Ma rimane un enigma, essendosi creato un'immagine esagerata, 'smisurata', con il suo immancabile Stetson, gli occhiali neri e l'impermeabile che riproducevano la tenuta dei personaggi interpretati da Alain Delon, Lino Ventura e Jean-Paul Belmondo. Una vera e propria maschera. Perfino il suo nome era inventato. La sua è la storia di un uomo a disagio nella propria epoca, di un difensore nostalgico di valori passati di moda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto cinematografico di un sorprendente cantiere umano. Espandi ▽
Sotto il sole e la pioggia, di notte e durante la pandemia, il cantiere del Ponte di Genova non si ferma per edificare un'opera che resterà nella storia. Tra cordoglio ed orgoglio, in dodici mesi, le mani e le menti di oltre mille uomini lavorano, da nord a sud. Il racconto cinematografico di un sorprendente cantiere umano, i sentimenti e l'arco della costruzione di un'idea più che di un'opera. Il Ponte unisce, sfida la gravità che riporta in basso. Un "bianco vascello" prende forma dalla visionarietà di Renzo Piano all'acciaio forgiato negli stabilimenti Fincantieri. Un progetto realizzato dall'uomo. Non uno, ma tanti, che hanno contribuito a sostenere il Ponte ed il sogno di vararlo tra vento e cielo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di una malattia rara, la trisomia 9 a mosaico, Espandi ▽
"Io Sono" è un documentario che parla di una malattia genetica rara, la Trisomia 9 a mosaico, di cui è affetta tua cugina Sonia che oggi ha 11 anni. Com'è iniziato tutto? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.